28 04 2014 | Rimini | Economia, dati Infocamere primo trimestre 2014
Rimini | Economia, dati Infocamere primo trimestre 2014
Fare impresa a Rimini, nel primo trimestre 2014 Infocamere segnala alcuni timidissimi segni più. Riguardano la ristorazione con un saldo di 4.653 aziende attive, contro le 4.632 del primo trimestre 2013, il settore finanziario ed assicurativo con 597 imprese attive nel primo trimestre 2014, dove nel 2013 ci si fermava a 584, la sanità e l'assistenza sociale con 150 primo trimestre 2014 e 143 omologo periodo 2013. E se nel settore delle imprese artigiane la tendenza è quella generale e regressiva (con attive al primo trimestre 2014 10.203 realtà contro le 10.374 del primo trimestre 2013), si nota che a rallentare è il calo. Nel prime trimestre 2013 sono state 458 le aziende cessate, mentre nell’omologo periodo del 2014 sono 407.
Segnali quindi ce ne sono, ma ancora non è tempo di cantare vittoria. Per questo l'amministrazione provinciale di Rimini chiede con urgenza "misure legislative e economiche nazionali più stabili e semplici, la speranza - spiegano da corso d'Augusto - è che le riforme allo studio e in approvazione vadano in questa direzione. Buone norme, stabili e semplici, in una direzione di semplificazione burocratica, valgono per questo ambito in particolare come, anzi più, di incentivi e sgravi fiscali, che sarebbero comunque importanti per dare fiducia a chi si vuole impegnare in ambito imprenditoriale".
Più in generale, sono 1.441 le imprese cessate nel primo trimestre 2014 rispetto alle 1.179 del primo trimestre 2013. Diminuiscono anche le nuove iscrizioni che passano dalle 1.051 del 2013 alle 863 del 2014(ovviamente confrontando i primi tre mesi di entrambi gli anni). Il saldo complessivo è passato dalle 35.517 imprese attive nel primo trimestre 2013 alle 34.792. del primo trimestre 2014.
Nel dettaglio, tra le attività economiche in sofferenza è ancora in evidenza il settore delle costruzioni, con 232 imprese cessate (nel primo trimestre 2013 erano 250) - sono 5.339 quelle attive rispetto alle 5.526 del primo trimestre 2013; seguono agricoltura, silvicoltura e pesca (-109 imprese), 2.684 quelle attive rispetto le 2.879 dell’omologo periodo 2013; aumenta la sofferenza del commercio all’ingrosso e al dettaglio, le riparazioni di autoveicoli e motocicli, con 484 imprese cessate e 9.073 attive (primo trimestre 2013 erano rispettivamente 314 e 9.311).
Il manifatturiero rallenta, con -77 imprese, 2.680 quelle attive rispetto alle 2.734 del primo trimestre 2013.
il programma del bellaria film fest
Il PROGRAMMA del BELLARIA FILM FESTIVAL #BFF32
1.2.3.4 MAGGIO 2014
ogni giorno documentari, rassegne, eventi, incontri, mostre, concerti
dall'anteprima del 30 aprile in Feltrinelli a Rimini alla serata di premiazione del 3 maggio dall'alba del 4 maggio con Cesare Malfatti all'evento finale con i Nobraino
#BFF32 • MERCOLEDÌ 30 APRILE
LA FELTRINELLI, RIMINI
ore 18.30 Avventure dell’ascolto
Si sente in fondo?, di Lorenzo Pavolini (Ediesse, 2013)
con Simone Bruscia, Roberto Naccari, Lorenzo Pavolini
#BFF32 • GIOVEDÌ 1 MAGGIO
CINEMA ASTRA
ore 15.00 Concorso Italia Doc
Dal Profondo, di Valentina Zucco Pedicini – 72’
ore 16.15 Concorso Italia Doc
Sale, di Lele Marcojanni – 10’
Bring the Sun Home, di Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini – 68’
ore 18.00 Concorso Italia Doc
L’uomo sulla luna, di Giuliano Ricci – 60’
ore 19.30 Concorso Italia Doc
Animal Park, di AFEA – 10’
I fantasmi di San Berillo, di Edoardo Morabito – 75’
ore 21.30 Sport Doc
Pantani. The Accidental Death of a Cyclist, di James Erskine – 93’
PALAZZO DEL TURISMO
ore 14.00 Proiezione speciale
