La truffa dei pannelli fotovoltaici
Guardia di finanza di Bologna e Centro operativo per la sicurezza cibernetica per l’Emilia-Romagna hanno portato a termine ieri l’operazione Cagliostro. Oggetto delle indagini, la truffa da 80 milioni di euro a circa 6mila persone. Alle vittime, il gruppo criminale trasnazionale con base anche nel riminese proponeva il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti (ilCarlino, Corriere).
Dassilva: la Cassazione ha accolto il ricorso per la scarcerazione
La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dai legali di Louis Dassilva per richiedere la scarcerazione. Ma il senegalese a processo per l’omicidio di Pierina Paganelli nell’immediato resta ai Casetti. I giudici hanno infatti di fatto affidato ai colleghi tribinale del riesame di Bologna un’ulteriore analisi sulla richiesta di Dassilva (ilCarlino, Corriere).
Nuova sede per la moschea, l’impegno del sindaco
“Il problema c’è tutto”, risponde il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad all’interrogazione di Gioenzo Renzi (Fdi). “Quella della moschea di borgo Marina non è una situazione dignitosa”, spiega. Una soluzione adeguata “dovrebbe avere determinate caratteristiche anche dal punto di vista della sicurezza e dei parcheggi”, precisa il sindaco. Problematiche rilevate lo stesso imam del centro Al Tawid abbia già tempo, rendendo noti i tentativi di cercare un’altra sede. “Prendo l’impegno di fissare, a stretto giro, una seduta per avviare un tavolo di lavoro con tutti i consiglieri sulla moschea di borgo Marina e affrontare così la questione, che interessa tutta Rimini e la comunità di fede islamica che della città fa parte” (ilCarlino, Corriere).
Visit Romagna, 6 milioni di investimenti
L’assemblea dei soci e il consiglio di amministrazione di Visit Romagna hanno approvato il programma annuale delle attività turistiche 2026, il bando di finanziamento di progetti di accoglienza, animazione, intrattenimento turistico e promozione turistica locale 2026 e l’avviso per la partecipazione di operatori privati al programma di promo-commercializzazione 2026. In particolare, il programma delle attività turistiche 2026 prevede un investimento di circa 6 milioni di euro di cui oltre 3 milioni a favore dei territori e il resto a favore di progettualità condivise per la promozione turistica (Corriere).
Valpharma, produzione ferma a Pennabilli
Dopo alcuni controlli delle scorse settimane, l’Agenzia del farmaco nazionale ha sospeso la produzione di farmaci nello stabilimento Valpharma di Pennabilli. Sembra che la produzione non rispettasse tutte le linee guida nella fabbricazione dei medicinali stabilite dalle norme comunitarie. Per i circa 200 dipendenti è stata chiesta la cassa integrazione, spiegano dall’azienda (ilCarlino).



