Martedì, 05 Febbraio 2013 10:03

GIORNALAIO 05.02.2013

giornalaio

Elezioni: il Pd chiede al sindaco di Rimini di non parlare di urbanistica. Poltrone: rinnovi in vista nei cda delle partecipate. Aerei rumeni per Roma? Masini ora vuole solo quelli svizzeri


Poltrone. I cda si rinnovano. “QUELLA che fa più gola è la poltrona, anzi le poltrone di Lorenzo Cagnoni. In primavera, con l’approvazione dei bilanci, scadrà il suo mandato sia come presidente di Rimini Fiera, sia a capo della società del Palazzo dei congressi. In molti hanno ‘puntato’ i due cda (insieme a Cagnoni scadranno anche tutti gli altri 12 consiglieri, 10 per la fiera e 2 per la società proprietaria del Palas), ma Cagnoni è in una botte di ferro: Comune, Provincia e Camera di commercio hanno già deciso che deve restare. LA PARTITA è apertissima invece per Aeradria, la società di gestione dell’aeroporto”, ilRestodelCarlino (p.5). E poi ci sono anche Romagna Acque, Anthea, Centro agroalimentare, Amir, Start Romagna e la stessa Rimini Holding.


Abusi edilizi, 14 denunce delle fiamme gialle. “Sono l’occhio che dall’alto controlla il territorio. Sono loro, gli uomini delle Fiamme Gialle, del reparto aeronavale di Rimini, che quotidianamente scrutano dai loro elicotteri la fisionomia del territorio, mantenendo alta la guardia e se cambia sotto la pressione dell’espansionismo edilizio, intervengono con verifiche a terra. E così dai bagni del Marano, tra cui l'Operà e il Mojto, il 135 e il 136, ad un noto ristorante brasiliano e al Palaterme di Riccione sono caduti nella rete della Gdf. Le note strutture hanno almeno una parte che rientra nella fattispecie dell’abuso edilizio”, NuovoQuotidiano (p.7).
“Non conosce sosta l’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio sul territorio provinciale da parte dei Comuni: nel 2012 sono arrivate complessivamente 244 denunce trasmesse alla Regione Emilia Romagna e alla Provincia di Rimini. Nel bilancio, segnalazioni di irregolarità in materia edilizia e istanze di demolizione di manufatti non autorizzati. Si tratta di un numero pressoché in linea con quello del 2011, quando le denunce arrivarono nell’arco dei 12 mesi a 249. Numeri, questi, comunque in crescita rispetto al 2010”, CorriereRomagna (p.3). L’assessore Vincenzo Mirra: “Il territorio riminese ha bisogno oggi più che mai di essere salvaguardato e protetto e dunque rinnovo il mio invito ad inasprire ulteriormente l’attività di contrasto a questo genere di reati che, crisi o non crisi, non ha alcuna giustificazione”, LaVocediRomagna (p.17).


Parcheggi. “DUE milioni e mezzo di euro: è la cifra che il Comune prevede di incassare dai parcheggi nel 2013. Ne dà notizia una determina dirigenziale con la quale l’amministrazione “affida direttamente mediante cottimo alcune attività legate alla sosta a pagamento” al Consorzio sociale romagnolo. Cui andranno, per i 12 mesi in questione, 204.163 euro Iva compresa”, ilCarlino (p.8). “Oggi in consiglio comunale, la convocazione è per le 18, si parlerà di parcheggi. La seduta l'hanno chiesta i consiglieri del Movimento cinque stelle per presentare quattro delibere e un ordine del giorno”, NQ (p.11), per ottenere la chiusura della ztl, un piano urbano del traffico, strisce bianche a norma di legge, tariffe in grado di incentivare la sosta breve.


