Alpinisti morti in Abruzzo, un indagato
Ci sono novità nelle indagini per la morte dei due alpinisti santarcangiolesi Luca Perazzini e Cristian Gualdi sul Gran Sasso lo scorso dicembre. Dalla consulenza tecnica disposta sui telefonini delle vittime sono risultate 17 chiamate di aiuto da uno dei device, con tanto di geolocalizzazione precisa. Sono iniziate alle 15 di quella domenica e proseguite nelle ore successive, ma non hanno avuto come esito l’avvio dei soccorsi, probabilmente a causa delle pessime condizioni meteo. Indagato il responsabile del soccorso alpino (ilCarlino, Corriere).
Patto per l’aeroporto
La Regione e i comuni di Rimini, Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, si sono accordati sui finanziamenti a un piano di marketing affinché lo scalo di Miramare possa diventare “sempre più porta d’accesso alla Riviera, favorendo l’internazionalizzazione delle località balneari della provincia”. L’accordo prevede collaborazione con i vettori aerei, campagne stampa, educational tour, advertising sul web, partecipazione a fiere internazionali e a grandi manifestazioni di settore, attività di comunicazione e sviluppo con grandi tour operator internazionali, con un investimento pluriennale di tre milioni di euro (Corriere).
Motogp, presentato il manifesto
In occasione della presentazione del nuovo manifesto di Aldo Drudi per il Motogp di Misano, dal 12 al 14 settembre, sono stati resi noti i dati relativi alle ricadute della manifestazione sportiva sul territorio. Lo scorso anno sono state oltre 160mila le presenze, con una ricaduta in termini economici sul territorio di oltre 85 milioni di euro (Corriere).
Rimini calcio, sindaco chiede certezze
Si è svolto ieri il primo confronto ufficiale tra il comune di Rimini e la nuova proprietà della Rimini Calcio. Il sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessore allo sport Michele Lari hanno espresso il loro benvenuto, ma anche ferme richieste di chiarezza sui progetti e sulle intenzioni della dirigenza in merito alla squadra, ma anche allo stadio che si appresta a una corposa riqualificazione (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
Fiera, primo semestre positivo
Via libera ieri al bilancio semestrale di Italian Exhibition Group. Nel primo semestre 2025 si sono registrati ricavi per 149,3 milioni di euro, in aumento del 13,2%, la posizione finanziaria netta monetaria è a 48,4 milioni di euro, per un utile di 17 milioni di euro che, rispetto ai 20,1 del 30 giugno 2024, assorbe un maggiore onere fiscale per 5,5 milioni (ilCarlino, Corriere).
Territorio franoso
Frane, alluvioni ed erosione, ecco i risultati della mappatura dell’Ispra. Un quarto del comprensorio riminese, pari a 217 chilometri quadrati, è classificato come zona ad elevata e molto elevata pericolosità per frane. Nell’area vivono 8.466 persone, pari a 3.823 famiglie. Poco più di 6mila sono gli immobili presenti nell’area indicata e 769 le attività produttive. Sempre secondo la ricognizione dell’Ispra, sono 241 su 1.238, pari al 19,5%, i beni culturali a rischio nelle zone del riminese ad elevato pericolo di smottamenti (Corriere).



