GIORNALAIO 09.09.2013
Aeradria, entro ottobre gli esiti dell'indagine sul falso in bilancio a carico del vecchio cda. Abusivi in spiaggia, i bagnini chiedono di rivedere la lunghezza del tratto destinato al transito. Croce Blu: a Rimini escalation violenta. Battisti, oggi la salma sarà cremata. Gita in mare per gli azzurri del '94
Aeradria, in procura si pensa di portare al termine le indagini (per falso in bilancio) a carico del cda uscente entro ottobre. "Proprio per questo motivo venerdì scorso la Guardia di Finanza si è recata nella sede di Rimini Riviera promotions srl, società nata nel 2005 per incentivare i voli aerei per i turisti diretti in Riviera e che si pubblicizzava tramite il marchio e il sito “Riminigo.com” (oggi non più attivo), per acquisire la documentazione che riguarda i rapporti tra Rimini Riviera Promotion Srl e Aeradria. La Guardia di Finanza aveva già le carte consegnate da Aeradria, mancavano quelle in mano alla società. Per effettuare il controllo incrociato ed effettuare le congruità sulle valutazioni economiche e su alcuni finanziamenti è necessario mettere a confronto le carte per ricostruire l’intero puzzle", LaVocediRomagna (p.8).
Abusivi in spiaggia, secondo Mauro Vanni, presidente dei bagnini di Rimini sud i vigilantes hanno "arginato" il problema, ma in vista del prossimo anno non c'è da perdere tempo. "“Nei prossimi giorni, comunque entro il mese, ci incontreremo con il prefetto Claudio Palomba in modo da programmare le strategie da mettere in campo la prossima estate. Mi auguro ci si attiverà già nel mese di maggio, al massimo i primi di giugno, farlo in ritardo come quest’anno servirebbe a poco. Non credo avrebbe senso ripetere l’esperienza vigilantes, anche perché ormai gli abusivi hanno ben compreso che la loro funzione è puramente simbolica. Ad ogni modo abbiamo fiducia nel prefetto che, su questo tema, si è dimostrato molto attento e sensibile”. Vanni si dice invece favorevole all’ipotesi, prospettata alcune settimane orsono dall’assessore al Demanio Roberto Biagini, di rivedere la larghezza della zona di libero transito della battigia (attualmente larga 20 metri) in modo da restringere gli spazi ai venditori abusivi. Ipotesi che, però, aveva trovato la ferma opposizione dei “mosconai”", annuncia Vanni al NuovoQuotidiano (p.5).
Sicurezza e sballo. "SONO gli angeli delle notti da sballo della Riviera. I volontari della Croce Blu tra il Marano e Bellaria, passando per Notti Rosa eMolo Street Parade, anche quest’estate hanno raccolto ragazzi al limite del coma etilico fino a 30/40 in una notte, giovani smarriti forse drogati ripuliti di tutto, ragazzini che girano con fotocopie di documenti falsi per farsi servire shortini fino a svenire. «Scene da guerriglia urbana—afferma il presidente della Pubblica assistenza Croce Blu, Daniele Grosseto — che non possono considerarsi fenomeno folcloristico, ma una degenerazione del nostro territorio». Cosa vi ha più colpito quest’estate? «La violenza. E’ cresciuta parecchio — racconta il volontario Nicola De Marino, 39 anni, che assieme a Marco Scafuto, 21 anni e Gary Ticchi, 31 , ci parla delle notti viste dall’ambulanza —. Nonostante il grande dispiegamento di forze dell’ordine, maggiore rispetto agli altri anni, abbiamo avuto più aggressioni, più coltellate»", ilRestodelCarlino (p.3).
