1

REGIONE, 8MILA GLI STUDENTI MERITEVOLI DELLE BORSE DI STUDIO. 4 MILIONI DI EURO PER SODDISFARE TUTTE LE RICHIESTE


Sono 4 i milioni messi in campo per soddisfare al 100 per cento gli studenti dell’Emilia Romagna in possesso dei requisiti per ricevere la borsa di studio concessa dalla Regione (condizione economica e il completamento dell’anno scolastico di riferimento). Il sostegno andrà quindi a 8.015 studenti dei primi due anni delle scuole superiori per l’anno scolastico 2011-2012. Di questi 4.539 saranno beneficiari di borse di studio del valore base di 450 euro, mentre 3.476 riceveranno il contributo maggiorato del 25 per cento e pari a 562 euro, perché ragazzi disabili o perché hanno ottenuto una media scolastica nell’anno precedente uguale o superiore al 7.
Il contributo può essere richiesto dagli studenti delle scuole statali, private paritarie e paritarie degli enti locali residenti in Emilia-Romagna e con un reddito familiare isee fino a 10.632,94 euro.

3

CONTRASTO A CRIMINALITA' E TERRORISMO, SAN MARINO E USA FIRMANO ACCORDO PER SCAMBIO DI INFORMAZIONI E CONTROLLO


Repubblica di San Marino e Usa hanno firmato oggi l’accordo per lo scambio di informazioni per il controllo del terrorismo tra il Centro per il controllo del terrorismo degli Usa e l’Ufficio centrale nazionale Interpol di San Marino. Il testo oggi sottoscritto dal segretario di Stato agli Affari esteri, Antonella Mularoni, e dal console generale degli Stati uniti d’America presso San Marino, Sarah Craddock Morrison (accolta oggi in Repubblica dal segretario Mularoni), va a rafforzare il quadro della collaborazione già in atto fra i due paesi, con il comune obiettivo di contrastare la criminalità attraverso lo scambio e la condivisione di informazioni.
Sotto l’aspetto pratico, l’intesa siglata oggi permetterà ai cittadini sammarinesi di continuare a entrare nel territorio americano a fini turistici senza bisogno di munirsi del visto di ingresso, garantendo dunque la permanenza di San Marino all’interno del “Visa waiver program” statunitense.

1

NEVONE, FONDI UE A RISCHIO. VITALI: LA PROTEZIONE CIVILE AVREBBE DOVUTO VERIFICARE I CONTI


Nevone. Attacca sia “la furbizia all’italiana” (le Regioni del centro e del sud della Penisola) sia chi “non può limitarsi a fare il passa carte” (la Protezione civile nazionale) il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, entrando nella polemica sul conto da 2,7 miliardi di risarcimento presentato alla Commissione europea attraverso la Protezione civile da undici regioni italiane (tra cui l’Emilia Romagna che ha contato 473milioni di danni). Conto che i tecnici europei per ora non hanno deglutito. Il pericolo è che la richiesta dell’Italia di accedere al fondo di solidarietà per la calamità e catastrofi venga negata in toto, sua alle regioni che hanno subito più danni, sia a quelle che ne hanno subiti di meno.


Lo stupore dell’Unione europea – spiega il Presidente, Stefano Vitali – è la rabbia di una provincia come la nostra che rischia di subire un altro grave danno da un atteggiamento irresponsabile di altri territori, il cui coinvolgimento nelle eccezionali precipitazioni del mese di febbraio è tutto da dimostrare, sia detto con ironia. Il fondo di solidarietà non è una ‘legge mancia’ cui tutti possono attingere. Ma fa rabbia anche il comportamento di chi per ruolo non può limitarsi a fare il ‘passacarte’, inoltrando in automatico all’Europa le mere richieste che arrivano dalle regioni”.


Nel riminese l’impatto delle nevicate di febbraio ha prodotto: 27 milioni di danni alle imprese agricole e altrettanti al resto delle aziende tra crolli, cedimenti, ritardi nella consegna delle merci; danneggiamenti a oltre il 70 per cento del patrimonio edilizio privato della Valmarecchia e della Valconca; 70 milioni di euro spesi dagli enti locali dell’Emilia Romagna negli interventi di soccorso; almeno altri 20 milioni di euro sarebbero necessari per intervenire sugli assi viari e sugli edifici pubblici ammalorati.


