17 10 2013 | Rimini | Brasini sulla legge di stabilità: Tasi, la terza tassa sugli immobili in tre anni
Rimini | Brasini sulla legge di stabilità: Tasi, la terza tassa sugli immobili in tre anni
Niente simulazioni, ma solo qualche considerazione rispetto all'impatto che la legge di stabilità così come licenziata dal governo potrebbe avere sulla città di Rimini, da parte dell'assessore al bilancio Gian Luca Brasini che si dice, comunque, perplesso della manovra, "a partire dal fatto che ci troviamo a fare i conti con la terza modifica alla tassazione sugli immobili compiuta nel giro di tre anni".
"La domanda di fondo è semplice: se lo stanziamento di fondi statali sarà solo di 1 miliardo a fronte dei 4,5 miliardi di valore dell'Imu sullabitazione principale, la parte mancante (3,5 miliardi) chi la metterà? Non vorremmo che il costo di tutta l'operazione dell'abolizione dell'imu sull'abitazione principale si scaricasse, ancora una volta, sui Comuni e sui loro cittadini. Inoltre, se così fosse, il presunto aumento dell'autonomia impositiva dei sindaci, servirebbe solo a coprire i buchi dello Stato e non a costruire città migliori".
La tassi (tassa sui servizi indivisibili) è una delle novità della manovra. "In concreto non sembra altro che l'iImu chiamata con altro nome, visto che la tasi sarà pagata anche dal proprietario di un'abitazione principale. Il proprietario di seconde case, o altro immobile, pagherà invece imu e tasi, con l'effetto d'introdurre una doppia tassazione sull'immobile. La tasi sarà pagata in quota parte anche dagli affittuari, una scelta penalizzante per chi ha una capacità contributiva inferiore. A questo si aggiunge la Trise, il tributo per i rifiuti, dove pare che non ci siano modifiche: tutti continueranno a pagare".
Ci sono anche aspetti positivi, ammette Brasini, "come l'allentamento del patto di stabilità, il taglio del cuneo fiscale e l'annunciata esclusione di nuovi tagli nei trasferimenti ai Comuni". "Risibile", invece, resta l'importo della manovra, "che poco può incidere sulle dinamiche degli enti locali, che mai come in questa fase hanno bisogno di certezze e risorse per garantire i servizi ai cittadini".
17 10 2013 | Rimini | Carceri, Marcello chiede un garante
Rimini | Carceri, Marcello chiede un garante
La legge è del 2009, sancisce l'istituzione della figura del garante per i detenuti ed è stata già applicata in diversi casi a livello regionale (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia Toscana, Umbria, Valle d’Aosta), provinciale (Enna, Ferrara, Lodi, Massa Carrara, Milano, Padova, Roma Trapani) e comunale (Bergamo, Bologna, Brescia, Ferrara, Firenze, Ivrea, Livorno, Milano, Nuoro, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Reggio Calabria, Roma, Rovigo, San Severo, San Gimignano, Udine, Sassari, Torino, Venezia, Verona, Vicenza). Adesso il consigliere comunale del Pdl Nicola Marcello chiede sia istituita anche a Rimini.
"Le recenti visite fatte al nostro istituto penitenziario cittadino dei Casetti dall’onorevole Sergio Pizzolante, con i radicali e con l’associazione “papillon”, hanno confermato che i problemi della popolazione carceraria in generale, mirabilmente trattati in una delle giornate dell’ultimo Meeting di Rimini, in esso ci sono tutti e forse si stanno acuendo sempre di più nell’ultimo periodo", spiega Marcello.
I compiti del garante dei diritti delle persone private della libertà vanno da colloqui con i detenuti e gli internati, anche al fine di compiere atti giuridici, alla visita senza necessità di preventiva autorizzazione degli istituti penitenziari che insistono sul territorio di competenza. La figura dovrebbe di norma essere istituita ed eletta dal consiglio comunale, tramite delibera, affinché svolga per conto della comunità cittadina, compiti di promozione dell’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone comunque private della libertà personale o limitate nella libertà di movimento, ponendo in essere azioni volte a garantire il diritto al lavoro, alla formazione, alla crescita culturale, alla tutela della salute, alla cura della persona, anche mediante la pratica di attività formative culturali e sportive.
La figura garantisce il rispetto della dignità dei detenuti e svolge la sua attività in piena libertà ed indipendenza e non è sottoposto ad alcuna forma di controllo gerarchico e funzionale, con semplice obbligo di relazionare dell’attività svolta agli organismi comunali competenti quali sindaco, giunta e consiglio comunale. "Sarebbe opportuno - si augura Marcello - che tale attività relazionale avvenisse anche con la commissioni consiliari competenti, con le associazioni ed organismi cittadini per i problemi delle persone disagiate ad ogni livello".