I nuovi mostri, a cura di Associazione 2000Giovani di Bellaria in collaborazione con Servizio Educativa di Strada e Centro Kas8 – 10’
ore 15.00 Tra documentario e cinema di finzione
Cos’è che cambia, di Alberto Fasulo – 56’
ore 16.15 Tra documentario e cinema di finzione
Cadenza d’inganno, di Leonardo Di Costanzo – 55’
ore 17.30 Concorso Casa Rossa Art Doc
La pietà del vento, di Stefano Croci e Silvia Siberini – 7’
Elegia per la vita, di Germano Scurti – 54’
ore 19.00 Concorso Casa Rossa Art Doc
My name is Janez Janša, di Janez Janša – 68’
ARENA ITALIA
ore 21.00 Derive. Fuori concorso
Vacanze al mare, di Ermanno Cavazzoni – 60’
a seguire Arcipelago. Eventi collaterali
Vacanze al mare OST, live performance – Giorgio Fabbri Casadei, Valeria Sturba, Vincenzo Vasi
HOTEL ERMITAGE
ore 15.00 - 24.00 Camera con vista. Panorama Radio Doc
Ascolto della migliore produzione di radio documentari italiani nelle stanze dell’Hotel
ore 23.30 Arcipelago. Eventi collaterali
Ondivàgo, live performance – Silvio Canini, Daniele Maggioli e Marco Mantovani
ore 24.00 Arcipelago. Eventi collaterali
DREAMFLOOR play Dreampool e Twin Room, pool party, visual, installazioni, live e dj set
SPAZIO MOSTRA RIVIERE
ore 18.00 Mostra fotografica
Inaugurazione Riviere. Valentina Vannicola Exposition
CAFÉ MADRID
ore 18.30 Arcipelago. Eventi collaterali
CineCocktail. Incontro con Francesco Arca
#BFF32 • VENERDÌ 2 MAGGIO
CINEMA ASTRA
ore 10.30 Concorso Italia Doc
Dal Profondo, di Valentina Zucco Pedicini – 72’ (replica)
ore 12.00 Concorso Italia Doc
Sale, di Lele Marcojanni – 10’ (replica)
Bring the Sun Home, di Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini – 68’ (replica)
ore 15.00 Concorso Italia Doc
Centoquaranta. La strage dimenticata, di Manfredi Lucibello – 73’
ore 16.30 Tra documentario e cinema di finzione
L’intervallo, di Leonardo Di Costanzo – 90’
a seguire
Incontro con Leonardo Di Costanzo
ore 19.30 Concorso Italia Doc
Il treno va a Mosca, di Federico Ferrone e Michele Manzolini – 70’
ore 21.30 Sport Doc
Deep Water. La folla regata, di Louise Osmond e Jerry Rothwell – 92’
PALAZZO DEL TURISMO
ore 10.30 Concorso Casa Rossa Art Doc
La pietà del vento, di Stefano Croci e Silvia Siberini – 7’ (replica)
Elegia per la vita, di Germano Scurti – 54’ (replica)
ore 12.00 Concorso Casa Rossa Art Doc
My name is Janez Janša, di Janez Janša – 68’ (replica)
ore 15.00 Tra documentario e cinema di finzione
Rumore Bianco, di Alberto Fasulo – 90’
ore 16.30 Concorso Casa Rossa Art Doc
Terra cruda, di Chloé Barreau e?Andrés Arce Maldonado – 7’
Urban Superstar, di Mauro Nigro e Ivana Russo – 50’
ore 18.00 Sport Doc. Focus Surf
Out of Lines, di Pierpaolo Valetto – 30’
Ritratti di surf, di Matteo Ferraro e Luca Merli – 30’
ore 20.00 Concorso Casa Rossa Art Doc
Temporary Road. (Una) vita di Franco Battiato, di Giuseppe Pollicelli e Mario Tani – 67’
ARENA ITALIA
ore 21.00 Arcipelago. Eventi collaterali
52 Spaces. Scanner plays Michelangelo Antonioni, live performance
BIBLIOTECA COMUNALE
ore 10.30 Laboratori
Tavoli di progettazione a cura di D.E-R
ore 16.00 Laboratori
Incontro con la redazione di Quaderno del Cinemareale
HOTEL ERMITAGE
ore 14.30 Sport Doc. Focus Surf
Surf Camp a cura di Nautica Urban
ore 15.00 - 24.00 Camera con vista. Panorama Radio Doc
Ascolto della migliore produzione di radio documentari italiani nelle stanze dell’Hotel
ore 18.00 Camera con vista. Panorama Radio Doc
Incontro con gli autori dei radio documentari
ore 23.00 Arcipelago. Eventi collaterali
DREAMFLOOR & Surf Party, pool party, visual, installazioni, live e dj set
CAFÉ MADRID
ore 18.30 Arcipelago. Eventi collaterali
CineCocktail. Incontro con Nicolas Vaporidis
#BFF32 • SABATO 3 MAGGIO
CINEMA ASTRA