“Il rischio vero è che questa ‘furbizia all’italiana’ adesso sia pagata dai nostri cittadini. Vale a dire che Bruxelles decida di concretizzare il suo sconcerto attraverso un ‘no’ tout court ai risarcimenti, penalizzando i danni veri e accertati. Per la provincia di Rimini questo sarebbe inaccettabile. Ci riserviamo di procedere in tutte le sedi e nei confronti di chiunque a difesa del nostro territorio, gravemente colpito dalle nevicate di qualche mese fa, nel caso in cui il peggiore e il più scandaloso degli scenari dovesse malauguratamente verificarsi”.

2

LA MAGGIOLI ACQUISISCE AL 100 % IL CONTROLLO SU ASITECH


Ieri il gruppo Maggioli ha acquisito il 100 per cento di Asitech. Il gruppo di Santarcangelo ha adesso, dunque, il controllo totale del capitale sociale della società mantovana, dopo una collaborazione durata qualche anno. La Maggioli, infatti, era entrata in Asitech il 30 marzo del 2006, acquistando il 45 per cento del capitale sociale da Tea e assumendo i compiti di gestione operativa della società.


Dopo sei anni soci hanno quindi ritenuto la collaborazione positiva e i tempi maturi per una completa integrazione di Asitech nella struttura industriale e commerciale del gruppo Maggioli. Per la vendita, le parti hanno concordato come equo il valore di patrimonio netto delle quote.

1

LA RIVIERA DI RIMINI PARLA RUSSO SUL WEB PER “DEDICARE ANCORA PIU’ ATTENZIONE AL NOSTRO PRIMO MERCATO ESTERO”, SPIEGA L'ASSESSORE GALLI


Da oggi è online http://ru.riviera.rimini.it/. La versione in cirillico del sito turistico provinciale della Riviera di Rimini (www.riviera.rimini.it) va ad aggiungersi a quelle che già da tempo possono essere consultate in inglese, francese, tedesco e spagnolo.


L’obiettivo è quello di andare incontro e dedicare ancora più attenzione a quello che ad oggi è il nostro primo mercato estero”, dichiara l’assessore al Turismo provinciale Fabio Galli. “Ricordiamoci che i dati del 2011 hanno evidenziato lo storico sorpasso dei clienti russi rispetto ai tedeschi: 760mila presenze contro le 721.000 della Germania. Una crescita quindi del mercato russo pari al 34,2 per cento nel 2011”.


Nei primi 6 mesi dell’anno il sito ha raggiunto 300mila visitatori, con oltre 1 milione di pagine consultate. Il sito è anche in versione mobile già dall’estate 2011 (circa 30mila gli accessi da Google mobile in questo primo semestre), e in versione “accessibile” fin dalla sua riprogettazione (primavera 2011).

Martedì, 17 Luglio 2012 09:25

GIORNALAIO 18.07.2012

Rubriche

TRC, LAVORI, ESPROPRI, PROTESTA. PIZZOLANTE E MARCHIONI PER LA PROVINCIA UNICA. ABUSIVI IN SPIAGGIA, SECONDO UGL IL COMUNE POTREBBE SFORZARSI UN PO’ DI PIU’. TAXI, NE SERVONO ALTRI 9. ALCOL E MINORI, “A RIMINI COME NEL NORD EUROPA”. MORGANTI: “A RIMINI LA POLITICA HA ABBANDONATO LA RIFLESSIONE CULTURALE”. MISS 2.0 


Trc, i lavori iniziano


Con gli espropri (il Carlino in prima), mentre i comitati anti trc serrano i ranghi (Nuovo Quotidiano, p.9).


Provincia unita


“La Provincia unica di Romagna piace al Pd e piace al Pdl. E non da ieri mattina. Ecco perché l’onorevole Sergio Pizzolante (Pdl) propone la convocazione di Stati generali aperti agli eletti del territorio e alle categorie. Non solo. Un tema così importante merita l’appoggio di una coalizione simile a quella che sta sostenendo il governo Monti. Anche l’onorevole Elisa Marchioni (Pd) è favorevole”, Corriere Romagna (p.8).


