Iscriviti alla newsletter

    145 testimoni per Dassilva ; Parcheggi ; Metromare

    9 settembre 2025 – buongiorno:Rimini

    Delitto Paganelli, si avvicina il processo per Dassilva
    Il 15 settembre si aprirà il processo davanti alla Corte d’Assise nei confronti di Louis Dassilva, il 35enne senegalese indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli. Una delle prime operazioni sarà quella, per la difesa, di presentare la lunga lista di persone chiamate a testimoniare, 145. Tra esse, anche i fratelli Manuela e Loris Bianchi, e alcuni membri dei Testimoni di Geova, la congregazione frequentata dalla vittima (ilCarlino, Corriere).

    Parcheggi negli hotel chiusi
    Non bastano, a rispondere ai bisogni dei riminesi in zona mare, gli oltre 300 nuovi posti auto e 200 per le moto, che dovrebbero essere pronti entro giugno 2026 a piazzale Marvelli. Questo il Comune pare averlo chiaro. Da qui l’ipotesi al vaglio di palazzo Garampi: espropriare 2 o 3 hotel in disuso, tra quelli chiusi da anni per intendersi, e demolendoli ricavare al loro posto nuovi parcheggi a raso. “Si risolverebbe, da una parte, il problema del degrado che causano alcune strutture chiuse e abbandonate da anni. Dall’altra, si amplierà così l’offerta dei parcheggi nella zona mare per riminesi e turisti”. Pari a 150 i posti che si potrebbero ricavare (ilCarlino, Corriere).

    Metromare in fiera, cantiere al via nel 2026
    Dal Comune di Rimini arriva la conferma dell’annuncio fatto a inizio estate da Patrimonio Mobilità Rimini. I lavori per la realizzazione del tratto di Metromare dalla stazione di Rimini alla fiera partiranno a fine agosto. A fine estate 2027 l’infrastruttura dovrebbe essere già operativa. Il nuovo tratto seguirà parallelamente la ferrovia in corsia protetta. Sei le fermate intermedie tra i capolinea: Principe Amedeo, San Giuliano, Rivabella, Sacramora, Popilia, Fiera Est-Teodorico (ilCarlino, Corriere).

    Rimini, set internazionale
    Rimini continua a imporsi come set per le produzioni internazionali. Ha toccato anche la città romagnola The old guard 2, action movie con Charlize Theron, diretto da Victoria Mahoney e basato sul fumetto di Greg Rucka, girato tra Cinecittà e metropoli come Londra o Berlino. Set sul litorale romagnolo per la serie Cagnaz, prodotta da Garbo per Rai2, per la regia di Alessandro Roja. Il rapimento di Arabella, diretto da Carolina Cavalli. Il film, in uscita a dicembre, è valso un premio a Venezia per l’attrice Benedetta Porcaroli ed è stato girato tra Ravenna, Misano, Comacchio e Rimini. Il tutto sul solco di una lunga tradizione, a partire da La prima notte di Valerio Zurlini con Alain Delon, o I vitelloni di Federico Fellini (ilCarlino).

    Non c’è pace per il Rimini calcio
    Conferenza stampa per i calciatori biancorossi. “Ci ha dato fastidio, dopo quello che si è vissuto in queste settimane, essere definiti con l’epiteto di cadaveri”, precisano Lepri, Vitali, Bellodi, Fiorini, Piccoli, Longobardi, prima di ogni altra cosa, per voce di De Vitis. La definizione di “cadaveri”, rivolta ai calciatori, è attribuita alla nuova proprietaria del club, Giusy Scarcella, che l’avrebbe usata nel corso di una sua ultima conferenza stampa. Sempre Scarcella avrebbe tolto a De Vitis la fascia da capitano (ilCarlino).