Iscriviti alla newsletter

    Maltempo, fiumi in piena ; Travolto dal treno ; "Fuori Dassilva"

    15 marzo 2025 – buongiorno:Rimini

    “Dassilva fuori dal carcere”
    Gli avvocati di Louis Dassilva hanno chiesto la sua scarcerazione. Lo hanno fatto ieri, per ora informalmente, alle 19,30, ovvero alla fine dell’udienza di incidente probatorio sugli esiti delle analisi delle tracce di dna, sui device di Dassilva, sui video della telecamera della farmacia del Villaggio San Martino. Nessuna traccia di dna di Dassilva è stata trovata sulla scena del crimine e sui reperti raccolti dagli inquirenti, seppure su questo può aver influito il cattivo stato di conservazione delle prove, che risultano ammuffite. Dassilva è in carcere dal 16 luglio 2024 per l’omicidio di Pierina Paganelli, per cui è indagato assieme a Manuela Bianchi (ilCarlino, Corriere).

    Travolto e ucciso dal treno
    Sopraffatto da alcol o droghe, non si sarebbe accorto che stava camminando sui binari dove l’altra notte lo ha travolto un treno, indicativamente tra le 5 e le 7,30. Ad accorgersi del cadavere del 23enne tunisino, il macchinista di un convoglio di passaggio da Rimini alle 7,30. Trovato un cellulare, distrutto, e un borsello con dentro una carta di identità tunisina e una notifica del tribunale di Rimini. Pare che il ragazzo fosse finito già diverse volte nei guai per fatti legati allo spaccio. La circolazione è stata sospesa fino alle 9 di mattina sui binari 3 e 4 (ilCarlino, Corriere).

    Maltempo, è allerta rossa
    Ondata di maltempo sulla Romagna e, nonostante al momento i disagi maggiori si stiano registrando fuori dal riminese, da ieri pomeriggio l’allerta rossa è stata disposta anche per le aree costiere. A preoccupare la protezione civile sono le abbondanti piogge in Appennino, che ingrossano i fiumi, che poi arrivano al mare. Per questo è stato chiuso il parco XXV aprile a Rimini (ilCarlino, Corriere).

    Nuove licenze taxi: 23 richieste
    Scadeva ieri il bando del comune di Rimini per i tassisti. Sono 14 le nuove licenze messe in palio, pari al 20 per cento delle licenze già attive, che sono 71. Cinque delle nuove licenze sono riservate a taxi adeguatamente attrezzati per il trasporto di persone disabili. Il bando prevede anche l’obbligo di garantire il servizio di prenotazione tramite chiamata telefonica, messaggistica e app per smartphone, sette giorni su sette, 24 ore su 24, quindi anche nelle ore notturne. Sono 23 le richieste arrivate agli uffici comunali (ilCarlino, Corriere).