Abusivi, “si può e si deve fare di più”


Il sindacato dei poliziotti commenta la strategia del Comune. Davide Santolini dell’Ugl nota che “la polizia municipale sostiene che ogni giorno almeno trenta agenti girano sulla spiaggia per contrastare l’abusivismo. Noi con la squadra nautica ne abbiamo visti al massimo una dozzina durante una giornata”. E ancora che “«passare a piedi o in bicicletta in certe ore centrali della giornata sulla spiaggia, quando molti vu’ cumprà si sono già ritirati in attesa del rientro dei turisti dagli hotel, è come non passare. A volte invece si creano situazioni in cui i vigili hanno bisogno di un aiuto, di un rinforzo, perché si trovano in 3-4 a contrastare anche 40 abusivi alla volta». Serve un cambio di strategia insomma? «Sì, e non solo con gli abusivi. Polizia e carabinieri anche per quest’estate hanno subito tagli pesanti sugli organici estivi, la polizia municipale invece ha un organico ampio. Bisogna forse organizzare meglio gli uomini che si hanno a disposizione, e cercare maggiore collaborazione»”, il Resto del Carlino (p.3).


Alcol e minori in riviera


“«CI SONO troppi avventurieri che servono alcol a qualsiasi ora, anche a minori. Questo fa male a Rimini, e non c’entra nulla col vino nè col bere. L’imputato non è l’alcol, ma la cultura dello sballo, nella quale sguazzano personaggi senza scrupoli». Lo afferma Gaetano Callà, presidente provinciale Fipe - Confcommercio, rispondendo a una domanda sui recenti eccessi (con un ragazzo morto e vari casi di coma etilico) registrati tra Molo Street parade e Notte Rosa. Rincara la dose Arturo Pane, candidato nella lista Rimini per Rimini e gestore di enoteca: «Ormai dilaga anche a Rimini un trend che sino a qualche anno fa era tipico del Nord Europa: ragazzi giovani che cercano lo sballo con birra e superalcolici. Questo modello purtroppo si è già insediato anche qui. Noi vogliamo combatterlo riavvicinando i giovani al bere sano e moderato»”, Il Carlino (p.6).


Taxi


Secondo l’assessore Jamil Sadegholvaad ne servono almeno altri otto, “prima, però, c’è da calmare un’intera categoria, lavoratori che hanno sborsato migliaia di euro per quel pezzo di carta. «Anche volendo, non potremmo rilasciare nulla, finché l’Authority non lo consente». E quando sarà possibile? «Siamo disposti a considerare un aumento delle licenze. L’ultima è di 25 anni, quando i riminesi erano 128mila. Considerando un rapporto di 1 a 1.800, diciamo che le attuali 71 licenze possono aumentare di otto o nove. Senza considerare i due Palacongressi e la Fiera: Rimini in questi 25 anni è cambiata». Prima di trovarsi i taxisti sotto la sede dell’assessorato, Sadegholvaad apre il libro delle garanzie. «Prima di prendere qualunque decisione attiveremo un confronto con la categoria»”, Corriere (p.6).


Evasione fiscale


OTTO persone, tra cui cinque imprenditori, indagate per evasione fiscale nell’inchiesta-bis sul maresciallo della Guardia di finanza Pasquale Zappatore, 45 anni, in forza alla Tenenza di Cattolica, che i suoi stessi colleghi aveva arrestato nel gennaio del 2011, con l’accusa di avere ‘addomesticato’ una verifica fiscale. L’altra mattina, i militari del Nucleo di polizia tributaria di Rimini sono andati a sequestrargli beni per la cifra che loro ritengono si sia intascato illecitamente, quantificata in circa 250mila euro. Così hanno messo i sigilli al 50 per cento della casa, alla sua Ford Focus, a uno scooter e a oltre 40mila euro che aveva sul conto corrente”, il Carlino (p.7).


Politica


Paolo Facciotto intervista Adolfo Morganti (Identità europea) reduce dal confronto tra intellettuali di destra promosso da Marcello Veneziani a Valledacqua (Ap). “«L’Italia oggi è il fanalino di coda in Europa, nella elaborazione culturale su come si possa uscire dalla crisi, e sulla costruzione di un’alternativa alle tecnocrazie, di cui il governo Monti è espressione». Nel panorama riminese, vede uno spazio per questi temi? «Lo spazio a Rimini è immenso - risponde Morganti - perché la politica ha completamente abbandonato la riflessione culturale, tanto più a destra»”, La Voce di Romagna (p.17).