Nelle linee di mandato del sindaco, fa notare Marcello agli amministratori, "avete rimarcato di volere una Città di Rimini aperta, accogliente, fiduciosa e solidale verso gli altri. Per realizzare ciò, ritengo che occorra in primis un’azione amministrativa di sostegno, difesa e garanzia dei diritti delle persone più deboli ed emarginate. La popolazione carceraria o comunque privata della libertà individuale nel territorio di Rimini penso che rientri a pieno titolo in tale fascia sociale".
17 10 2013 | Rimini | Bray al Ttg: Basta tassa di soggiorno, meglio imposta di scopo
Rimini | Bray al Ttg: Basta tassa di soggiorno, meglio imposta di scopo
Presenterà nelle prossime settimane il piano strategico del turismo e soprattutto sta pensando di cambiare la tassa di soggiorno in un imposta di scopo dedicata al turismo, queste le promesse del ministro con delega per il turismo Massimo Bray in occasione del taglio del nastro del salone Ttg oggi in fiera a Rimini.
"Il mio impegno sarà quello di presentare già nelle prossime settimane il nuovo piano strategico per il turismo", ha detto a Rimini Bray, ricordando i punti forti di un piano che parla di governance, di un'Enit che sarà in linea con gli standard delle agenzie internazionali del turismo, della riqualificazione del patrimonio ricettivo, di un'offerta che punterà sulle eccellenze, dell'attrazione di investimenti grazie a incentivi e ai distretti a burocrazia zero.
in merito alle strategie per contrastare gli effetti della crisi, "innanzitutto - ha detto il ministro - si sta pensando all'istituzione di un fondo nazionale del turismo per sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese come richiesto dalle regioni. Tra le nostre intenzioni anche quella di una revisione del Codice del turismo".
Il ministro ha anche promesso che incontrerà l'Anci sulla questione della tassa di soggiorno. Dei Comuni ha dichiarato di aver accolto l'istanza di trasformare l'imposta in un contributo di scopo per il turismo.
17 10 2013 | Rimini | Anno della fede e grandi mostre, a Castel Sismondo arriva sant'Agostino
Rimini | Anno della fede e grandi mostre, a Castel Sismondo arriva sant'Agostino
«Questa mostra offre un’altra occasione alla città per scoprire e approfondire, attraverso testimoni del passato, il fascino che l’avvenimento cristiano suscita negli uomini da 2000 anni», spiega Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, presentando il secondo appuntamento dedicato all’Anno della Fede, dopo il successo dello scorso aprile dell'esposizione “Con gli occhi degli apostoli. Una presenza che cambia la vita”. La Fondazione Meeting, in collaborazione con il Portico del Vasaio, propone nel Castello riminese dal 18 al 27 ottobre “Sant’Agostino si conosce solo ciò che si ama”.
«La mostra – racconta Alessandra Vitez, responsabile dell’Ufficio Mostre del Meeting di Rimini - presentata per la prima volta al Meeting nel 2009, racconta il cuore di un uomo davvero moderno nel quale possiamo facilmente ritrovare gli stessi caratteri del nostro. E i caratteri del cristianesimo stesso; non come dottrina, ma come un amore che in un modo sempre eccezionale e imprevedibile incontra questo nostro cuore che cerca».
Del resto, come ricorda Giovanna Lelli, presidente del centro culturale Il Portico del Vasaio, «anche Papa Francesco ha recentemente espresso la sua preferenza per questo Santo. Nell’intervista rilasciata a Civiltà Cattolica ha ricordato due aspetti fondamentali di Agostino: il suo sentirsi impotente di fronte all’immensità di Dio, e poi la grazia dispensata dal Signore come elemento fondante della fede».
Il vernissage è fissato per domani alle 17 con Luigi Ricci, Vicario Generale Diocesi di Rimini, don Giuseppe Bolis, curatore della mostra, Massimo Pasquinelli, presidente Fondazione Carim.