Elezioni: urbanistica, Mps, tassa di soggiorno, imu


Benedetto masterplan. “Rinviare tutto a dopo le elezioni per evitare contraccolpi spiacevoli. Dopodiché, mandare avanti i due piani particolareggiati che necessitano di voto del consiglio comunale per la variante al Piano regolatore (quello di via Borghi a Santa Giustina e quello di Paesani alle Celle), per non rischiare contenziosi coi privati, come avrebbe spiegato il super-consulente avvocato Gualtiero Pittalis di Bologna. Con un appunto: lasciare da parte le questioni urbanistiche nella campagna elettorale, confermando - nel caso si renda necessario - comunque la linea del sindaco di stop al mattone. Sarebbe questa la linea emersa ieri dopo riunioni e contatti tra i vertici del Comune, alcuni consiglieri comunali e provinciali del Pd e i due candidati alla Camera, Tiziano Arlotti ed Emma Petitti. In mattinata il presidente della commissione 3 Alessandro Giorgetti ha incontrato il sindaco Andrea Gnassi. Sul tavolo della discussione, i 110 appartamenti della lottizzazione di Santa Giustina - che il primo cittadino vuole fermare - e i 5mila mq di attività commerciali alle Celle”, LaVoce (p.16), per verificarne compatibilità con il masterplan.
“«Con la tassa di soggiorno gli albergatori sarebbero costretti a dichiarare tutte le presenze ». Il tema è la tassa di soggiorno. E i dubbi li solleva Rivoluzione civile Rimini. Secondo il movimento di Ingroia il problema vero degli hotel non è tutelare i turisti ma i propri interessi «perché è poco credibile sostenere che un euro a presenza metta fuori mercato il nostro turismo. Ma speriamo che sia solo un sospetto...». Rivoluzione civile è contraria anche alla proposta del Pd «di sostituire la tassa di soggiorno con una tassa di scopo per il turismo. Perché ricadrebbe su tutti i cittadini e si aggiungerebbe al carico fiscale già presente sul territorio”, Corriere (p.11). Il Corriere (p.6) ha, inoltre, chiesto a Pd, Sel e lista Monti cosa ne pensano della proposta del Pdl di restituire l’imu sulla prima casa. Uno scherzo di Carnevale secondo Petitti, Una cosa stile Vanna Marchi secondo Luigino Garattoni, di mancanza di rispetto per gli elettori parla Walter Pasini.
Emma Petitti risponde alle domande de LaVoce su Mps, (p.11). Sempre LaVoce (p.14) ospita nove candidati riminesi sul tema turismo.


Alberghi e recensioni online. “Alberghi riminesi nel mirino di una fantomatica agenzia di consulenza che propone recensioni a pagamento per conquistare posizioni su siti specializzati come per esempio, tanto per citarne uno, TripAdvisor. Ma non solo. Cinquecento euro per un pacchetto di tre recensioni, tremila euro per dieci. Come-come??? L’associazione albergatori di Rimini ieri è stata tempestata di telefonate. «Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni e richieste di chiarimenti dai nostri associati - conferma il presidente Patrizia Rinaldis - Da tempo segnaliamo il problema delle false recensioni. Quest’ultima proposta ha dell’incredibile. Se ne sta occupando anche il nazionale»”, LaVoce (p.15). “Un affaire - quello delle recensioni on line - sollevato a più riprese anche da Federalberghi che si batte con forza contro l’anonimato dei giudizi. «Purtroppo c’è una tendenza diffusa all’utilizzo improprio e aggravato dalla possibilità di pubblicare giudizi con contenuti inesatti e diffamatori, senza che i gestori dei siti operino alcun controllo preventivo, e senza che venga riconosciuto all’albergo recensito il diritto di replica»”, Corriere (p.11).


Aerei rumeni. “Darwin Airline deciderà entro la settimana se continuare a coprire la tratta Rimini-Roma con un aereo Carpatair o cambiare compagnia, cosa che auspica il presidente di Aeradria, Massimo Masini e che appare come la più probabile, vista la cattiva pubblicità conseguente all’incidente di Fiumicino”, Corriere (p.11). «Tenuto conto della qualità, dell’efficienza e della puntualità dimostrate in circa 3 anni di collaborazione dalla compagnia aerea Darwin Airline - fa sapere Masini - confermo l’auspicio e il sollecito che nei più brevi tempi possibili la tratta Rimini-Roma torni ad essere operata con un aereo della stessa Darwin Airline (Saab 2000). Per evidenti ragioni commerciali auspico altresì che nei “tempi tecnici” temporanei per tornare a quanto sopra esposto, Darwin e Alitalia possano addivenire ad una soluzione diversa da quella attuale».


Lavoro. Il Corriere racconta l’“inferno” di due esodati, (p.9).


Visita ad limina del vescovo Lambiasi in Vaticano, LaVoce (p.12).

tortora-scuro

Rimini | Elezioni. Duecento in platea per il cofondatore di Fermare il declino


Movida riminese, ieri sera, per Michele Boldrin, economista della Washington University di Saint Louis, cofondatore di Fare per Fermare il Declino ‘scortato’ dal candidato riminese Marco Rossi. Per lui, al Duomo di via Giordano Bruno una platea di oltre 200 persone (secondo gli organizzatori), soprattutto trentenni e giovani. “Essendo strapieni la sala dell’intervento e l’adiacente corridoio – dicono – è stata improvvisata un’amplificazione audio anche nella hall dell’hotel per permettere a tutti di ascoltare l’intervento”.