ore 10.30 Concorso Italia Doc
Animal Park, di AFEA – 10’ (replica)
I fantasmi di San Berillo, di Edoardo Morabito – 75’ (replica)
ore 12.00 Concorso Italia Doc
L’uomo sulla luna, di Giuliano Ricci – 60’ (replica)
ore 15.00 Concorso Italia Doc
Godka Cirka. Un buco nel cielo, di Alex Lora e Antonio Tibaldi – 10’ (replica)
Posidonia. I fondali della metropoli, di Marcello Anselmo – 30’ (replica)
ore 16.00 Tra documentario e cinema di finzione
Break, di Alberto Fasulo – 6’
Atto di dolore, di Alberto Fasulo – 11’
Tir, di Alberto Fasulo – 85’
a seguire
Incontro con Alberto Fasulo
ore 19.00 Concorso Italia Doc
Il segreto, di Cyop&Kaf – 89’
ore 21.00
Premiazioni #BFF 32
Premio Casa Rossa alla Carriera a Gianni Amelio
a seguire
Felice chi è diverso, di Gianni Amelio – 93’
PALAZZO DEL TURISMO
ore 10.30 Concorso Casa Rossa Art Doc
Terra cruda, di Chloé Barreau e?Andrés Arce Maldonado – 7’ (replica)
Urban Superstar, di Mauro Nigro e Ivana Russo – 50’ (replica)
ore 12.00 Concorso Casa Rossa Art Doc
Temporary Road. (Una) vita di Franco Battiato, di Giuseppe Pollicelli e Mario Tani – 67’ (replica)
ore 15.00 Concorso Casa Rossa Art Doc
Archi_nature Balkans, di Francesco Fei – 25’ (replica)
The Column, di Adrian Paci – 26’ (replica)
ore 16.30 Concorso Casa Rossa Art Doc
March of the Gods. Botswana Metalheads, di Raffaele Mosca – 88’
ore 18.30 Concorso Casa Rossa Art Doc
I Tarantiniani, di Steve Della Casa e Maurizio Tedesco – 59’
ore 20.00 Sport Doc
Senna, di Asif Kapadia – 106’
ARENA ITALIA
ore 23.00 Arcipelago. Eventi collaterali
Interiors play Derek Jarman, live performance
HOTEL ERMITAGE
ore 15.00 - 24.00 Camera con vista. Panorama Radio Doc
Ascolto della migliore produzione di radio documentari italiani nelle stanze dell’Hotel
ore 24.00 Arcipelago. Eventi collaterali
DREAMFLOOR play Dreampool, pool party, visual, installazioni, live e dj set
CAFÉ MADRID
ore 18.30 Arcipelago. Eventi collaterali
CineCocktail. Incontro con Giorgia Würth
#BFF32 • DOMENICA 4 MAGGIO
CINEMA ASTRA
ore 10.30 Concorso Italia Doc
Centoquaranta. La strage dimenticata, di Manfredi Lucibello – 73’ (replica)
ore 11.45 Concorso Italia Doc
Godka Cirka. Un buco nel cielo, di Alex Lora e Antonio Tibaldi – 10’ (replica)
Posidonia. I fondali della metropoli, di Marcello Anselmo – 30’ (replica)
ore 12.30 Concorso Italia Doc
Il segreto, di Cyop&Kaf – 89’ (replica)
ore 15.00
Replica vincitore Concorso Italia Doc
ore 16.30 Derive. Fuori concorso
Bob Wilson’s Life and Death of Marina Abramovi?, di Giada Colagrande – 57’ - sub
ore 18.00 Derive. Fuori concorso
Morbidelli. Storie di uomini e di moto veloci, di Matthew Gonzales e Jeffrey Zani – 83’
ore 20.00 Derive. Fuori concorso
Elektro Moskva, di Dominik Spritzendorfer e Elena Tikhonova – 75’ – sub
ore 22.00 Sport Doc
Salute, di Matt Norman – 120’
PALAZZO DEL TURISMO
ore 10.30 Concorso Casa Rossa Art Doc
March of the Gods. Botswana Metalheads, di Raffaele Mosca – 88’ (replica)
ore 12.00 Concorso Casa Rossa Art Doc
I Tarantiniani, di Steve Della Casa e Maurizio Tedesco – 59’ (replica)
ore 13.00 Concorso Casa Rossa Art Doc
Archi_nature Balkans, di Francesco Fei – 25’ (replica)
The Column, di Adrian Paci – 26’ (replica)
ore 15.00 Concorso Italia Doc
Il treno va a Mosca, di Federico Ferrone e Michele Manzolini – 70’ (replica)
ore 16.30
Replica vincitore Menzione Concorso Casa Rossa Art Doc
a seguire
Replica vincitore Concorso Casa Rossa Art Doc
a seguire
Replica vincitore Menzione Concorso Italia Doc
HOTEL ERMITAGE
ore 05.30 Arcipelago. Eventi collaterali
Cesare Malfatti. Suite live set
ARENA ITALIA
ore 21.30 Derive. Fuori concorso
Italiani veri, di Giuni Ligabue e Marco Raffaini – 66’
a seguire
Nobraino alla conquista della Russia, live set
