Sabato, 19 Aprile 2014 09:22

GIORNALAIO 19.04.2014

giornalaioFallimento aeroporto, Carim va in cassazione. Commercio abusivo, gli ambulanti sono pronti a contribuire all'assunzione dei vigili (ma non si parli di tasse). Pasqua grigia congela le prenotazioni. Arriva il francobollo per i 2000 anni del ponte di Tiberio

 

Aeroporto, la Corte d'appello ha rigettato il ricorso contro il fallimento presentato da cda e creditori. I creditori vanno in cassazione. Capofila, ovviamente, la Carim (tra gli esclusi dal risarcimento dal curatore fallimentare Santini). La tesi della banca è che né la Corte, né il tribunale, abbiano esaminato a fondo alcuni elementi del piano di concordato, che sarebbero stati sufficienti a ‘salvare’ Aeradria dal fallimento. Anche il cda della società sta verificando la possibilità di ricorrere al terzo grado (ilCarlino).

 
Commercio abusivo, se anziché parlare di tassa sulle partite iva si parlasse di contributo volontario sarebbe più facile per tutti e ci sarebbero buone possibilità per la proposta del prefetto di andare in porto: il Comune assume una trentina di nuovi vigili da destinare esclusivamente al contrasto del fenomeno pagandoli con le 'offerte' di albergatori, bagnini, commercianti. L'invito a usare definizioni meno allarmanti arriva da Fiva Confcommercio. Di contributo si può ragionare, ma la strada del prelievo sulle partite iva parte in salita, avvisa anche il presidente dei bagnini Mauro Vanni (Corriere).


Pasqua, si guarda il cielo grigio su e si fa già marcia indietro. C'è tra gli albergatori chi registra le prime disdette. "Abbiamo il 60% degli alberghi aperti, siamo intorno al 50% di prenotazioni, ma per i prossimi due ponti si viaggia già intorno al 70%", dice comunque l'assessore regionale Maurizio Melucci che parla di "buona partenza", (ilCarlino).
Sul piatto tre week end in dieci giorni, un'occasione che la riviera coglie a suon di eventi, dal Paganello alla Biennale del disegno, dalle mostre canine ai festival di primavera (Corriere).
Intanto, il gruppo Costa annuncia di essere pronto a circa 500 assunzioni per l'acquario di Cattolica, Aquafan e Oltremare e Italia in miniatura (ilCarlino).


Con duemila anni sul groppone un francobollo se lo è meritato e il 2 maggio è la data scelta da Poste italiane per l'emissione. Protagonista il ponte di Tiberio. Costo 1,9 euro. Intanto, per martedì prossimo è attesa una riunione in comune con a tema il destino del monumento, ovvero sulla possibilità della pedonalizzazione (LaVoce).


La variante sui terreni della fiera vecchia (la cui vendita è da sempre passo fondamentale per ripianare i debiti del gruppo) inizia l'iter in consiglio. Ieri una riunione in maggioranza che non è servita a trovare un punto d'incontro, il 28 aprile e il 5 maggio i passaggi in commissione (NQ).

rossoRimini | Crisi aziendali, nel 2014 flessione del 20% rispetto ai primi mesi del 2013

 

Nell’arco dei primi tre mesi del 2014 sono stati 16 i Tavoli provinciali attivati per fronteggiare crisi aziendali apertesi sul territorio riminese. Se confrontati con quelli relativi al primo trimestre dello scorso anno, pari a 21, si è registrato un calo del 20 per cento circa. Tale calo, tuttavia, si è registrato solo a partire, quasi del tutto, dal mese di marzo, in quanto l’andamento che si era registrato nei primi due mesi del 2014 faceva presagire un trend pari o addirittura superiore a quello dell’anno scorso.

 
"Oltre quattro anni di crisi non possono che aver segnato pesantemente il tessuto economico del nostro territorio. A questa situazione si cerca di porre un argine, ed è questo il senso del lavoro che svolge la 'Cabina di prevenzione' - coordinato dalla Prefettura e che include la Provincia, gli Enti locali e le organizzazioni sindacali – che si propone di contrastare uno scenario di perdurante crisi che, specie sul fronte occupazionale, non lascia ancora intravedere autentici e realistici segnali di ripresa", spiega l'assessore provinciale Meris Soldati.


