Scoperta la prima ‘hit parade’ della Rimini del Trecento
Cosa cantavano i riminesi per strada nel XIV secolo? 176 frammenti di spartito ritrovati in un manoscritto ci aiutano a scoprirlo. Ne abbiamo parlato col prof. Francesco Zimei, curatore del progetto e massimo esperto di Ars nova in Italia Cos’ha spinto un monaco del ‘400 a usare decine di pergamene di vecchi spartiti musicali per sistemare un manoscritto dell’antico Monastero di San Gaudenzo a Rimini? Forse si è trattato di un gesto comune a quel tempo, un po’ come l’uso che facciamo oggi dei vecchi quotidiani per i nostri traslochi. Forse di un personaggio eccentrico amante della cultura. Di certo è a lui e alla sua simpatica ‘follia’ che dobbiamo uno dei più importanti ritrovamenti fatti in Romagna negli ultimi...
Intervista a Cristian Manoni: “Cdo è un’amicizia operativa. Con Knower vogliamo creare valore per tutti”
Cristian Manoni, neo presidente della Compagnia delle Opere di Rimini, ci racconta la sua esperienza personale, l’evoluzione di Cdo e il nuovo progetto Knower, nato per valorizzare le eccellenze imprenditoriali del territorio. Manoni, partiamo dal principio. Come nasce la Compagnia delle Opere?“La Cdo nasce nel 1986 da un’intuizione molto concreta. Un sacerdote di Milano (don Luigi Giussani, ndr), parlando con alcuni imprenditori a lui vicini, li ha incalzati su un tema fondamentale: aiutarsi nel lavoro. In particolare, c’era un’azienda siciliana che produceva un vino eccezionale, ma non riusciva a venderlo. Questo sacerdote disse chiaramente: ‘Se non ci aiutiamo tra noi, i nostri discorsi restano vuoti’. Da lì è nata l’idea di una compagnia che mettesse al centro la collaborazione tra...
Una storia di popolo. I primi 50 anni di CL a Rimini nel libro di Valerio Lessi
Alcune date in effetti parlano da sole. Il 24 luglio 1962 alcuni ragazzi di Rimini Studenti, seguiti da don Giancarlo Ugolini, incontrano a San Leo alcuni coetanei di Gioventù Studentesca in vacanza sulla Riviera. il 4 ottobre, a Villa Verde, nel cuore di Marina Centro a Rimini, si svolge la prima giornata di inizio della neonata GS riminese. Erano trascorsi nemmeno due mesi e mezzo dal primo casuale incontro e già i riminesi, presi da quella proposta, si lanciano nella missione, annunciano ai loro coetanei l’avvenimento in cui si sono imbattuti. Nelle scuole, che allora cominciavano il 1 ottobre, per tre giorni passano di mano in mano buste di color arancione con uno strano invito. C’è forte coincidenza temporale fra...
Addio a Mario Guaraldi, il pioniere dell’editoria indipendente che ha segnato la cultura italiana
Rimini e il mondo della cultura piangono oggi la scomparsa di Mario Guaraldi. Nato a Rimini il 26 settembre 1941, Guaraldi ha rappresentato una voce indipendente e coraggiosa, capace di sfidare le convenzioni e di illuminare i margini della cultura ufficiale con opere e autori dimenticati o ignorati. Un uomo di passione e di tenacia, Mario Guaraldi ha iniziato il suo percorso editoriale giovanissimo, a soli 18 anni, pubblicando un’opera dedicata alla Resistenza. Da allora non ha mai smesso di innovare e di lottare per un’editoria democratica e accessibile, fondando la sua casa editrice nel 1971. La Guaraldi ha introdotto nel panorama culturale italiano testi di sociologia, antropologia, pedagogia e psicoanalisi, contribuendo a diffondere le scienze umane in un contesto...
