(Rimini) Dopo quasi due anni dalla sua costituzione, la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini cambia immagine e, dal 1 settembre 2018, adotta un nuovo logo, in linea con quello del sistema camerale, rinnovato lo scorso marzo. Il nuovo logo simboleggia il cambiamento avvenuto negli ultimi anni nel Sistema camerale attraverso un segno grafico moderno, inclusivo e partecipativo: tante C combinate fra di loro formano un rosone, a indicare il dialogo fra gli elementi, il network delle camere di commercio e il dialogo e la collaborazione con il sistema imprenditoriale e le altre istituzioni.
La riforma della Pubblica Amministrazione ha razionalizzato e ridisegnato l'intero Sistema camerale e ha attribuito alle camere nuove funzioni innovative, coerenti con i piani di sviluppo del Paese in tema di digitalizzazione, orientamento e formazione, turismo e cultura. Proprio in virtù delle nuove funzioni, sono molte le opportunità e le attività programmate dalla Camera della Romagna a supporto delle imprese e dei territori di riferimento e il calendario dei prossimi mesi è già ricco di impegni.
Due sono i bandi aperti che erogano contributi alle imprese per un ammontare complessivo di oltre 570 mila euro: il bando voucher I4.0 è riservato alle micro, piccole e medie imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini che vogliono iniziare o consolidare un percorso di innovazione tecnologica. È aperto fino al 17 ottobre 2018, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. Sono previsti due incontri per illustrare le opportunità per le imprese previste dal bando e da altri bandi della Regione Emilia-Romagna (POR-FESR 2014-2020) che si terranno a Rimini il prossimo 18 settembre e a Forlì il 20 settembre; il bando alternanza scuola-lavoro (ASL) eroga contributi a favore di imprese, professionisti e enti di diritto privato delle province di Forlì-Cesena e Rimini che ospitano ragazzi in alternanza. Scade il 31 dicembre 2018, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi.
Inoltre, in collegamento con la V edizione del Festival della cultura tecnica che si svolgerà a Bologna da 18 ottobre al 17 dicembre, sono state programmate alcune iniziative per favorire il raccordo Scuola-formazione-territorio-lavoro e sviluppo, appunto, della cultura tecnica che si terranno nelle sedi della Camera di Forlì e di Rimini, tra cui: "La Banda Ultra Larga per l'economia digitale", per fare il punto sullo stato di avanzamento del Piano strategico nazionale, sugli interventi previsti dalla Regione Emilia-Romagna e per riflettere sul ruolo giocato da tutti gli attori coinvolti nella diffusione della BUL; "La Camera di commercio per la competitività delle imprese: gli strumenti a supporto della semplificazione ed i servizi nell'era della digital revolution", per illustrare i servizi attivati per sostenere le imprese nell'era del digitale sia nei rapporti con la pubblica amministrazione che nelle relazioni fra imprese (BTB).
A supporto dell'export, la Camera di commercio della Romagna offre un servizio di assessment personalizzati, cioè di analisi e valutazione delle capacità e potenzialità dell'impresa per affrontare un percorso di internazionalizzazione. Il servizio è gratuito e riservato a un massimo di 35 imprese e si articolerà in due incontri individuali di approfondimento, uno in azienda e uno in Camera durante il quale l'esperto consegnerà e illustrerà il report contenente i punti di forza/debolezza, eventuali azioni correttive e un'ipotesi di piano di sviluppo internazionale.
Continueranno, inoltre, anche nel secondo semestre 2018 i corsi di formazione per l'export rivolti a imprenditori, export manager e operatori che desiderano approfondire le tematiche dell'internazionalizzazione di impresa, declinati in singoli incontri di approfondimento. Si passerà dalla formazione di primo orientamento all'estero a giornate di presentazione dei mercati esteri, le cosiddette "giornate Paese", per arrivare ad approfondire temi quali la fiscalità, la contrattualistica, il diritto e il contenzioso internazionali.
Anche sul fronte dell'Informazione economica, che in questo complesso scenario rappresenta un vero e proprio fattore di competitività, l'impegno della Camera è potenziato. Nei prossimi mesi sono previsti due incontri di monitoraggio congiunturale dell'Osservatorio Economico e un incontro dell'Osservatorio Innovazione dedicato all'area Romagna. Complessivamente è stata anche arricchita l'analisi strutturale per la pianificazione territoriale attraverso un nuovo piano di osservazione che valorizza in particolare le specializzazioni e le varie e articolate realtà territoriali che contraddistinguono il nostro sistema sociale e territoriale.