Nel dettaglio, dei 16 (21 l’anno scorso) tavoli di crisi tenuti nel primo trimestre 2014, 8 (14 nel 2013) sono esami CIGS; 6 (2 nel 2013) esami Mobilità e 2 (5 nel 2013) tavoli politico-occupazionali.

neroRimini | Omicidio Mozzate, si cercano a Sant'Ermete tracce dell'ultimo fidanzato

 

In campagna a Sant'Ermete, frazione di Santarcangelo di Romagna (Rimini), i carabinieri cercano tracce di Silvio Mannina, ultimo fidanzato di Lidia Nusdorfi, accoltellata a morte alla stazione di Mozzate, l'1 marzo, da Dritan Demiraj, 29enne pasticciere albanese ex convivente e padre di uno dei suoi figli. Che Manninna, scomparso dopo l'omicidio, sia morto è un'ipotesi che nel corso delle indagini ha preso corpo. Le ricerche sono nell'ambito dell'inchiesta sull'omicidio di Mozzate. (Ansa)

tortora-scuroRimini | Traffico al Fellini, 215 voli dal 4 al 17 aprile

 

Sono stati 215 i voli atterrati e decollati dallo scalo di Miramare tra il 4 e il 17 aprile. Lo ha reso noto il curatore fallimentare, gestore dell'esercizio provvisorio, come solitamente accade ogni due settimane dal suo insediamento. L'aeroporto Fellini di Rimini, sempre dal 4 al 7 aprile, ha anche registrato poco meno di 18mila passeggeri, oltre a 17.295 chili di merce.

Venerdì, 18 Aprile 2014 10:26

GIORNALAIO 18.04.2014

giornalaioLotta all'abusivismo commerciale, il prefetto conta sui vigili (e su chi dovrà pagarli). Lotta alle luccicone, i parlamentari visitano Miramare. Pasqua e ponti, solo la pioggia è certa per chi parla di pienoni e chi punta al boom di turisti

 

Lotta ai venditori abusivi. Il prefetto Claudio Palomba, dopo ave verificato sul campo lo scorso anno il fallimento della strategia che prevedeva l'uso di vigilantes, ha un nuovo piano. Quest'anno saranno usati gli agenti della municipale il cui numero dovrebbe lievitare per l’estate tra le 25 e le 30 unità, con orari d’impiego modificati ad hoc per coprire le ore calde della giornata (Corriere).
Il problema è che per pagare questi vigili serviranno dei soldi, tra i 250 e i 300mila euro, che allo stato attuale non ci sono. Il Comune è bloccato da un tetto per le assunzioni ma può comunque raccogliere fondi di privati da destinare a iniziative sulla sicurezza. Nella riunione di ieri in prefettura, dunque, si è già ragionato di chiedere questi soldi agli operatori economici. L'idea è quella di una tassa di scopo sulle partite iva, che però non è piaciuta alle partite iva (Corriere).
Intanto il Comune fa una sua mossa, l'ordinanza che promette multe agli affittuari che mettono in casa più persone di quanto possibile. L'ordinanza parla di 14 metri quadri a testa per i primi quattro occupanti e 10 metri quadri per i successivi. La multa sarà di 50 euro per ogni persona in eccedenza (Corriere).


Dopo briscolate e passeggiate a Miramare arrivano anche i deputati per ragionare di lotta alla prostituzione (NQ).


Pasqua e ponti, agli hotel le prenotazioni arrivano (Corriere). L'assessore Galli conferma la possibilità di un 'pienino' e parla di inversione di tendenza (LaVoce). Nonostante la pioggia, ormai certa sia a Pasqua sia a Pasquetta c'è chi prevede un boom di turisti. Ivan Gambaccini di Rimini riservation parla di trend delle prenotazioni in netto aumento, grazie soprattutto al mix di eventi in cartellone (NQ).


Parte il cantiere per la ricostruzione del teatro Galli, ieri è stata montata la gru. Parte con qualche settimana di ritardo per via del ritrovamento di otto tombe di età tardo romana. Del resto, ricorda il comitato Rimini città d'arte, l’intera area di piazza Malatesta è un grande sito archeologico che arriva fino a Castel Sismondo (ilCarlino).

tortora-chiaroBellaria | Nuova caserma, operaio precipita nel vuoto. E' grave

 

E' grave l'operaio infortunato sul cantiere per la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri Bellaria Igea Marina. Alle 16 circa l'uomo che stava lavorando alla stesura delle assi per la realizzazione del pavimento del secondo piano è precipitato nel vuoto ed è rimasto incastrato sotto materiale pesante.
A liberare l'operaio sono stati i vigili fuoco. L’uomo ha perso conoscenza ed è parso subito grave, tanto che il 118 ha chiesto l’intervento dell’eliambulanza da Ravenna per il ricovero al Bufalini.

tortora-scuroRimini | Lucciole, i controlli del carabinieri dopo la passeggiata dei residenti di Miramare

 

In occasione della passeggiata antilucciole, ieri sera da Bellariva a Miramare a lungomare, i carabinieri del Comando provinciale sono stati tutta la notte in sevizio prima per vegliare sul regolare svolgimento della pacifica manifestazione di protesta, poi per la zona. Sono state controllate 17 giovani ragazze straniere, tutte tra i 19 anni e i 27 anni, di origine rumena e bulgara, la maggior parte di loro già note all’Arma poiché identificate e controllate.

 
Al termine della passeggiata, in particolare, i carabinieri hanno notato l'arrivo anche dei potenziali clienti, cittadini della Provincia e turisti scoraggiati, però dai controlli. Ne sono stati beccati tre ubriachi, denunciati per “guida in stato di ebrezza” poiché sorpresi alla guida con un tasso alcolemico sopra i limiti di legge.