GIORNALAIO 17.10.2013
Aeradria, abuso d'ufficio per gli indagati nelle istituzioni. Spiagge, stop dei democratici. Pd, Magrini la spunta al circolo di Celle
Aeradria, nuova udienza il 24 ottobre. "Sembra che non siano finite le tegole per il sindaco Andrea Gnassi e il presidente della Provincia Stefano Vitali in relazione alla vicenda Aeradria. Anzi, forse sono solo iniziate a cadere. Tra i reati contestati dalla Procura di Rimini ai due amministratori pubblici, soci entrambi dell’aeroporto riminese, che hanno firmato le lettere di patronage usate poi da Aeradria per “gonfiare” i bilanci, oltre al falso in bilancio e ricorso fraudolento al credito sembra esserci anche l’abuso d’ufficio. Le lettere, infatti, venivano utilizzate come garanzie e annotate nei bilanci alla voce crediti per ottenere denaro dalle banche, in primo luogo da Cassa di Risparmio", LaVocediRomagna (p.13).
"L'indagine, condotta del nucleo di polizia tributaria e coordinata dal maggiore Marco Antonucci della Guardia di Finanza, sulla gestione della società dello scalo "Fellini" potrebbe arrivare a toccare tutti i soci di Aeradria che hanno approvato i bilanci di gestione, ora oggetto di contestazione da parte della magistratura. L'inchiesta del sostituto procuratore Gemma Gualdi, quindi, potrebbe portare a nuove iscrizioni nel registro degli indagati, tra i quali di Camera di Commercio ed Ente Fiera", NuovoQuotidiano (p.3).
Spiagge. "Il mondo balneare torna in subbuglio: “salta la riforma”, esclamano in una nota congiunta SIB/FIPE – Confcommercio, FIBA – Confesercenti, CNA – Balneatori, Assobalneari Italia – Confindustria e OASI – Confartigianato, “ancora una volta disattese le promesse del Governo”. Il riferimento è al disegno di legge sulla stabilità adottato martedì da palazzo Chigi che, contrariamente a quanto anticipato dal sottosegretario Baretta nell’incontro con le categorie del 26 settembre scorso, “nulla dispone circa la soluzione dei problemi riguardanti le concessioni demaniali marittime”. Ad un primo pacchetto di immobili da dismettere nel 2014 per 525 milioni di euro, ha spiegato il governo, seguiranno “ulteriori misure in tempi brevi per privatizzare parte del patrimonio pubblico”, non solo immobiliare, e “uno sforzo ulteriore di valorizzazione del patrimonio pubblico” nel quale sarebbe compresa una gestione “più efficace” delle concessioni demaniali. Quindi sul tema non c’è ancora nulla di certo", LaVoce (p.17).
"La parlamentare del Pd Emma Petitti: “Abbiamo chiesto che si vada avanti con la concertazione, è bene che su un tema così importante ora si avvii il lavoro con Regioni ed enti locali”. I parlamentari del Pd ne avrebbero parlato con lo stesso sottosegretario Baretta che si sarebbe detto d'accordo a procedere lungo il percorso della Conferenza Stato/Regioni. Nei prossimi giorni, a quanto è dato sapere, il sottosegretario dovrebbe avere un incontro con l'Anci il cui presidente, Piero Fassino, aveva espresso forte e chiaro il suo “no” alla vendita delle spiagge", NQ (p.5).
Taglio del nastro domani per la mostra su Sant'Agostino a Castel Sismondo a Rimini. "“E' una maledizione da evitare, ma è l’espressione del nostro umano più vero, il segno di un desiderio che definisce la nostra natura di uomini. E come lui (sant’Agostino, ndr), possiamo decidere di accettarne la sfida: senza seguire questo desiderio nulla potrà darci vera soddisfazione; senza ridestare questo amore a sé nessuna esperienza potrà renderci veramente felici”. Così Roberto Gabellini del centro culturale “Il portico del vasaio” spiega uno dei punti documentati nella mostra dal titolo “Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama”, allestita da domani al 27 ottobre a Castel Sismondo, Ala d’Isotta, dal “Portico” insieme al Meeting", LaVoce (p.12).
Pd. "Si è svolto martedì sera al circolo del Pd Celle Rivabella, il primo congresso locale, primo atto della lunga fase congressuale che porterà l’8 dicembre prossimo alle primarie aperte per l’elezione del segretario nazionale del partito… Dalla consultazione risulta eletto nuovo segretario del circolo Celle Rivabella Giovanni Casadei, 43 anni, architetto , che subentra al segretario uscente e consigliera comunale di Rimini Sara Donati. Quanto al voto per la segreteria provinciale, ad avere la meglio, a questo primo round, è stato il “cuperliano” Juri Magrini", NQ (p.5).