Il Pdl che sarà: Azzurri '94? Sabato con l'auspicio di tornare al più presto a Forza Italia ha salpato da Rimini alla volta di Cervia e Gabicce la nave 'azzurra'. "La Rimini- Cervia-Gabicce-Rimini è stata la prima rilevante manifestazione di Forza Italia, cui hanno partecipato, dirigenti eletti e militanti azzurri dell’Emilia-Romagna, della Toscana e delle Marche fra i quali, gli on.li Stefania Fuscagni, Massimo Palmizio, Sergio Pizzolante, Gianguido Bazzoni presidente del gruppo Pdl in Emilia Romagna, il consigliere regionale di Bologna Alberto Vecchi, il coordinatore del Pdl di Pesaro Bettini, sindaci e consiglieri di tutta la Romagna e non solo. Momento clou l’intervento telefonico di Brunetta sulla", LaVoce (p.8).
Lucio Battisti. La salma oggi riparte, questa volta in direzione San Benedetto del Tronto dove sarà cremata. "La cremazione dovrebbe avvenire tra oggi e domani. Mentre resta ancora un punto interrogativo su dove verranno collocate le ceneri. E' molto probabile che resteranno in una delle abitazioni della moglie Grazia Letizia Veronese o del figlio Luca. Entrambi hanno casa anche a Rimini. Lui in via Destra del Porto, lei nella vicina via Ramusio. Ma la scelta potrebbe anche cadere su Roma. Mentre si riaffaccia anche l'ipotesi che alla fine, cedendo magari alle richieste dei fan desiderosi di poter contare su un luogo dove poter ricordare l'autore di brani memorabili, venga individuato un luogo pubblico, un cimitero", NQ (p.3).
"Il rientro a Rimini delle ceneri di Battisti è previsto per questa sera o al più tardi per domani. Questa mattina intanto verranno portata in Comune i documenti che faranno luce sul posto dove riposerà l’urna di Battisti. Le ultime indiscrezioni fanno pensare che le spoglie dell’artista potrebbero essere tumulate nel cimitero riminese", ilCarlino (p.2).
GIORNALAIO 07.09.2013
Abusivismo commerciale, una vecchia storia. Calcio giovanile, ci pensa il Cocoricò. Architetti, Ricci rieletto presidente. Battisti a Rimini
Abusivismo commerciale, la lettera dell'ex presidente Fiva e Ascom Bruno Tosi, LaVocediRomagna (p.15). "Quasi tutto ciò che sento e che leggo è la stanca ripetizione di cose che hanno più di 10 o 15 anni di vita. A parte la misera novità dei vigilantes che ha trasformato la spiaggia in una sorta di centro commerciale o residente, in cui sono i privati che si preoccupano della sicurezza. Dimenticando che siamo in uno spazio pubblico e non un villaggio di Malindi. Nel lontano 2001 avevamo stimato in 200 milioni il fatturato dell’abusivismo in provincia di Rimini; la Regione aveva capito la gravità della cosa tant’è che nel 2004 approvò una legge con l’obiettivo di stringere le maglie del commercio su aree pubbliche per rendere più efficace il contrasto all’abusivismo".
Calcio giovanile. "La società Delfini, gestore di nove dei dieci campi sportivi comunali della città, non ci sta e replica alle “accuse assolutamente prive di ogni fondamento” mosse nei giorni scorsi sulle pagine del nostro giornale dal Viserba Calcio e Rimini United e replica a muso duro a quella che ritiene essere una situazione oramai non più accettabile. A prendere la parola è il vicepresidente Damiano Leardini… Da mercoledì il campo principale di Viserba viene utilizzato per gli allenamenti da un’altra società, la Rimini Gol. “A noi non risulta –la precisazione di Leardini – La società Rimini Gol ha fatto richiesta di utilizzo del campo e le è stata rilasciata la regolare concessione secondo l’allegato C (Piano di utilizzo dell’impianto sportivo) al punto 6 della convenzione che in maniera inequivocabile attribuisce al gestore, quindi a noi, la facoltà di concedere in uso l’impianto o singole parti di esso, negli spazi risultanti liberi dopo il rilascio (da parte del Comune) di tutte le concessioni d’uso”", NuovoQuotidiano (p.9).