GIORNALAIO 28.04.2014
Amministrative, quattro candidati senza rivali nel riminese. discoteca a cielo aperto in piazza Malatesta, la protesta dei residenti. Spiaggia, i bagnini chiedono elasticità negli orari. Campi da calcio le polemiche continuano: Rimini United rischia di chiudere. I riminesi a Roma per i quattro papi
Amministrative, ci sono quattro candidati sindaci nel riminese che si presentano alla competizione senza avversari. Sono Elena Castellari a Montescudo con la lista ‘Torre civica’, Matteo Gnaccolini di ‘Noi per Mondaino’, Lorenzo Grilli segretario del Pd di Montegridolfo che assieme al ‘grillino’ Alessandro Renzi ha fondato una lista civica unitaria, Guglielmino Cerbara sindaco uscente verso la riconferma a Sant'Agata. Strada in discesa per questi quasi sindaci, dunque, a patto che i cittadini si rechino alle urne perché per eleggerli (o rieleggerli) servirà il quorum del 50 per cento più uno degli aventi diritto (ilCarlino).
Un gruppo di giovani famiglie residenti e operanti in centro storico, attorno a piazza Malatesta per la precisione, non avendo avuto soddisfazione dagli uffici comunali, rende pubblica la situazione di degrado alle spalle del teatro Galli. A creare disagio, soprattutto il venerdì e il sabato notte, il fatto che la piazza si trasformi in una discoteca a cielo aperto rendendo la quotidianità molto difficile per le giovani coppie, così si definiscono, con figli piccoli. "Non ci fraintendano i lettori - proseguono i residenti - non siamo accaniti oppositori di dj set e lounge atmophere. Siamo giovani famiglie con bambini, coetanei del nostro sindaco, scelto e votato da molti di noi nella speranza di una vision di città nuova, giovane e anche per famiglie. Ma qui per famiglie vediamo ben poco". Nelle notti insonni, concludono ironicamente i cittadini, perfezioneremo il tedesco per trasferirci a Friburgo (ilCarlino).
Spiaggia, intervista al bagnino Gabriele Pagliarani. Si parla anche di hotel a prezzi stracciati: vogliamo farci ridere dietro? E' la risposta di Pagliarani. Mettiamoci in testa "che stiamo vendendo non solo la spiaggia, un lettino o una camera d’albergo, qui stiamo vendendo un territorio e non è certo con l’asta al ribasso che affronteremo il futuro". La politica secondo Pagliarani dovrebbe lavorare, per esempio, per allungare gli orari in spiaggia. "Se vengo a Rimini in vacanza e voglio stare a godermi la spiaggia vorrei essere tranquillo di farlo, magari anche ad una festa senza il timore di dover chiudere baracca e burattini alle 23 di sera. Durante la stagione estiva l’elasticità è doverosa, dove le regole siano magari concertate insieme" (NQ).
Campi da calcio, ancora polemiche sui Delfini, la società che si è aggiudicata, vincendo un bando malscritto dal comune, la gestione di nove su dieci strutture comunali e che però adesso fa fatica e crea disagio alle altre società riminesi. Per la prima volta dopo 30 anni, annuncia Lanfranco Giannini di Rimini United, non ci sarà il Torno Caimi, il più antico della provincia, né la terza edizione del Memorial Tommaso Berardi. Il motivo sta nel non poter fare affidamento sulla disponibilità di un campo. Questo bando, punta il dito Giannini, ha fatto morire i campi di quartiere. Conti alla mano i soci stanno anche valutando la possibilità di andare avanti con l'attività perché risulta che l'ultima stagione sia costata, solo per i costi dell'affitto dei campi 23mila euro (Corriere).
A Roma per il giorno dei quattro papi anche Rimini con, tra i tanti, una delegazione della Papa Giovanni 23esimo, don Roberto Battaglia e un gruppo di amici, Luigi Bonadonna, ex segretario del Pd ora in Scelta Civica, con mamma e sorella (ilCarlino).