Tassa di soggiorno. "“L'introduzione della tassa di soggiorno in riviera è stato un grave errore. Va abolita e subito”. A tuonare questa volta contro la famigerata imposta in vigore a Rimini, Riccione e Cattolica è Giovannino Montanari… “Un segmento, quello degli over 65– spiega Montanari – che continua a mantenere una grande importanza in Emilia Romagna anche in anni di crisi come questi e che ha davvero mal digerito l'arrivo della tassa di soggiorno. Prova ne è il fatto che molte comitive di anziani che normalmente prediligevano gli autunni scorsi per le loro vacanze Rimini e Riccione quest'anno hanno cominciato a guardarsi intorno e a valutare, preventivi alla mano, la possibilità di scegliere altre località vicine dove appunto non è in vigore l'odioso balzello, Bellaria e Cervia in testa”", NQ (p.9).
16 10 2013 | Rimini | Il comune vuole assumere e Moretti studia la macchina comunale
Rimini | Il comune vuole assumere e Moretti studia la macchina comunale
Comune di Rimini, c'è qualcosa che non va, fa notare il consigliere comunale del Pdl Giuliana Moretti. "L'organigramma evidenzia il fatto che che vi siano dirigenti che non dirigono nessuno, tranne se stessi. Che questi dirigenti si trovino ad essere totalmente autoreferenziali, ciò si presenta ai miei occhi come un campanello d'allarme". A cosa serve un direttore, se non ha dirigenti da coordinare? A cosa serve un dirigente se non ha nessuno da dirigere? Questi alcuni degli interrogativi del consigliere Moretti. "L'impressione che ho e che da tempo rilevo è che non ci sia un modello organizzativo utile e funzionale a realizzare il programma di mandato ma sia tutto ingessato e subordinato a posizioni acquisite da tempo. Le funzioni organizzative (figure paradirigenziali) che nel nostro comune sono 25 e sono subordinate ai dirigenti e che sono essere confermate ogni 3 anni, sono sempre le stesse".
E' per questo che in commissione affari generali si è discusso del piano di assunzioni da 300mila euro che il Comune ha già pronto. Sembra arriveranno a palazzo Garampi un nuovo dirigente e altre figure. Il lavoro della commissione andrà avanti anche nelle prossime sedute per vederci più chiaro. "Credo sia necessaria un’analisi settore per settore delle professionalità impegnate, in rapporto alla formazione professionale e alla programmazione di formazione di sviluppo dell’azienda in funzione del servizio ai cittadini e al contenimento degli sprechi . Ho proposto agli altri consiglieri un lavoro serio e puntuale in merito. Che è iniziato oggi e credo ci debba impegnare nei prossimi mesi".
16 10 2013 | Rimini | Concessioni balneari e maxi canoni demaniali, Pizzolante chiama le categorie alla mobilitazione: pronti emendamenti
Rimini | Concessioni balneari e maxi canoni demaniali, Pizzolante chiama le categorie alla mobilitazione: pronti emendamenti
Come si sa dal testo della legge di stabilità del Consiglio dei ministri sono rimaste fuori le questioni relative si canoni demaniali balneari (sotto direttiva Bolkestein) e dei maxi canoni pertinenziali. Solo fino a pochi giorni fa, invece, si era parlato dell'inserimento delle questioni, per risolverle definitivamente, proprio dentro la legge di stabilità.
"Il vice presidente Alfano ha portato il progetto nel Consiglio dei ministri di ieri incontrando però il veto del ministro Orlando a nome del Pd e rilievi critici da parte del ministro degli affari comunitari. C'è però accordo a demandare queste materie al dibattito parlamentare: se ne discuterà in Parlamento", annuncia il deputato del Pdl Sergio Pizzolante. "Preparo un emendamento per le concessioni nel senso della sdemanializzazione ed un emendamento con una proposta di soluzione sui maxi canoni così come concordato con le associazioni".
Rispetto al dietrofront del Pd, spiega Pizzolante che "dal punto di vista politico è evidente che ha pesato il veto di Errani e della Regione Emilia Romagna. Una parte del Pd pensa ad una legge quadro che demandi alle Regioni le competenze sul demanio, un modo per non risolvere il problema e/o permettere ad Errani di non risolverlo in Emilia Romagna".
Pizzolante, invece, ha sin dall'inizio cavalcato la proposta del sottosegretario Pier Paolo Baretta (Pd). "È evidente - spiega il deputato del Pdl - che la sdemanializzazione e la riforma di concessioni e canoni rappresentino una grande occasione per la valorizzazione delle coste,per far ripartire investimenti e crescita e per reperire le risorse per diminuire le tasse. È necessario che le associazioni di categoria che sostengono i due progetti si mobilitino ad ogni livello".