"«STRANITO». E’ come dice di essersi sentito ieri mattina il presidente della provincia, Stefano Vitali, dopo avere letto sui giornali che Cocoricò e Aquafan gestiranno il settore giovanile del Rimini Calcio. La sua perplessità, naturalmente, è sulla prima delle due parti in causa, la discoteca chiusa dal questore dopo lo stupro di una ragazza, che, dice, è difficile pensare associato alle giovani promesse del calcio. Perplessità che ha subito affidato a Facebook, scrivendo sul suo profilo: «... è da un po’ che non vado allo stadio, e dopo quello che ho letto oggi, mi sa che continuerò per altri mesi!!!!» mettendoci vicino un ‘emoticon’ con la faccia arrabbiata… IL PRESIDENTE della provincia affonda il tackle e Fabrizio De Meis tenta il dribbling nel suo primo giorno ufficiale da presidente del settore giovanile del Rimini calcio. «Le parole di Vitali ci inducono a pensare che dovremo imparare a comunicare meglio ciò che facciamo — replica senza alzare i toni —. Malgrado gli sforzi di questi anni siano reali e ci facciano pensare di essere sulla strada giusta, avvertiamo la preoccupazione. Per questo dovremo continuare a lavorare per migliorare la percezione di ciò che stiamo portando avanti, sia sul piano artistico che culturale»", ilRestodelCarlino (p.7).
Scuola. "All’appello mancano ben sette presidi. E’ uno dei dati emersi ieri, nella Sala del Giudizio del Museo di Rimini, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico. L’occasione per la comunità scolastica della provincia d’incontrarsi prima di tornare sui banchi il 16 settembre, ma anche per confrontarsi con altre istituzioni del territorio, civili, militari e religiose", LaVoce (p.13).
Architetti, Ricci rieletto presidente dell'ordine, LaVoce (p.14). "Riconferma “bulgara” per Roberto Ricci alla presidenza dell’Ordine Architetti della provincia di Rimini. Giovedì si è svolta la prima riunione del nuovo consiglio che lo ha nominato, ed inoltre ha designato alla vicepresidenza Andrea Rattini, segretario Eleonora De Nicolò, tesoriere Marco Tisselli, consiglieri Simona Bonini, Massimo Bottini, Giovanni Casadei, Marialuisa Cipriani, Pierluigi Pianori, Vincenzo Napoli, infine Luca Bernardi Jr. Le elezioni dei membri del consiglio si sono svolte il 6 luglio, scrutinio l’8 luglio. Gli aventi diritto al voto erano 778, hanno votato in 278, pari al 35,7%, una percentuale in diminuzione rispetto al 44,6% del 2009 (quando Ricci e la sua lista vinsero la prima volta) ma più alta del 29,7% dell’ultima elezione in cui si era imposto Zaoli. Veniamo ai voti di preferenza: Ricci ne ha avuti 203 (che corrispondono al 73% dei votanti) mentre ne aveva avuti “solo” il 43,8% nella sua affermazione del 2009 che pure era stato un successone".
Maggioranza, Brunori spalleggia Astolfi. "“In riferimento a quanto apparso di recente sui giornali a nome del consigliere Bertino Astolfi, mi pare di poter dire che a metà legislatura è giusto e corretto pensare di cambiare un paio di persone per dare nuovo impulso all'attività amministrativa”. Stefano Brunori, capogruppo Idv in consiglio comunale, appoggia la richiesta del collega Bertino Astolfi che ieri su queste pagine chiedeva un ricambio in primo luogo alla presidenza del consiglio, ruolo occupato oggi dalla consigliera Donatella Turci", NQ (p.9).