Il Novelli resta teatro
Su invito del gruppo Gloria Lisi, ieri in consiglio comunale a Rimini si è messo a tema il futuro del teatro Novelli a Marina Centro a Rimini, chiuso poco dopo l’inaugurazione del teatro Galli nel 2018. Una la rassicurazione arrivata dal sindaco Jamil Sadegholvaad: il teatro Novelli resterà teatro, sarà il “secondo teatro della città”. Archiviate, quindi, almeno per ora. le ipotesi vedevano lì un parcheggio, un albergo, o un compesso immobiliare. “La funzione artistica e culturale non può mancare, è indispensabile un contenitore in zona mare che assolva questa funzione. E da sempre il Novelli è il teatro del mare”, ha ribadito il sindaco. Tuttavia, “non vuol dire che gli altri progetti relativi all’edilizia culturale verranno sacrificati. L’idea di...
Rimini a bilancio: “tasse e servizi invariati”
Iniziamo questo percorso di approvazione del bilancio di previsione 2025 con una certezza: il nostro è un bilancio rigoroso e controllato, perché solide sono le basi su cui poggia. Può sembrare un dato di fatto scontato, ma così non è: basta andare a riascoltare le parole espresse dai sindaci di tutta Italia nella recente assemblea Anci di Torino, che hanno restituito un quadro ormai insostenibile per i Comuni, alle prese tra tagli e riduzioni di trasferimenti a fronte di una richiesta di servizi e di assistenza da parte dei cittadini che è sempre più forte e a cui noi sindaci abbiamo il dovere di rispondere. Ed è sufficiente dare una scorsa alle analisi sul carico fiscale e tributario nazionale per...
Aeroporto, atterra la British
British Airways ha annunciato ieri tre nuovi collegamenti tra lo scalo londinese di Heathrow e l’Aeroporto Internazionale Federico Fellini di Rimini. I voli saranno operativi lunedì, martedì e sabato, dal 15 maggio al 27 settembre, con partenza da Londra alle 15.20 (lunedì), 16.00 (martedì) e 15.45 (sabato) e dal Fellini alle 19.40 (lunedì), 20.15 (martedì) e 20.00 (sabato). Prezzi a partire da 131 sterline. Biglietti già disponibili sul sito British Airways. «Un’altra bella novità per l’Emilia-Romagna -commenta l’Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini- in termini di internazionalizzazione dell’offerta di vacanza della Regione. Heathrow è la strategica porta d’accesso all’Europa dei turisti da USA e Canada, un mercato molto interessato alle nostre Città d’Arte, alla Motor Valley, all’enogastronomia tipica e al fascino dei...
Per chi non vota e per chi invece voterà
Una considerazione per iniziare: l’astensione una volta faceva paura ai politici, ora, paradossalmente, fa il loro gioco. Fino a quando infatti la politica ha conservato un valore di rappresentanza – espressione dunque di un qualche legame: valoriale, ideologico o territoriale che fosse – il “non voto” poteva avere il senso di una protesta e la forza di un grido che metteva in crisi la credibilità di un sistema. Con l’avvento invece di una personalizzazione esasperata della politica e l’affermarsi di un voto di opinione, che ha come unico criterio il proprio “sentimento”, l’astensione ha perso qualsiasi valore politico proprio. E se una volta l’insieme degli astenuti aveva quasi l’aura di un ‘popolo’, unito da una sensibilità acuta e quasi romantica...
Elezioni a Rimini, istruzioni per l’uso
Sono 2 le elettrici più giovani che, compiendo il 18esimo anno d’età proprio il 17 novembre, potranno votare per la prima volta in occasione delle prossime elezioni regionali del 17 e 18 novembre. In totale sono 656 i giovani (363 i maschi e 293 le femmine) che potranno votare per la prima volta, su un totale di 122.774 elettori (con una maggioranza di elettrici pari a 63.363, contro 59.411 elettori maschi) che domenica 17 novembre (dalle ore 07:00 alle ore 23:00) e lunedì 18 novembre (dalle 07:00 alle ore 15:00) potranno recarsi al voto per eleggere il Presidente della Giunta regionale e dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna nelle 143 sezioni elettorali allestite nel comune di Rimini in 35 luoghi di riunione. Gli elettori...
- 1
- 2
- 3
- …
- 2.350
- Successivo »