16 10 2013 | Rimini | Turismo, Petitti incalza Bray
Rimini | Turismo, Petitti incalza Bray
Il benvenuto a Rimini glielo ha dato il deputato collega di partito Emma Petitti ben prima del suo arrivo in fiera previsto per domani in occasione del Ttg. Stiamo parlando del ministro per il turismo Massimo Bray che questa mattina è stato ascoltato in decima commissione alla Camera.
"Il decreto 'Valore turismo' annunciato dal ministro Bray è ancora in lunga gestazione, ma il comparto ha bisogno di risposte rapide", ha evidenzia la parlamentare. "L’ulteriore perdita di quote di mercato da parte del turismo italiano è un segnale molto negativo: se il turismo internazionale cresce nel mondo non c’è alcuna ragione perché l’Italia perda in competitività internazionale, mentre il mercato nazionale affonda. La promozione dell’immagine del nostro Paese non può più essere inquadrata come un’attività sganciata dalle altre iniziative promozionali e organizzative che a vario titolo si svolgono sul mercato internazionale: per questo va ridata la giusta dignità all'Enit".
In attesa del decreto “Valore turismo”, Petitti ha presentato una proposta di legge sottoscritta da numerosi colleghi, per "affrontare una parte importante dei problemi del settore, introducendo le misure più attese dagli operatori. E’ urgente, innanzitutto, riprendere l’iter del piano strategico nazionale: migliorato nei contenuti e adattato alle esigenze delle Regioni".
Si delega poi il Governo a rivedere l’attuale sistema dei buoni vacanze sul modello francese e si punta al "recupero del patrimonio edilizio turistico-ricettivo" estendendo "le agevolazioni fiscali previste per il recupero delle abitazioni private".
16 10 2013 | Rimini | Iva, niente aumenti per coop sociali
Rimini | Iva, niente aumenti per coop sociali
Iva, non scatterà l'aumento dal 4 al 10 per cento per le cooperative sociali. La notizia arriva dal deputato del Pd Tiziano Arlotti. "E' una prima, buona nuova – spiega Arlotti – dopo il pressing portato avanti con le due mozioni (presentate la prima in luglio e la seconda nelle scorse settimane)". La notizia riguarda, in pratica, il mondo delle comunità d’accoglienza per giovani o minori, tanti asili nido, servizi socio-sanitari per anziani e disabili, aiuto ai lavoratori espulsi dal sistema produttivo, l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Un universo che a Rimini conta, ad esempio, con il solo Consorzio sociale romagnolo, una trentina di cooperative associate che danno lavoro a più di 1000 persone, di cui il 40% svantaggiate.
C'è anche una seconda buona notizia e riguarda i bonus per gli interventi edilizi, per cui "la Legge di stabilità riconferma le detrazioni anche per tutto il 2014", conclude Arlotti.
16 10 2013 | Rimini | Qualità dell'aria, Legambiente: Terza in regione per sforamento pm10
Rimini | Qualità dell'aria, Legambiente: Terza in regione per sforamento pm10
Qualità dell'aria, Legambiente regionale lancia l'allarme. “I dati relativi allo scorso anno di ‘Mal’aria’ - spiegano dall'associazione ambientalista - confermano la stessa situazione critica: su 95 città italiane monitorate da Legambiente, 51 hanno superato il bonus di 35 giorni di superamento stabilito dalla legge per il PM10. L’area della pianura padana, come risulta anche dal report dell’Agenzia europea dell’ambiente, si conferma come una delle più critiche”. In pratica, nell’arco del 2012 in Emilia Romagna sono stati "registrati dati decisamente allarmanti, che è doveroso ricordare: la prima città per gli elevati e ripetuti livelli di PM10 è Parma con 115 giornate, seguita da Reggio Emilia (93), Rimini (88), Modena (85), Ferrara (77), Bologna (73), Piacenza (71), Ravenna (66) e infine Forlì (52)", precisano da Legambiente.
Se le cause dell’inquinamento atmosferico sono il trasporto su strada, i processi industriali e di produzione di energia e i riscaldamenti domestici e in Emilia-Romagna manca un accordo regionale qualificante, Legambiente si appella adesso direttamente alla Regione dopo aver sottoposto ai sindaci dei capoluoghi un protocollo sottoscritto solo da Parma.
«L'associazione chiede che intervenga l'assessore regionale alla sanità Lusenti – afferma Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia-Romagna – a cui da tempo è stato chiesto un impegno su un tema che è di sua stretta competenza. In particolare dalla Regione ci si attende un atto di civiltà e concretezza, istituendo zone a traffico limitato di fronte alle scuole, in particolar modo quelle primarie visto che i bambini più piccoli risultano particolarmente esposti ai problemi di salute legati all’inquinamento».