"La salma di Lucio Battisti da ieri riposa a Rimini. Al rigoroso riparo da ogni sguardo indiscreto. Sotto chiave, in una camera mortuaria del cimitero centrale. Qui è arrivata nel pomeriggio, poco dopo le 16, scortata da un’auto dei Carabinieri. Nessun familiare al seguito, né fan né curiosi, solo pochi addetti ai lavori. Massima la discrezione. Quando ieri mattina a Molteno è spuntato il furgone delle onoranze funebri Humanitas targato Rimini, alla guida una giovane donna, si è avuta finalmente conferma sulla destinazione finale di quest’ultimo viaggio del cantautore", LaVoce (p.11). "LA TENTAZIONE è quella di tenere le ceneri in casa. Ma è molto probabile che Grazia Letizia Veronese, la moglie di Battisti, decida di collocare le spoglie del marito nel cimitero di Rimini. La vedova del cantautore, di cui ricorrono lunedì i quindici anni dalla scomparsa, ancora non ha presentato richiesta al Comune. Ma dovrebbe essere solo questione di giorni, ormai. Una volta eseguita la cremazione a San Benedetto", ilCarlino (p.5).
06 09 2013 | Rimini | La salma di Battisti è arrivata al cimitero
Rimini | La salma di Battisti è arrivata al cimitero
La salma di Lucio Battisti è giunta intorno alle 16,20 a Rimini ed è stata messa in una sala del cimitero. Sarà trasportata tra un paio di giorni a San Benedetto del Tronto dove verrà cremata. Sulla collocazione delle ceneri di Battisti c'è massimo riserbo nel rispetto della volontà della vedova Grazia Letizia Veronesi, che col figlio Carlo Luca Alberto ha voluto trasferire le spoglie da Molteno dopo una battaglia legale col Comune. Pare che le ceneri non saranno sistemate in luogo pubblico. (Ansa)
06 09 2013 | Bologna | Regione, Errani revoca l'incarico all'assessore Freda
Bologna | Regione, Errani revoca l'incarico all'assessore Freda
Crisi in giunta regionale. Il presidente Vasco Errani ha deciso di revocare l'incarico all'assessore all'ambiente Sabrina Freda, ma assicura “nessun problema di ordine politico” .
“Questa mia decisione - spiega - è maturata esclusivamente dalla constatazione che, di fatto, sono via via venuti meno quello spirito di collaborazione, di collegialità e quel metodo di confronto aperto e costruttivo con le altre istituzioni e l’intera società regionale che per me sono irrinunciabili e a fondamento del lavoro della Giunta. Di ciò non posso che prendere atto con rammarico, ringraziando l’assessore per l’impegno comunque profuso.
“Non c’è dunque un problema politico. Assumo le deleghe ad interim, confermando il programma – conclude Errani – e la linea politica della Giunta”.
06 09 2013 | Rimini | Amianto, nel 2012 smaltite 130 tonnellate. Comune apre bando da 50mila euro
Rimini | Amianto, nel 2012 smaltite 130 tonnellate. Comune apre bando da 50mila euro
Un fondo di 50mila per contribuire allo smaltimento dell'amianto negli edifici privati è quanto previsto dal bando del Comune di Rimini che si aprirà lunedì e che prevede l'erogazione di incentivi economici a fondo perduto dedicato ai soggetti privati che rimuovono e smaltiscono, tramite ditte specializzate, manufatti contenenti amianto presenti sul territorio comunale (lastre, pannelli, tubi, tegole, canne fumarie, serbatoi e tutti gli elementi contenenti amianto utilizzati in ambito domestico come forni, stufe, pannelli di protezione caloriferi e fioriere).
Già lo scorso anno, sottolinea l'assessore all'ambiente Sara Visintin, "sono state 130 le tonnellate smaltite e questo dimostra che l'incentivo messo in campo dal Comune stimola più di ogni altra ordinanza allo smaltimento. Con questo bando si privilegiano i piccoli smaltimenti che comunque richiedono importi che oggi risultano sempre più difficili da sostenere e che spesso inducono ad uno smaltimento scorretto e persino all'abbandono del rifiuto pericoloso. Per quanto riguarda i grandi quantitativi continua lassessore - quest'anno sono stati approvati incentivi nazionali all'interno del decreto Fare (d.L. 68) che coprono il 55% del costo dell'intervento e che dunque rappresenta unulteriore opportunità per chi ha necessità di smaltire materiale".