Da Rimini Boldrin ha pronosticato (citando i sondaggi) un 8,5 per cento per il movimento nato attorno alla figura di Oscar Giannino, la sola compagine, accanto al Movimento 5 Stelle, a non presentarsi in coalizione. “Boldrin – dicono da Fermare il declino – ha rivendicato la diversità di Fare rispetto agli altri partiti sulla scena, diversità che parte da un programma serio, concreto e verificabile per affrontare la gravissima crisi italiana. Ha inoltre rimarcato che i sempre più frequenti inviti da parte di Berlusconi e i suoi a Giannino perché si ritiri (ultimo il titolo di prima pagina del “Tempo” di ieri) dimostrano invece la forte crescita di consensi di Fare, che intimorisce i partiti della vecchia guardia”.

mattone

Rimini | Elezioni. Crisi, tasse, burocrazia: Pizzolante (Pdl) ‘sposa’ Confcommercio


Sergio Pizzolante, deputato del Pdl candidato alla Camera dei deputati, ha incontrato la Confcommercio di Rimini (su invito del presidente Richard di Angelo) per parlare di “tasse e atteggiamenti anti impresa, oltre all'abusivismo commerciale, che non sempre è quello dei vu cumprá, ma anche le troppe sagre e manifestazioni in deroga”.


Di fronte Pizzolante si è trovato commercianti “preoccupati dall'atteggiamento repressivo a livello centrale sull'evasione fiscale”, che lo hanno “stimolato a continuare a garantire, come in passato, la tutela per le imprese regolari, che si sentono costantemente nel mirino delle scelte fiscali del governo”. Il deputato ha sottolineato come “in questo anno e mezzo abbiamo quindi sperimentato già un governo Bersani-Monti, una cultura operaista unita a quella delle grandi imprese dove le piccole e medie sono al massimo un errore della storia. Come si è visto con la riforma Fornero. Se vinceremo lo ripristineremo come l'apprendistato stagionale”.


Si è parlato anche di concessioni demaniali e di fogne perché “le bandierine di non balneabilità uccidono non solo il turismo ma anche tutta la nostra economia e il fatto che il comune di Rimini non abbia mai messo un euro suo in bilancio dovrebbe scatenare la sollevazione di tutte le categorie economiche. Così come lo scandaloso progetto del Trc, dove invece gli amministratori di Rimini e Riccione hanno investito non solo soldi statali che potevano essere utilizzati per opere più utili, ma anche risorse che non hanno e che ci troveremo a pagare anche negli anni a venire”.

tortora-scuro

Rimini | Elezioni e tassa di soggiorno. Albergatori contro? Rivoluzione civile “perplessa”


“Ci sembra evidente che i benefici principali del turismo si riversino – e si siano sempre riversati - sugli operatori che lavorano in quell’ambito, cioè nel comparto alberghiero e del balneare. Restiamo dunque molto perplessi nel sentire che gli albergatori sono contrari all’introduzione della tassa di soggiorno”, dice la nota di Rivoluzione civile Rimini in merito al dibattito attorno al bilancio del Comune di Riccione che vuole introdurre dal prossimo anno la tassa di soggiorno. “Riteniamo francamente poco credibile sostenere che un euro a presenza metterebbe fuori mercato il nostro turismo, anche perché nella maggior parte degli altri Paesi e in altri luoghi d'Italia, come ad esempio Gabbicce, Pesaro e Fano (per citare i nostri vicini), vige questa consuetudine”.


Secondo Rivoluzione civile dietro al problema sollevato dagli albergatori di Riccione ci sarebbe “il fatto che con la tassa di soggiorno gli albergatori sarebbero costretti a dichiarare tutte le presenze che hanno, trovandosi così a dover fare i conti anche con il resto della tassazione”.