Novanta minuti di pallone dal sapore dolceamaro sulla via Emilia
Novanta minuti di pallone dal sapore dolceamaro sulla via Emilia
I novanta minuti della trentatreesima giornata di campionato hanno un sapore diverso lungo la via Emilia: Rimini, Santarcangelo e Bellaria scendono in campo con il pallone che sembra un mondo diverso a seconda dei colori. Quello biancorosso è un mondo di speranza, con i ragazzi di Marco Osio impegnati al Romeo Neri contro la Torres in una partita da vincere a tutti i costi, per tenere accesa la fiammella della speranza di agganciare la zona spareggi. Non sarà semplice sia perché la Torres, sebbene sconfitta sonoramente nelle ultime due gare, resta la stessa formazione capace di conquistare 31 punti nel girone di ritorno (sarebbe seconda a un punto dal Bassano), sia perché la speranza del Rimini resta comunque legata ai risultati sugli altri campi da dove si attendono notizie favorevoli alla maglia a scacchi. L’obiettivo di Marco Brighi e compagni è fare bottino pieno negli ultimi 180’ di campionato (dopo la Torres ci sarà la trasferta contro il Real Vicenza), per chiudere la regularseason a quota 47 e poi voltarsi indietro nella speranza di trovare almeno sei squadre che retrocederanno direttamente tra i dilettanti. Non è ancora momento di bilanci ma dopo tutte le peripezie societarie era probabilmente miracoloso arrivare a oggi in una condizione diversa di classifica, in una stagione dove per farcela era necessario sbagliare niente sin dall’inizio. Tutto diverso il mondo gialloblù, con il Santarcangelo impegnato a Monza per trovare quel punto che vale la matematica certezza di aver compiuto qualcosa di storico, con l’accesso diretto alla Lega Pro unica del prossimo anno. I ragazzi di mister Fraschetti dopo un girone d’andata scintillante, con 34 punti conquistati in diciassette partite, nel 2014 hanno tirato i remi in barca (anche troppo) convinti che la politica dei piccoli passi, con un punto qua e uno là, sarebbe stata sufficiente per completare l’opera. Per quanto fatto vedere nella prima parte di stagione, i 17 punti del ritorno sono un saldo troppo misero e forse quella convinzione di aver ormai un piede nel futuro ha giocato un brutto tiro dal punto di vista mentale ai clementini. La sconfitta casalinga contro il Bellaria, che nelle tabelle gialloblù era segnata in rosso sui tre punti facili, ha poi complicato le cose ma la promozione resta a tiro e la trentatreesima potrebbe essere giornata di festeggiamenti in casa Santarcangelo. Giornata di saluti invece in casa biancazzurra, con il Bellaria impegnato al Nanni contro il Cuneo nell’ultima partita in casa tra i professionisti dopo undici anni consecutivi. Retrocesso ormai da tempo, il Bellaria si è completamente arreso già a gennaio - quando la distanza da colmare per farcela era come il Mortirolo da scalare con le ruote sgonfie - cedendo i giocatori migliori, per dare spazio ai giovani e pompare ossigeno alle casse societarie, attingendo ai contributi federali. L’avventura dei biancoazzurri tra i professionisti è stata un miracolo ripetuto ogni anno, con salvezze raggiunte contro ogni previsione d’inizio campionato: in questa stagione si chiude un ciclo storico, Bellaria davanti al proprio pubblico saluta i professionisti e la sensazione è che sia quasi un addio.
Francesco Pancari
GIORNALAIO 26.04.2014
Alberghi, Rinaldis: ma quali affitti in nero. Lungomare: dopo un anno Confcommercio promuove la ciclabile. Scuole paritarie, decisi i contributi ministeriali. Papi santi, le reliquie esposte a Rimini
Alberghi, affitti irregolari. Ieri sul Carlino la notizia: 40 mila euro all'anno versati in nero, un quarto rispetto alla quota, ma c'è chi parla di un buon 50 per cento. Oggi Rinaldis dissente: le cifre date dal Carlino non sono vere. E non è vero che se non si paga in nero non si riesce a prendere una gestione, se si contratta tra albergatori puri. Altrimenti di mezzo entrano interessi diversi (ilCarlino).
Lotta alla prostituzione, in attesa di una nuova camminata antilucciole a Rimini sud (quella precedente del 16 aprile ha avuto 200 aderenti), martedì se ne parlerà in consiglio comunale (ilCarlino).
Lungomare, dopo un anno la Confcommercio valuta positivamente la pista ciclabile. Resta da risolvere il problema dei parcheggi, che sono pochi, ha detto il presidente Indino, ma i turisti hanno gradito la liberazione di quel lato della strada dalle auto e la creazione di una pista protetta per le bici. Così hanno detto, perlomeno, i clienti (ilCarlino).
Banca Carim, piccoli azionisti in fermento in vista del voto del bilancio previsto per lunedì. Qualcuno potrebbe votare contro. Sul piatto il rinnovo del cda nel 2015 (LaVoce).