06 09 2013 | Lecco | Battisti, Tgcom: salma prelevata da impresa funebre di Rimini
Lecco | Battisti, Tgcom: salma prelevata da impresa funebre di Rimini
La salma di Lucio Battisti è stata traslata dal cimitero di Molteno, in provincia di Lecco, dove era sepolta dalla morte del cantante, avvenuta 15 anni fa. La bara è uscita dal cimitero del paesino su un furgone con le insegne di un'impresa funebre di Rimini, dove probabilmente sarà trasferita la salma. Tra i fan in attesa in molti sono scoppiati a piangere e tutti hanno applaudito all'uscita del furgone.
Poco dopo la bara con le spoglie dell'artista, ha lasciato il cimitero anche la vedova del cantante, la signora Grazia, salita a bordo di un'altra vettura. La donna era apparsa piuttosto contrariata alla vista dei fotografi arrampicati lungo la recinzione del cimitero, rimasto chiuso al pubblico, e se n'è andata senza neppure un cenno di saluto alla folla in attesa. Ha voluto comunque portarsi via la grande quantità di messaggini, biglietti, cartoncini e cartoline che si erano accumulati negli anni dentro la cappella. "Abbiamo riempito un sacco intero per farceli stare tutti", ha detto uno degli operai che si sono occupati della traslazione.
Al termine delle operazioni il cimitero è stato riaperto. E' rimasta invece chiusa la cappella dove era sepolto Battisti e davanti alla quale non sono mai state messe indicazioni, né è mai stato scritto il nome del cantante. Qualcuno ha già cominciato a lasciare mazzi di fiori e biglietti. (Tgcom)
GIORNALAIO 06.09.2013
Spiaggia, ancora problemi con le autorizzazioni paesaggistiche. Aeradria, Tucci rassicura i creditori. Alberghi, tre fallimenti da inizio anno
Spiaggia, le autorizzazioni paesaggistiche mancano. "IL PRESIDENTE dei bagnini di Oasi-Confartigianato, Giorgio Mussoni, chiederà un incontro urgente al sindaco Gnassi. Ci sono una cinquantina di stabilimenti balneari su 230 che non sono ancora a posto con le autorizzazioni. Per loro la cancellazione della ‘Paesaggistica’ sarebbe un toccasana. Si eviterebbero in parte smontaggi e rimontaggi delle strutture di servizio sulla spiaggia, dai giochi per bambini ai campi sportivi alle pedane. Un numero crescente di operatori balneari sposa la tesi della ‘spiaggia urbanizzata’. Sull’arenile non va applicata la legge Galasso del 1985 - è il ragionamento - per cui non serve neppure l’autorizzazione paesaggistica da parte della Sovrintendenza. I bagnini minacciano il ricorso alle vie giudiziarie. Ma è improbabile che Palazzo Garampi ‘smentisca’ quasi 30 anni di programmazione riguardante l’arenile", ilRestodelCarlino (p.7).
Stipendi da numero uno. NuovoQuotidiano (p.3) pubblica quelli dei Paperoni riminesi a capo di enti pubblici. "E’ il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni il paperone numero uno tra i riminesi che ricoprono cariche all’interno di enti pubblici in provincia. E’ ciò che emerge dalle ultime dichiarazioni dei redditi disponibili, quelle del 2011. Cagnoni ha segnalato un reddito complessivo di oltre 210mila euro, 211.775 per l’esattezza". Il più Paperone di tutti, però, è Moretti, ad di Trenitalia con un milione di reddito.