Va da sé, quindi, Rivoluzione civile si dichiara contraria “alla proposta del Pd, che propone di non introdurre la tassa di soggiorno e di sostituirla con una tassa di scopo per il turismo. Bisognerebbe ricordare che la tassa di scopo ricadrebbe su tutti i cittadini e quindi si aggiungerebbe al carico fiscale già presente sul territorio. Che il comparto turistico sia un settore industriale a tutti gli effetti e che meriti un adeguato piano di sviluppo industriale è indubbio, ma questo non deve ricadere su tutta la comunità e ad esso vanno applicati controlli sia in materia fiscale che di tutela del lavoro, come avviene per altre categorie”.

tortora-chiaro

Abusi edilizi, 14 denunciati a Rimini


Sono 14 i denunciati alla Procura di Rimini per abusi edilizi lungo la costa tra Riccione e Rimini negli ultimi due mesi. A scoprire gli illeciti i militari della Sezione aerea della Guardia di Finanza di Rimini volando lungo la costa e confrontando le foto aeree con la documentazione esistente nei comuni responsabili delle autorizzazioni. Tra gli abusi piu' eclatanti quelli in un ristorante brasiliano di Riccione, con 160 mq di verande di ampliamento (Ansa).

nero

Rimini | Elezioni e asili. Bagnolini (Sel): Dissenso per esternalizzazione sostegno disabili


Scuola. “E’ necessario manifestare con forza e determinazione il dissenso per ciò che concerne l'esternalizzazione del sostegno ai bambini disabili e la privatizzazione degli asili pubblici Il Bruco Verde di via Sacco e Vanzetti ed Il Cerchio Magico di via della Rondine dopo la recente privatizzazione del vecchio asilo comunale l'Aquilotto”. Il candidato di Sel alle prossime elezioni politiche, Fabrizio Bagnolini, aderisce all’assemblea pubblica del 17 febbraio (ore 16 sala del podestà, Rimini) in protesta rispetto alla privatizzazione dei sistemi educativi comunali.
La giustificazione del contenimento dei costi – spiega – non si traduce sempre in qualità e l'assioma secondo il quale grazie al risparmio si guadagnerebbe in qualità zoppica decisamente. La scelta del Comune di affidare i nidi sopra citati e la gestione handicap ad Asp Valloni fu fatta nell'ottica di mantenere tali servizi pubblici, ora si evince che nonostante il rinnovo della convenzione comune-Asp quest'ultima affiderà, tramite bando pubblico, la gestione a privati, mantenendo solo una fittizia facciata di servizio pubblico”.
Tra i pericoli quello secondo cui “le educatrici che si sono impegnate per raggiungere importanti risultati vengono rimandate ad una situazione di precarietà ulteriore, vedendo scadere a luglio 2013 la graduatoria di cui fanno parte per l'assunzione a tempo indeterminato, inoltre Asp sostiene che in ogni caso (anche se non verrà fatto bando pubblico per la gestione) il personale verrà totalmente rinnovato in base alla legge Fornero”.

tortora-chiaro

Rimini | Incidenti aerei, Merlo (Darwin): Carpatair in possesso di autorizzazioni Enac, stiamo valutando da farsi con Alitalia


Dopo l’ennesimo volo della paura, con l’atterraggio fuoripista di sabato scorso a Fiumicino, la compagnia aerea Darwin precisa attraverso il ceo Maurizio Merlo “di operare con aeromobili Saab 2000 di Carpatair tramite un contratto temporaneo di wet lease sulla tratta Rimini – Roma Fiumicino in accordo con Alitalia, trasportando dall’inizio dell’accordo (28 ottobre 2012) ad oggi 6.233 passeggeri e operando 350 tratte”.


Visto quanto accaduto, però la compagnia vuole correre ai ripari. Merlo spiega, infatti, che “la sicurezza dei nostri passeggeri è la nostra massima priorità e pertanto il partner Carpatair è stato scelto perché in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie e per aver superato tutti i controlli standard di sicurezza e manutenzione effettuati da Enac. Ad oggi, sulla base di quanto accaduto, stiamo valutando l’intera situazione in modo dettagliato con il nostro partner Alitalia”.


