Iscriviti alla newsletter

    Sport "inqualificabile" ; Troppo smog ; L'omero di san Nicola

    5 febbraio 2025 – buongiorno:Rimini

    Sport “inqualificabile”
    Lunedì sera, alla palestra Carim di Rimini, si giocava il match del campionato femminile under 19 di basket tra Happy Basket Rimini e Nuova Virtus Cesena, con le ospiti in vantaggio. A un certo punto la madre di una giocatrice avversaria ha gridato “Sei una scimmia” rivolgendosi a una 17enne di colore del Rimini. La ragazza, che poi è stata espulsa e rischia la squalifica, si è diretta verso il pubblico nel tentativo di raggiungere l’autrice dell’insulto. La società riminese pare abbia intenzione di sporgere denuncia alla federazione e alla procura. Il gesto della madre ha ricevuto una condanna unanime, anche da parte della società e dell’amministrazione cesenate (ilCarlino, Corrierevideo).

    Troppo smog
    Forse per effetto dei cambiamenti climatici, che favoriscono sempre più frequentemente il trasporto di grandi masse sabbiose dal deserto del Sahara, il 2024 in Romagna sarà ricordato anche per l’inquinamento, con numerosi sforamenti dei valori delle polveri sottili. Anche a San Leo, dove sono stati registrati 10 sforamenti rispetto agli zero dell’anno precedente. Nel riminese, il limite è stato superato 39 volte nella stazione Marecchia, 33 volte alla Flaminia, 14 volte a Verucchio, dove nel 2023 erano state solo 2 (Corriere).

    Cosa c’è nei cellulari di Louis?
    Filtrano indiscrezioni in attesa del 10 febbraio, quando saranno resi noti gli esiti delle perizie sui device digitali (telefoni, computer e orologi) di Louis Dassilva, indagato per il delitto Paganelli. Pare che i tecnici siano riusciti a recuperare i testi di vecchi messaggi cancellati tra Manuela Bianchi e Dassilva, oltre ad alcuni vocali di Loris, il fratello di Manuela, indirizzati all’indagato. Loris farebbe capire di aver “mangiato la foglia”, ossia di essere a conoscenza della relazione tra la sorella e il vicino di casa (ilCarlino).

    Rissa tra ucraini
    È scoppiata lunedì sera davanti a un “kebab” di via delle Rimembranze, a Rimini, una rissa tra ucraini. All’origine del parapiglia, divergenze di vedute politiche sui fatti che da quasi tre anni sconvolgono la madrepatria. A un certo punto, qualcuno avrebbe addirittura tirato fuori un machete. I passanti, allarmati, hanno chiamato la polizia, intervenuta per sedare gli animi e identificare i quattro protagonisti della lite. Nessuno risulta ferito (ilCarlino, Corriere).

    Il teatro Galli perde un pezzo
    Domenica pomeriggio, durante il musical Saranno famosi, da una colonna corinzia del terzo ordine di palchi si è staccato un pezzo di decorazione in gesso che ha sfiorato una bambina. Nessun ferito, ma tanta paura in sala (ilCarlino).

    Torre Pedrera, colonia venduta
    La Colonia bresciana ha un nuovo proprietario. Si tratta di un imprenditore di Viserba che l’ha acquistata all’asta per 870mila euro. Nella precedente asta di dicembre, l’offerta vincente era stata di 788mila euro da parte dell’albergatore Maurizio Bronzetti, ma nei termini di legge è pervenuta un’offerta superiore da parte della società che ha ufficialmente acquisito l’immobile ieri. “Sarà un resort di lusso con alloggi per anziani”, dichiarano i nuovi proprietari, che per ora vogliono rimanere anonimi (ilCarlino).

    La strana storia dell’‘omero sudato’
    Dalla festività di san Nicola, il 6 dicembre, in cattedrale è esposto l’omero del patrono di Bari, venerato in particolare dai fedeli dell’Est che vivono a Rimini. L’osso proviene direttamente dalle spoglie del santo custodite in Puglia, che si dice che producano piccole gocce d’acqua chiamate dai fedeli ‘manna di san Nicola’. Negli ultimi giorni, alcuni visitatori hanno notato una macchia più scura sull’osso riminese che potrebbe far pensare a un’‘essudazione’, ma anche a tante altre cause. “Nulla è impossibile a Dio. Ma nel caso dell’omero di san Nicola non sappiamo se la macchia fosse già presente in precedenza o se sia causata da fenomeni atmosferici, come l’umidità”, spiega il vescovo Nicolò Anselmi (Corriere).