Aeradria, Tucci rassicura i creditori. "LE CIFRE sono note. Ai creditori che vantano meno di 50mila euro nei confronti di Aeradria verrà rimborsato il 30%. A quelle aziende che invece devono riscuotere cifre importanti, come la Cbr e la Pesaresi, verrà rimborsato (entro il 2016) circa il 50% delle somme spettanti, mentre il resto del credito verrà convertito in azioni della società, che di fatto - con il perfezionamento del concordato - diventerà privata, con gli enti pubblici che manterranno soltanto il 20% delle quote. Tucci e i consiglieri d’amministrazione hanno dato, in questo senso, ampie rassicurazioni ai creditori: il rimborso ci sarà al centesimo, come previsto nel concordato. Non si è parlato ancora di strategie e di piani di rilancio per il ‘Fellini’, ma il nuovo presidente ha le idee chiare in merito. Tucci ha già preso contatti con un’importante società del settore: interessata a ‘parcheggiare’ a Rimini alcuni aerei durante i mesi invernali, pagando i diritti per l’uso degli spazi del ‘Fellini’. Questa attività, l’apertura della nuova dogana insieme a San Marino e l’aumento del traffico merci porterebbero ad Aeradria risorse da investire su nuovi voli", ilCarlino (p.9).
Alberghi, l'estate dei fallimenti. "ANCHE gli hotel piangono... O meglio, falliscono. Nemmeno il settore alberghiero, che sembrava fino a poco tempo fa ancora al riparo dalle aule del tribunale, si salva più. Nelle ultime settimane il tribunale ha dichiarato il fallimento per due società che gestivano hotel, una delle quali mandava avanti alberghi non solo a Rimini, ma anche in Lombardia. Dall’inizio dell’anno i fallimenti sono già tre. Pochi, se paragonati al numero di imprese edili costrette al concordato o, peggio ancora, a dichiarare fallimento. Tanti, se si considera che non era mai accaduto prima in questi anni", ilCarlino (p.5).
Il baratto contro al crisi. "Se non ci sono euro, allora basta non pensare più all’euro. Utopia? E’ perché mai, dal momento che il soldo è nato come strumento di scambio e non come fine. Solo successivamente ha assunto un peso diverso al punto che oggi l’economia è in ostaggio delle banche. A Rimini qualcosa si muove. La Camera di Commercio, tutte le associazioni di categoria, l’ordine dei commercialisti e gli autori del progetto, i tecnici di Serint Group Italia e Openlinea (ideatori del software), sono scesi in campo da due mesi con un’idea che in altre realtà economiche, sia euopee che americane, ha già dato risultati. La bacchetta magica per frenare la crisi causata non da un problema di liquidità ma da un generalizzato terrore nello spendere gli euro contenuti nei forzieri, è un ritorno al passato. Per alcuni significa l’introduzione di una moneta alternativa, per altri si chiama baratto o se vogliamo, in termine più moderno, “permuta”", LaVocediRomagna (p.13).
Battisti. "Questa mattina, prima delle 10, il piccolo cimitero di Molteno verrà chiuso al pubblico. All’esterno saranno schierate, in modo discreto, le forze dell’ordine per cercare di evitare che qualcuno si faccia male o si accalchi evitando il normale svolgersi dell’operazione. Poi la salma di Lucio Battisti, che per 15 anni ha riposato all’interno della cappella senza foto o iscrizioni particolari, ma coperta da un solo vetro fumè, verrà estratta e caricata su un carro funebre per partire alla volta di Rimini. Ormai è quasi ufficiale. La destinazione sarà un cimitero della zona, non della città. Non è escluso nemmeno che venga cremato, ma sicuramente le ceneri verranno custodite qui, sulla riviera", LaVoce (p.15).