Rispetto alle parole del ceo di Darwin il presidente di Aeradria, Massimo Masini, “tenuto conto della qualità, dell’efficienza e della puntualità dimostrate in circa 3 anni di collaborazione dalla compagnia aerea svizzera Darwin Airline”, conferma “l’auspicio e il sollecito che nei più brevi tempi possibili la tratta Rimini-Roma Fco-Rimini torni ad essere operata con un aereo della stessa Darwin Airline (Saab 2000). Per evidenti ragioni commerciali auspico altresì che nei “tempi tecnici” temporanei per tornare a quanto sopra esposto, Darwin Airline e Alitalia possano addivenire ad una soluzione diversa da quella attuale”. Insomma, basta aerei rumeni.

rosso

Rimini | Recensioni a pagamento, Rinaldis (Aia) e i pericoli dei commenti online


Come scalare la classifica delle recensioni di siti tipo Tripadvisor? Basta pagare. Un commento può costare 500 euro se ne compri almeno 3. Il pacchetto da 10, invece, è in offerta a 3mila. Esistono vere e proprie agenzie che in cambio di denaro promettono agli alberghi un veloce ritorno in termini di numero di clienti grazie alla pubblicazione di commenti online. Arrivano ad assicurare risultati garantiti. La proposta, una specie di preventivo, gli albergatori se la ritrovano direttamente nella loro casella di posta elettronica, come sta succedendo a diversi imprenditori riminesi nelle ultime settimane. Loro lo hanno subito segnalato ad Aia.


“La Federalberghi nazionale – spiega il presidente dell’Associazione albergatori di Rimini, Patrizia Rinaldis - ha già intrapreso da anni una battaglia sulle recensioni on line”. Cioè, non si può? “Purtroppo è diffusa la tendenza all'utilizzo improprio aggravato dalla possibilità di pubblicare giudizi con contenuti inesatti e diffamatori senza che i gestori dei siti operino alcun controllo preventivo e senza che venga riconosciuto all'albergo recensito un reale diritto di replica, inoltre i giudizi sono spesso pubblicati in forma anonima pertanto a livello nazionale è stata specificatamente richiesto di togliere l'anonimato”.

tortora-scuro

Rimini | La diocesi a Roma, missione ad limina di Lambiasi


Spedizione romana per il vescovo di Rimini. Monsignor Francesco Lambiasi assieme ai colleghi di Modena, Parma, Reggio Emilia, Imola, Cesena e San Marino è stato accolto oggi in udienza dal papa Benedetto sedicesimo come prima tappa della visita ad limina, l'incontro che, ogni cinque anni, i vescovi di tutto il mondo hanno in Vaticano con il Pontefice per illustrare quali siano le particolarità che contraddistinguono la loro Regione ecclesiastica (diocesi) dal punto di vista religioso, sociale e culturale, quali siano i nodi maggiormente problematici dal punto di vista pastorale e culturale e come interviene la Chiesa “particolare” su questi problemi. La trasferta di Lambiasi terminerà mercoledì prossimo. Solo dopo, cioè, che il vescovo avrà incontrato i responsabili di tutte le congregazioni.

tortora-chiaro

Rimini | Abusi edilizi: 244 nel 2012. Mirra: Tutta colpa della burocrazia ‘malefica’


Sono state 244 nel 2012 le denunce per abuso edilizio trasmesse dai comuni alla Provincia di Rimini, più o meno quanto quelle dell'anno precedente. Ragion per cui oggi l’assessore all’urbanistica Vincenzo Mirra scende in campo a sostegno della crociata del presidente Stefano Vitali con la burocrazia.


I numeri – fa notare l’assessore all’urbanistica Vincenzo Mirra – evidenziano come il fenomeno non diminuisca, a dimostrazione di come la crisi incida di più sull’edilizia legale piuttosto che sulla scorciatoia illegale dell’abuso. Il territorio riminese ha bisogno oggi più che mai di essere salvaguardato e protetto e dunque rinnovo il mio invito ad inasprire ulteriormente l’attività di contrasto”. Ma i soli agenti della municipale, secondo Mirra non bastano. “Credo che non basti tutto ciò, se non si aggiungerà una riforma degli iter amministrativi traguardata alla semplificazione e alla certezza delle tempistiche”.


Nel 2011 le denunce arrivarono nell’arco dei 12 mesi a 249 (in crescita rispetto al 2010 con 191 segnalazioni). Più nel dettaglio, nel 2012 sono state 145 le segnalazioni nel Comune di Rimini (92 nell’intero anno 2011. Ventisette le denunce a Riccione contro le 40 totali dell’ scorso anno (18 nel 2010). Seguono Santarcangelo con 14 (12 nel 2011 e 21 nel 2010), San Giovanni in Marignano con 11 (15 nel 2011 e 3 nel 2010), Coriano con 8 (9 sia nel 2011 che nel 2010). Alcuni Comuni non hanno ancora completato la trasmissione delle denunce a Regione e Provincia.

Pagina 59 di 273