Scuole paritarie, il 12 marzo dal Ministero è arrivata la circolare con le somme destinate. Nel Riminese sono arrivati 2 milioni per l'anno scolastico 2012-2013. La scuola Karis “Il Cammino” percepisce 490.508 euro, il Ceis di Rimini 375.826 euro, le Maestre Pie 193.670 euro, Maria Ausiliatrice di Rimini 126.269, Sant’Onofrio 154.913, 174.303 alle Maestre Pie di Riccione, 106.507 alle Maestre Pie di Cattolica, 183.975 alla Redemptoris Mater di Riccione e 116.202 alle Maestre Pie di San Giovanni. Sono cifre che sembrano importanti ma che arrivano a coprire un terzo delle spese. Dal prossimo anno il Ceis dovrà rinunciare, sembra, al contributo comunale da 100mila euro (Corriere).
In attesa della cerimonia di canonizzazione di Giovanni Paolo secondo e Giovanni ventitreesimo, don Renzo Rossi a San Fortunato oggi, alla vigilia, ne espone le reliquie. Nel dettaglio, quattro “reliquie per contatto”: un pezzo di talare bianca di papa Giovanni e tre vesti del papa polacco, il camice e la casula verde da lui indossati nella Santa Messa al porto quando venne a Rimini il 29 agosto 1982, e una seconda casula di colore rosso che usava per le messe quotidiane private in Vaticano e che fu donata al sacerdote riminese (LaVoce).
GIORNALAIO 25.04.2014
Privatizzazione fiera: Comune, Provincia e Camera di commercio ci riprovano come per Aeradria… Alberghi in gestione: l'affitto è sempre in nero. Consiglio comunale: Renzi secchione, zero interrogazioni per Agosta
Fiera, si va verso con la privatizzazione. Comune, Provincia e Camera di Commercio hanno lavorato al bando per individuare l’advisor che dovrà trovare investitori su Fiera e Palas, acquistandone il pacchetto di maggioranza (ilCarlino). L’operazione, commenta ilCarlino, somiglia molto a quella che la Provincia aveva fatto per Aeradria, affidandosi poi a Eurafrica la ricerca di compratori per il ‘Fellini’.
Alberghi in gestione, la metà dell'affitto (per medie dimensioni si parla di 140mila euro l'anno, quindi 70mila circa) a Rimini e Riccione si paga in nero. Due albergatori raccontano al Carlino, uno ha subito minacce di morte denunciando la questione.
A Torre Pedrera il circolo del tennis chiude dopo 20 anni. E' rimpallo di responsabilità tra gestori e comune. I gestori hanno portato il comune in tribunale perché i campi che sono fatti d’argilla: la perizia geologica lo ha confermato. In ballo la perdita per la gestione di centinaia di migliaia di euro. Il comune si difende: l'acqua sui terreni dipende dai mancati lavori di manutenzione (Corriere).
Consiglio comunale, il 'secchione' è Gioenzo Renzi con 47 interventi, seguono Stefano Brunori (Idv) con 35, Valeria Piccari (Pdl, oggi Forza Italia) 31, Nicola Marcello (Pdl, ora Ncd) 28, Savio Galvani (Federazione della Sinistra) 27. Tra questi solo Galvani e Brunori sono della maggioranza che in Mattia Morolli (Pd) ha il consigliere più interventista. Immobile, o quasi il capogruppo del Pd Marco Agosta con zero interrogazioni nel nel 2011, 2012, 2013 e, sinora, 2014. Fermi al palo anche Fancesco Angelini, Simone Bertozzi, Emma Petitti sostituita da Roberto Mancini, che quanto a interventismo ne ha seguito le orme (ilCarlino).
gli scalini del lungomare in consiglio comunale
Si parlerà di barriere architettoniche in consiglio comunale a Rimini, il 29 aprile. Sul lungomare soprattutto si focalizza l'interrogazione del consigliere 5stelle Gianluca Tamburini. Sono due gli attraversamenti pedonali, uno all'altezza del Turquoise e l'altro all'altezza del Terrasamba, che da un lato hanno lo scivolo e dall'altro un gradino
24 04 2014 | Rimini | Omicidio Mozzate, ritrovato a Santarcangelo il corpo di Mannina
Rimini | Omicidio Mozzate, ritrovato a Santarcangelo il corpo di Mannina
E' stato ritrovato a Santarcangelo di Romagna alle 14.20, coperto da 30 centimetri d'acqua, il corpo di Silvio Mannina, ultimo fidanzato di Lidia Nusdorfi, la milanese accoltellata a morte a Mozzate, l'1 marzo scorso, da Dritan Demiraj, il 29enne pasticciere albanese ex convivente e padre di uno dei sui figli, che ieri ha confessato il secondo delitto.
