L’addio al Papa
Oltre mille riminesi in piazza San Pietro oggi per i funerali di papa Francesco. Il vescovo Nicolò Anselmi, a Roma già da ieri pomeriggio, sarà tra i concelebranti. Tra i pellegrini riminesi alle esequie vaticane, anche i 360 ragazzi nella capitale con i loro accompagnatori per il Giubileo degli adolescenti. “È immenso il dolore per la morte del Santo Padre. E la nostra presenza sarà il segno di ringraziamento per Francesco, che ha avuto tanta attenzione per i più fragili”, racconta suor Mirella Ricci, direttrice delle scuole delle Maestre pie di Rimini, a Roma con i ragazzi della comunità educativa ‘Angelica Merlara’ di Savignano (ilCarlino).
Aeroporto, ok al maxi parcheggio
Approvato in consiglio comunale con 22 voti favorevoli, 4 astenuti e nessun contrario, l’accordo tra la Provincia e i comuni di Rimini e di Riccione, per il via libera al piano di Airiminum di ampliamento di servizi e attività dell’aeroporto. Il piano prevede l’annessione di 17mila metri quadrati di terreni a mare della Statale 16 per realizzare spazi per i mezzi di emergenza e soccorso, la nuova piazzola per l’elisoccorso e il nuovo parcheggio con 160 posti auto, il nuovo ingresso da sud (ilCarlino, Corriere).
“Cambiare vita è possibile”
Un 51enne sammarinese ha voltato pagina dopo l’incontro con l’associazione ‘Confine’, che dal 2019 aiuta i maltrattanti a superare i malesseri che li portano ad atteggiamenti violenti. Secondo l’uomo i maltrattamenti messi in atto erano “una risposta scaturita dall’incapacità di risolvere tutti i miei conflitti interiori, oltre al senso di inadeguatezza e alle pressioni della vita quotidiana e familiare. Nel profondo erano condizionati anche da un insegnamento appreso da mio padre, persona rude e dalla forte personalità” (Corriere).
Morti sul Gran Sasso, “non arrivarono richieste all’aeronautica”
Il Centro di coordinamento di Poggio Renatico (Ferrara) ha confermato al Tg3 che tra il 22 dicembre e il 27 non arrivarono richieste per l’impiego dell’elicottero ’Caesar’, abilitato al volo in condizioni meteo estreme e di notte, che quindi non sarebbe stato attivato per le ricerche di Luca Perazzini e Cristian Gualdi (ilCarlino, Corriere).
Riccione, “salvati dai ciclisti”
“Il turismo delle ruote in questi giorni di festa ci ha salvato, altrimenti avremmo potuto anche chiudere l’hotel”. Lo sostiene l’albergatore riccionese Claudio Righetti, presidente di Bike Hotel. “Queste festività sono molto legate al tempo. La Pasqua è stata penalizzata dalle previsioni. In questo ponte sembrava che qualcosa si fosse mosso, ma poi c’è stato un rallentamento. Se si annuncia pioggia le famiglie restano a casa” (ilCarlino).
Anche Bellaria punta sullo sport
“Lo sport è cambiato: oggi è salute, relazione, turismo, qualità della vita”. Il vicesindaco e assessore allo Sport di Bellaria, Francesco Grassi, spiega al Carlino la strategia per trasformare la città in un hub sportivo nazionale. “Non basta avere buoni impianti. La vera forza è l’ambiente: mare, parchi, aria pulita, buona cucina, accoglienza” (ilCarlino).



