I droni riminesi vanno a ruba
“Puntiamo a chiudere il bilancio del 2025 con circa 29 milioni di fatturato. L’anno scorso avevamo sfiorato i 10 milioni”. Lo dice al Carlino Fabio De Matteis, titolare della Dronebase, azienda riminese che produce droni tattici e sistemi antidroni. “Ci siamo sempre rifiutati di produrre armi”, risponde a chi gli chiede se ci siano droni riminesi a combattere in Ucraina o in Palestina. “Sono impiegati soprattutto per attività di vigilanza e monitoraggio (hanno pattugliato il confine polacco a inizio conflitto, ndr), per portare soccorsi e medicinali” (ilCarlino).
Chi porta un autista trova un tesoro
E’ il titolo della strategia di Start Romagna per reclutare nuovi autisti. Si sa che il numero dei conducenti di autobus è sotto organico, a causa di pensionamenti, stipendi considerati bassi e delle difficoltà che il lavoro comporta. La situazione provoca ormai troppo spesso l’annullamento di centinaia di corse al giorno. Soprattutto nei periodi dei malanni di stagione o di ferie. Per porre rimedio, l’azienda promette un premio di mille euro a ogni dipendente che segnalerà un amico o un conoscente disponibile a iniziare la formazione per diventare, un giorno, autista. Previsto da quest’anno anche un aumento della paga mensile (ilCarlino, Corriere).
Senza assicurazione
Sono 266 le violazioni accettate a Rimini tra gennaio e metà settembre se si parla di mezzi in circolazione senza protezione assicurativa. Per qeusto motivo sono state sequestrate 243 auto. Nel 2024, in questo caso in 12 mesi, si sono registrate 315 multe e sequestrati 294 veicoli. Dal 2021 le multe sono state 1.453 e i sinistri causati da veicoli non assicurati sono stati 47. “Un’abitudine pericolosissima che espone conducenti, passeggeri e pedoni a gravi rischi economici e legali in caso di sinistro”, sottolinea l’amministrazione riminese (ilCarlino, Corriere).
Il riminese che ha vinto i mondiali
Dal 2021, il 49enne Nicola Giolito è assistente allenatore e preparatore atletico della nazionale maschile di pallavolo. Giocatore dall’età di 12 anni, ha successivamente abbracciato la carriera di allenatore, esercitata anche in Russia, Finlandia e Polonia. Ha scelto di continuare a vivere a Rimini, con la sua famiglia. “È la mia città. è il luogo dove voglio cresca mio figlio Andrea” (ilCarlino).
Riccione, apre il cantiere Ceccarini
Sono iniziati i lavori per la riqualificazione di viale Ceccarini a Riccione. A caratterizzare il nuovo salotto sarà il ‘bosco filare’, con arbusti ed essenze che troveranno posto tra i vecchi pini. “L’obiettivo è trasformare viale Ceccarini in un lussureggiante sottobosco di arbusti e fioriture capace di nobilitare il filare di pini storici, integrando il verde orizzontale”, spiega il progettista Francesco Ceccarelli (ilCarlino, Corriere).
Santarcangelo, 35mila alla fiera di San Michele
Nonostante il tempo incerto, sono stati circa 35mila i visitatori delle 653esima Fiera di san Michele a Santarcangelo. “L’obiettivo del rinnovamento dell’antica ‘fiera degli uccelli’ è portare avanti le tradizioni che l’evento racchiude con la nuova sensibilità contemporanea, a partire dal rispetto per l’ambiente e per gli animali”, commenta il sindaco Filippo Sacchetti (ilCarlino, Corriere).
Flottilla alla meta giovedì
Il senatore riminese Marco Croatti, 5Stelle, ha parlato in video ai sostenitori del movimento. “Chi è a bordo prova una forte determinazione a proseguire per rompere il blocco navale in Palestina: è questo il principio che ci spinge avanti. Siamo una missione non violenta e pacifista che naviga in acque internazionali”, ha detto, oltre a ringraziare gli amici del sostegno ricevuto (Corriere).