La sorella Simona se lo sentiva. "Silvio me l'hanno ammazzato, e il delitto è collegato a quello di Lidia" aveva ripetuto pochi giorni fa a 'Chi l'Ha Visto?' a cui si era rivolto dopo la scomparsa del fratello Silvio Mannina, trentenne bolognese.
Silvio era l'ultimo fidanzato di Lidia Nusdorfi, la donna assassinata alla stazione di Mozzate il primo marzo, ed era sparito nel nulla proprio in quei giorni. E' stato ucciso per la sola colpa di essere il compagno di Lidia, di una donna contro la quale si era scatenata la folle, violenta gelosia dell'ex convivente. Silvio Mannina è stato ucciso poco prima di Lidia, forse il 28 febbraio, in una cava di Sant'Arcangelo di Romagna.
Lo ha confessato Demiraj, interrogato dagli inquirenti comaschi nel carcere lariano. Il panettiere da qualche giorno era alle strette, dopo che il pm la scorsa settimana aveva a lungo interrogato la sua convivente, Monica Sanchi, riminese, la quale qualche indicazione evidentemente l'aveva fornita. Alla fine il panettiere ha ceduto e ha ammesso l'omicidio. Secondo la ricostruzione degli inquirenti Mannina, nelle intenzioni del panettiere, avrebbe dovuto attirare Lidia nella trappola mortale della stazione di Mozzate. Era stato invitato a Rimini dalla Sanchi, e condotto per un incontro con l'albanese nella cava di Sant'Arcangelo.
Qui gli era stato chiesto di contattare Lidia con il cellulare per un appuntamento, ma al suo rifiuto è nata una discussione, degenerata, durante la quale l'uomo è stato strangolato. "E' stato un delitto d'impeto" avrebbe detto Demiraj al pm, che ha poi scagionato la compagna, affermando che lei se n'era andata prima dell'omicidio. Con Mannina morto, ipotizzano gli inquirenti, l'albanese ha usato il suo cellulare per inviare un messaggio a Lidia Nusdorfi, invitandola a Mozzate, dove poi lui l'ha attesa e uccisa a coltellate. Quale sia stato esattamente il movente del delitto, non è stato ancora chiarito. Si pensa la gelosia, dopo che Lidia aveva scelto di abbandonare Rimini e di rifugiarsi dai parenti nel Comasco. (Ansa)
GIORNALAIO 24.04.2014
Ponte di Tiberio chiuso nel 2015, dai cittadini proposte per migliorare la sostenibilità. Fiera, sinistra critica sulla privatizzazione. Aquarena, incarico a un architetto
Ponte di Tiberio. Non saranno solo ponti galleggianti da sponda a sponda e una piazza sull'acqua a indorare la pillola della chiusura del ponte di Tiberio nel 2015, ma anche un parcheggio più ampio a San Giuliano e la riqualificazione del parco Marecchia e delle banchine del porto canale (ilCarlino). Il progetto è stato presentato due giorni fa al museo della città, con grande affluenza di pubblico, circa 200 cittadini, e ha raccolto il consenso delle associazioni dei residenti e dei commercianti (ilCarlino).
Dubbi però vengono fuori se di parla di sostenibilità delle misure relative al traffico. Residenti e commercianti hanno avanzato delle proposte: l’inversione di marcia sui Bastioni nel tratto tra i ponti dei Mille e Tiberio o la creazione di un passaggio a monte del parco Marecchia. C'è chi ha riportato sul tavolo anche la discussione sul tunnel sotto il fiume e su percorsi alternativi paralleli al ponte (NQ).
Fiera, sinistra critica sulla privatizzazione. Decisamente contro Fabio Pazzaglia di Sel-FareComune ribadisce il suo no alla modifica dello statuto: Comune, Provincia e Camera di commercio devono mantenere assolutamente la maggioranza. Per Savio Galvani di Fds o si privatizza ricattati dalle banche o si ragiona sull'accorpamento con Bologna. In ogni caso è sbagliata la formulazione della modifica allo statuto che permetterà anche a un privato di avere il 51 per cento e oltre delle azioni (LaVoce).
Aquarena fa un passo in avanti. Pubblicata ieri sull'albo pretorio la delibera del comune che affida all'architetto Roberto Attolini la “realizzazione di elaborati grafici di massima per l’individuazione della consistenza e della distribuzione delle funzioni interne” del futuro impianto. Il lavoro è da consegnare in al massimo 10 giorni ed è retribuito con 1.830 euro, iva inclusa (NQ).
