Molestie in prefettura
Una donna straniera denuncia un funzionario 61enne della prefettura di Rimini. Durante due appuntamenti per regolarizzare dei documenti, l’uomo l’avrebbe abbracciata, toccata e tentato di baciarla, approfittando della sua “soggezione” mentre erano impegnati a compilare le pratiche. La denuncia ha fatto emergere altre testimonianze che riferiscono comportamenti simili. La procura ha chiesto i domiciliari. Domani l’indagato sarà ascoltato dalla giudice per le indagini preliminari (ilCarlino, Corriere).
Tragedia sul Gran Sasso, la memoria delle famiglie
A quasi un anno dalla tragedia del Gran Sasso, i familiari di Cristian Gualdi e Luca Perazzini depositano in Procura una memoria per fare piena luce sui soccorsi del 22 dicembre 2024. Chiedono di verificare se l’intervento fu davvero tempestivo e se l’Aeronautica militare, “capace di operare anche con meteo proibitivo”, sia stata interpellata nei tempi utili. Le 17 chiamate al 112, la posizione inviata e i messaggi ricevuti mostrano il tentativo disperato dei due alpinisti di farsi trovare. Le famiglie chiedono di estendere le verifiche a meteo, impianti e segnaletica. Il 22 dicembre a San Vito una cerimonia ricorderà Cristian e Luca (ilCarlino, Corriere).
Lo Stupido hotel trasloca
Lo Stupido hotel di Miramare chiude dopo quasi dieci anni. Il gestore Fabio Silva trasferirà l’attività a Mosca. A pesare sono stati costi crescenti e margini sempre più ridotti che “una realtà stagionale non riesce più ad assorbire”, spiega l’albergatore. A marzo 2026 l’attività riaprirà nella capitale russa, dove Silva vede “un mercato più proporzionato e sostenibile” (ilCarlino, Corriere).
Una nuova casa rifugio
A Rimini è pronta una nuova casa rifugio per donne vittime di violenza e i loro figli. L’immobile, la cui posizione resta segreta, offre due camere doppie con bagno privato e un sistema antintrusione per la massima sicurezza. Il progetto è stato finanziato con un bando regionale da 87mila euro. Ieri, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i dipendenti del comune di Rimini sono andati al lavoro indossando ciascuno un indumento rosso (ilCarlino, Corriere).
Al Rockisland la festa per Bezzecchi
Rimini si prepara a festeggiare il motociclista Marco Bezzecchi. Il 6 dicembre il Rockisland ospiterà una grande festa per il pilota riminese, reduce da una stagione chiusa con due vittorie di fila e un terzo posto al Motomondiale. Dalle 17 ‘via alle danze’ tra selfie, autografi, un maxischermo con i momenti top della stagione e qualche sorpresa (ilCarlino).
La magia dei presepi
Rimini accende la magia del Natale con un itinerario dedicato ai presepi, dal 29 novembre al 6 gennaio. Si parte dal presepe di sabbia a Marina Centro, 700 metri quadri di sculture monumentali ispirate ai “Kolossal”, con visite guidate al dietro le quinte. Dal 1 dicembre si entra nella casa museo di Alberto Minelli, tra presepi meccanici e antichi mestieri. Dall’arco d’Augusto ai Paolotti, dal tempio malatestiano ai borghi marinari, la città si trasforma in un percorso diffuso: presepi su barche, fiaccolate in darsena, installazioni luminose e rievocazioni viventi. Gran finale con i Re Magi, il 21 dicembre e il 6 gennaio (ilCarlino, Corriere).
Riccione, viale Bologna si fa nuovo
Viale Bologna e piazza XX Settembre cambiano volto. Conclusa una riqualificazione da oltre 3 milioni di euro che trasforma l’ex parcheggio in una piazza verde di 600 metri quadri, illuminata e pensata per la socialità. “Un intervento che ha riqualificato l’intero quartiere”, sottolinea la sindaca Daniela Angelini. Rifatti marciapiedi e viabilità, introdotto il senso unico per più sicurezza a pedoni e ciclisti. Sotto l’asfalto la parte decisiva: nuovo collettore da 50 centimetri e rete potenziata per evitare allagamenti, spiega l’assessore Simone Imola. Rinnovate le alberature, mancano solo le ultime piantumazioni e la segnaletica (ilCarlino, Corriere).