"Le amministrazioni e gli uffici dei comuni interessati – Molteno (Lecco), nel cui cimitero i resti sono stati conservati fino a oggi, e nel nostro caso Rimini – non sono stati informati di nulla; ancora ieri l'assessore ai Servizi al Cittadino del comune di Rimini, Irina Imola, aveva dichiarato di non essere stata informata di nulla circa l'avvio di eventuali pratiche di trasferimento di Battisti nel nostro cimitero: “A tutt'oggi (ieri, ndr) non ho avuto nessuna chiamata dagli uffici tecnici, nonostante la mia richiesta di essere aggiornata su eventuali novità; questo significa che nessuno si è fatto vivo per fare arrivare le spoglie”. Il fatto che, a quanto pare, nulla sia giunto agli uffici cimiteriali di Rimini nell'imminenza dell'esumazione potrebbe fare pensare che il trasferimento non si farà, almeno non immediatamente. Questo d'altra parte sarebbe in linea con la possibilità, paventata da alcuni, che i famigliari optino per conservare l'urna cineraria in casa", NQ (p.5).
Forza Italia, la nave Azzurra è pronta a salpare dal porto di Rimini domani alle 8 in direzione Cervia e poi Gabicce, LaVoce (p.9). "LE ACQUE intorno a lui sono ancora agitate. Ma il ‘comandante’ non si è dimenticato di inviare un messaggio ai suoi appassionati sostenitori. «Grazie per la bella iniziativa. Auguro a tutti gli azzurri che partecipano alla crociera il miglior successo e i saluti più cordiali». Silvio Berlusconi ha varato con queste parole la nave azzurra che domani mattina salperà dal porto di Rimini. Il messaggio è stato recapitato a Gabriella Bianchi Pezzuto che ha organizzato la piccola crociera con Rodolfo Ridolfi, Bruno Fantinelli e Sabrina Angeli. A bordo della ‘Bella Rimini’ saliranno gli azzurri di tutte le province dell’Emilia Romagna, delle Marche, della Lombardia, della Toscana, del Veneto e della Calabria. Un equipaggio pronto a salpare alla volta di Forza Italia. «Abbiamo già avuto 200 adesioni — dice soddisfatta Gabriella Bianchi Pezzuto — Se oggi dovessero arrivare nuove richieste siamo pronti a organizzare una seconda nave. C’è grande entusiasmo intorno a questa iniziativa»", ilCarlino (p.7).
Pd, i renziani mettono a posto i neofiti. "Intanto il “renzismo” potrebbe mutare anche gli equilibri tra i banchi del consiglio comunale. In “avvicinamento” al sindaco di Firenze sono dati i consiglieri Pd Gallo, Angelini e lo stesso capogruppo Agosta", NQ (p.7), mentre il consigliere Bertino Astolfi vuole un cambio della guardia in consiglio comunale. "“E' giunta l'ora di rispettare gli impegni presi all'inizio di legislatura” attacca. Sarebbe? “Si era detto che a metà mandato vi sarebbe stato un cambio alla presidenza del consiglio comunale, per dare spazio ai più giovani”. Dunque la presidente Donatella Turci deve farsi da parte, per il consigliere Astolfi, che però precisa: “Non si pensi che io o la mia lista siamo in cerca di cariche. Quel posto deve andare ad un giovane del gruppo di maggioranza, è giusto che chi è cresciuto in questi quasi due anni e mezzo abbia spazio”. Di nomi Astolfi non ne fa, ma tra quelli che circolano ci sono quelli di Vincenzo Gallo, avvocato, presidente della IV Commissione, ma anche quello di Sara Donati, o di Alessandro Giorgetti".
05 09 2013 | Morciano | Demolizione ex Ghigi, presenza di sostanze pericolose. Godoli: Rischi prevenuti
Morciano | Demolizione ex Ghigi, presenza di sostanze pericolose. Godoli: Rischi prevenuti
Il termine previsto per i lavori di demolizione dell'ex complesso Ghigi è fissato al 15 dicembre, così annuncia Rinnovamento ex Ghigi, l'associazione temporanea di imprese composta da Canghiari Costruzioni (capogruppo), Fratelli Ottaviani, Ecodemolizioni e CTR -Consorzio Trasporti Riviera. Già entro novembre dovranno invece essere completati i lavori di rimessa in pristino delle fontane di Piazza Ghigi. A marzo 2014 inizieranno poi i lavori del nuovo complesso, il cui completamento è previsto entro la fine del 2015. Tra gli accorgimenti usati per ridurre al minimo i disagi per i cittadini anche la nebulizzazione di grandi quantità di acqua sulla costruzione e sulle macerie per impedire il sollevamento di polveri, ma è la presenza di sostanze pericolose a preoccupare i residenti.