7bDavanti a un nuovo periodo di guadagni, la volontà di privatizzare tentenna

 

C’è un equivoco di fondo che soggiace al dibattito sulla privatizzazione di Rimini Fiera e che puntualmente è riemerso anche in occasione della conferenza stampa del presidente Lorenzo Cagnoni sul business plan del prossimo triennio.

 
L’equivoco sta nel fatto di pensare alla privatizzazione come risposta ai problemi finanziari del momento. Poiché il bel castello del sistema fieristico-congressuale di Rimini rischia di crollare rovinosamente sotto i debiti contratti per costruire il palacongressi, a questa disastrosa eventualità si risponde mettendo sul tavolo l’ipotesi privatizzazione. Ben vengano i privati, se ci salvano dai debiti. Da questa considerazione ne deriva una seconda, espressa soprattutto da chi è contrario alla privatizzazione: non è questo il momento di vendere, sarebbe una svendita, ci rimetteremmo.  Il sottinteso a tutte queste considerazioni è che se tutto filasse liscio, ovvero un tranquillo tran tran fra debiti da onorare e utili da incassare, il problema della vendita ai privati nemmeno si porrebbe.


Cagnoni ha annunciato che dal 2017 la Fiera tornerà a distribuire utili ai soci, i quali avranno quindi denaro fresco a disposizione per pagare il mutuo contratto con Unicredit. Poiché si è ricominciato a parlare di vendita ai privati quando si è visto che era impossibile pagare le rate del mutuo, viene quindi meno l’esigenza di privatizzare? I soci pubblici (Comune, Fiera, Camera di Commercio) dovrebbero con assoluta chiarezza rispondere di no.  Non si vende perché si ha l’acqua alla gola, ma si vende perché si è capito, finalmente, che l’epoca del Comune-imprenditore è finita. Ha certamente avuto un senso - positivo - l’intraprendenza del Comune e degli altri soci pubblici per dotare Rimini di un moderno quartiere fieristico. Adesso che l’investimento è realizzato, che la “macchina” è avviata, è bene che i soci pubblici passino la mano ai privati, realizzando un plus valore che può essere opportunamente impegnato per altri investimenti di cui la città ha urgente bisogno. La privatizzazione deve essere una consapevole scelta culturale e politica di una classe politica che decide di scommettere pienamente su di essa. Privatizzare non è una sconfitta o un ripiego, è una scelta che può rivelarsi vincente. Fino ad oggi la classe politica non ha dato questa impressione. Va però in questa direzione la notizia che all’assemblea di Rimini Fiera sarà cancellata la clausola che vuole che la maggioranza delle azioni rimanga sempre in mano pubblica. Se si percorre davvero la strada delle vendita ai privati, bisogna anche accettare l’idea che i privati vogliano la maggioranza. D’altra parte è questo il contenuto del mandato esplorativo che Rimini Congressi aveva affidato qualche me fa al proprio presidente Maurizio Temeroli. Da quel che si sa, la procedura è ancora ai preliminari. Non c’è fretta, purchè non la si trascini alle lunghe con l’obiettivo di vedere come va intanto a finire la partita.


Se si guarda alle scadenze dell’immediato, non c’è da stare allegri. La Provincia “svuotata” e la spending review sulle Camere di Commercio rischiano di far gravare sul Comune tutto l’onere del debito. “La situazione può esser non facilmente sostenibile” ha dichiarato l’assessore al bilancio Gian Luca Brasini. Tradotto: siamo in guai seri. Ma del famoso piano finanziario per il Palacongressi faceva parte anche la vendita dei terreni di via della Fiera. Vendita possibile se si cambia destinazione d’uso: una delibera che deve approvare il consiglio comunale. Con molto ottimismo Cagnoni si disse certo che sarebbe arrivata prima di Natale, siamo a Pasqua e l’obiettivo è spostato a metà maggio. Nel frattempo i mugugni e le divisioni all’interno della maggioranza non sono certo rientrati.


Ciò che si intende dire è che per un po’ la navigazione sarà per forza a vista, ma l’obiettivo strategico degli enti pubblici deve essere comunque la privatizzazione. C’è da augurarsi che ci sia una classe politica all’altezza di questo cambiamento.

Giovedì, 17 Aprile 2014 12:54

il cantiere del galli

E' alta 50 metri con un braccio di 65 la gru che gli operai della ditta Cesi hanno iniziato a montare in piazza Malatesta dalle prime ore di stamane. Lo strumento a disposizione del cantiere per la ricostruzione del teatro Galli sarà pronto entro domani mattina

Giovedì, 17 Aprile 2014 10:58

sabato a bellaria

Sabato 19 aprile prenderà il via ufficialmente la quinta edizione di Milleluci, rassegna di spettacoli frutto della collaborazione tra  Comune di Bellaria Igea Marina e Fondazione Verdeblu, con il concerto di Patty Pravo alle 15 in viale Ennio

Pagina 23 di 206