Emergenza abitativa. Difficile l'accordo tra Diocesi e Acer per il recupero delle canoniche abbandonate da dare come tetto per chi è senza casa, da un'idea del prefetto di Rimini Claudio Palomba. Unica obiezione da parte della diocesi, quella della necessità di riqualificare le abitazioni, spesso molto malmesse. Onere troppo costoso per abitazioni soggette a vincoli storico-artistici e posizionate in zone troppo decentrate rispetto a Rimini, fa notare il presidente di Acer Cesare Mangianti. Mangianti, che si è informato, ha messo gli occhi su alcuni alloggi che esistono a Rimini in zone centrali, che dipendono dall’istituto per il sostentamento del clero, quasi sempre in buono stato. Per destinarli allo sfoltimento delle liste d'attesa del comune basterebbe una richiesta da parte della Diocesi, sostiene Mangianti (Corriere).
Soldi pubblici. Fa già discutere la scultura istallata da pochi giorni, e completata ieri appena, nella nuova rotonda di via Dario Campana. Pensione Oniria, in omaggio a Fellini, è un letto in una camera d'albergo senza tetto e senza pareti, opera ricavata da un vecchio vero letto di una vecchia vera pensione da Claudio Ballestracci, artista romagnolo che ha esposto anche alla Biennale di Venezia e curato diverse mostre in Francia. Il letto, simbolo per eccellenza dell'ospitalità. Costo 20mila euro più iva, vale a dire sui 25mila euro. Troppo secondo molti riminesi (ilCarlino).
23 04 2014 | Rimini | Pedonalizzazione del ponte di Tiberio, il progetto
Rimini | Pedonalizzazione del ponte di Tiberio, il progetto
Sono stati così in tanti che alla fine hanno dovuto cambiare la sala. Alta la partecipazione dei cittadini alla presentazione del progetto do riqualificazione dell'area del ponte di Tiberio a Rimini, parco del Marecchia e parcheggio compresi, programmata in provincia e spostata per problemi logistici in una sala più grande al museo. Il progetto arriva allo scoccare dei duemila anni per il vecchio e robusto ponte romano e comporterà una decisa rivoluzione in fatto di flussi e traffico in città.
“Dopo l’estate, tra settembre e ottobre, è previsto l’avvio dei lavori per lo sfondamento di via Tonale – ha detto il sindaco – intervento che darà la possibilità a chi arriva da nord di evitare di attraversare il centro storico per raggiungere la zona di piazza Malatesta, il Palacongressi, ecc. Dobbiamo stimolare un cambiamento nelle abitudini degli automobilisti. Allo stesso tempo lavoreremo sulla fluidificazione dell’asse di via Roma, attraverso diciassette interventi che man mano ci consentiranno di snellire il traffico. Secondo gli ultimi rilevamenti che abbiamo effettuato a febbraio, la maggior parte delle auto che imbocca via XXIII Settembre verso viale Tiberio si limita solo ad attraversare il Borgo San Giuliano. E’ traffico cosiddetto ‘predatorio’, che al Borgo non porta nulla”.
Il progetto di riqualificazione del Borgo San Giuliano si divide in cinque comparti. Il primo comparto riguarda piazza Vannoni e prevede la creazione di una rotatoria e la modifica della viabilità circostante, oltre alla creazione di una “porta” d’ingresso al Borgo. Il secondo comparto si concentra sui parcheggi: i posti auto aumenteranno complessivamente da 223 a 360, sarà inserito un “giardino archeologico” e sarà posizionata un’area bike-sharing e per le navette elettriche. Si introduce anche la possibilità di creare spazi “dehors” per le attività commerciali. La modifica alla viabilità prevede il parziale doppio senso di via Tiberio, con l’uso anche di via Bissolati per l’uscita dal Borgo. Sia l’intervento su piazzale Vannoni sia quello sui parcheggi partiranno indicativamente nel prossimo autunno.
Il progetto del terzo comparto sarà sviluppato da Anthea e riguarda la riqualificazione dell’area del bacino, con valorizzazione dei percorsi del parco, in due stralci: il primo dedicato al contorno dello specchio acqua, banchine e accessi, il secondo incentrato sul parco, con la creazione di una vera e propria piazza sull’acqua. Anthea e il Piano strategico hanno definito le linee progettuali anche per il quarto comparto, che prevede un importante intervento sulle banchine ricomprese tra il Ponte di Tiberio ed il Ponte dei Mille: è stata pensata la realizzazione di passerelle che colleghino le sponde e un percorso ciclopedonale che correrà lungo la banchina. A completamento dei vari interventi, si prevede una riqualificazione di varie parti del Borgo con particolare attenzione al percorso che dal ponte di Tiberio si snoda lungo il vecchio tracciato della via Emilia.