«Sapevamo della presenza di sostanze pericolose all'interno della ex Ghigi - dice Romeo Godoli, presidente di Rinnovamento Ghigi srl - e per questo tutto l'immobile è stato oggetto di una scrupolosa opera di ricerca e successiva rimozione a cui hanno partecipato tutti gli enti competenti (Arpa, Ausl, Ispettorato del Lavoro, Forze dell'Ordine). Anche la famiglia Ghigi è stata coinvolta per localizzare tutte le possibili fonti di pericolo potenziale all'interno della struttura. Abbiamo fatto, insomma, tutto quanto era possibile per prevenire l'insorgere di rischi per l'incolumità pubblica». «A questo scopo - conclude - continueremo a collaborare, come abbiamo sempre fatto, con le Autorità e le Istituzioni pubbliche, convinti come siamo che la salute pubblica è un bene comune che trova proprio nelle Istituzioni il presidio più idoneo a garantire la sua tutela».
05 09 2013 | Riccione | La giunta archivia il pontile da piazzale Roma
Riccione | La giunta archivia il pontile da piazzale Roma
Stop della giunta di Riccione alla realizzazione del pontile di piazzale Roma. Sono scaduti i tempi per la ditta appaltatrice (Consorzio Ravennate, ora incorporato per fusione nel Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna) di presentare il nuovo progetto con le modifiche richieste dall'amministrazione, dopo l'ampio dibattito in consiglio comunale e tra le forze politiche e le categorie economiche cittadine. La realizzazione di un arco “strallato” per il supporto del pontile in spiaggia e una serie di azioni manutentive e contenitive in caso di potenziali effetti erosivi sono tra le modifiche al progetto richieste, un progetto che però non è mai arrivato e che da oggi è archiviato.
“Constatiamo - spiega con rammarico l'assessore ai progetti speciali Maurizio Pruccoli - l’impossibilità al momento di procedere alla realizzazione di questa interessante opera che avrebbe contribuito in termini originali e suggestivi alla riqualificazione del water-front della zona turistica, affiancandosi alla realizzazione del Lungomare della Costituzione attualmente in corso. Tale circostanza è certamente ascrivibile alla particolare congiuntura economica che rende alquanto difficoltoso l’accesso la credito finanziario da parte delle imprese. La speranza è che questa opera possa trovare il suo compimento non appena il quadro economico-finanziario migliorerà, favorendo la disponibilità di finanziamento e una maggiore spinta imprenditoriale”.
05 09 2013 | Rimini | Comune, manutenzione delle scuole col Decreto del fare
Rimini | Comune, manutenzione delle scuole grazie al Decreto del fare
Scuole comunali, da palazzo Garampi 270mila euro per la manutenzione degli impianti di riscaldamento. Il tutto affidato ad Anthea e da portare a termine entro la metà di settembre, ovvero in tempo per la riapertura degli edifici. In particolare saranno interessate da lavori la Elementare Casti di via Casti, la Elementare Lambruschini di via Ferrari, la Elementare San Giuliano di via Sforza, la Elementare M. Zoebli di Santa Giustina, la scuola media n. 8 Di Duccio, ovvero quelle realtà segnalate a seguito del censimento svolto tra gennaio e giugno. Subito dopo toccherà alle altre scuole e agli edifici pubblici, accedendo (per quanto riguarda gli edifici scolastici a 50mila euro arrivati a Rimini grazie al Decreto del fare).