Dayana


“UN RISARCIMENTO milionario, quello versato da Costa Crociere alla famiglia di Williams e Dayana Arlotti, le vittime riminesi nel naufragio della ‘Concordia’, avvenuto il 13 gennaio all’isola del Giglio. I soldi sono stati versati nei giorni scorsi, ma l’entità della cifra, sicuramente a sei zeri, è rigorosamente top secret. La riservatezza sull’indennizzo è una delle condizioni messa dalla compagnia, oltra a quella di ritirarsi dal processo penale come parti civili. Sabato a Grosseto si aprirà, e subito verrà rinviata, la seconda udienza dell’incidente probatorio”, il Carlino (p.4).


La miss, le fogne e le camere un po’ più vuote


Uno spaccato di stagione sulla Voce (p.11) tra maldestri, ma con un pizzico di verosimiglianza, post, e i dati di Italian Hotel Monitor di Trademark: “Nel mese di giugno a Rimini l’occupazione camere è stata del 72,7%, in diminuzione di 2,6 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2011. Prezzo medio, 98,48 euro. A San Marino, invece, il 67,7% di Room Occupation vale un balzo di 3,2 punti sull’anno scorso, prezzo medio 71,59 euro”.


Lo sciopero dei bagnini


Il 3 agosto ombrelloni chiusi per Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti, Cna, Balneatori, Assobalneari – Confindustria, ma Rimini sembra ne resterà per gran parte fuori. «Noi facciamo battaglie dure se servono. In questo caso Gnudi, anche 20 giorni fa, ha confermato che le istanze della categoria saranno recepite», Giorgio Mussoni al Carlino (p.6).

1

CASALECCHIO, IN AUTUNNO I LAVORI DI AMPLIAMENTO AL CIMITERO: 320 POSTI IN PIU’


Cimiteri, per Casalecchio progetto di ampliamento da 160 loculi singoli e 80 doppi per un totale di 320 posti, oltre a 5 tombe di famiglia da 8 posti e circa un centinaio di ossari. I lavori inizieranno in autunno. Tariffe indicative (che saranno, però, definite in sede di gara) per ‘riposare in pace’ a Casalecchio sarebbero: loculi singoli dai 2 ai 3mila euro con concessione di durata di 25 anni, loculi doppi dai 5 ai 6mila euro con concessione di durata di 35 anni, tombe di famiglia 50mila euro per 99 anni.


Con le stesse modalità, sempre con l’autunno, partiranno i lavori di ampliamento dei cimiteri di Santa Maria in Cerreto e San Martino Monte l'Abate, sorte che toccherà anche a tutti gli altri cimiteri del forese tra il 2013 e il 2014, come previsto nel piano triennale degli interventi.

2

TRENI, CIRCOLAZIONE SOSPESA SULLA BOLOGNA-RIMINI TRA LE 16,45 E LE 17,30


Ancora ritardi sulla linea Bologna-Rimini, tra i 15 e i 40 minuti, dicono da Trenitalia. La circolazione ferroviaria è stata, infatti, sospesa tra le 16,45 e le 17,30 fra Imola e Castel San Pietro a causa di alcuni focolai di incendio in prossimità dei binari per consentire ai Vigili del fuoco le operazioni di spegnimento. Sono cinque i treni coinvolti, un frecciabianca, un intercity e tre regionali.

1

SAN MARINO: RIMANDATO INCONTRO DEI SEGRETARI DI STATO A ROMA. RIASSEGNATE LE DELEGHE


Rimandato l’incontro di oggi al Ministero italiano delle Finanze per il segretatari di Stato agli Affari esteri, Antonella Mularoni, e Finanze, Pasquale Valentini, nel corso del quale si sarebbe dovuto parlare anche della sospensione temporanea della black list. Intanto a San Marino, dove sta per iniziare il Consiglio grande, a seguito della crisi di governo provocata dalle dimissioni di Romeo Morri, segretario di Stato per la Cultura e leader dei Moderati, ieri insieme ad Augusto Casali, segretario di Stato per la Giustizia e segretario del Nuovo partito socialista, si è proceduto con la rassegnazione delle deleghe.
E’ stato il Congresso di Stato riunito questa mattina a designare ad interim per la Giustizia Giancarlo Venturini, per la Pubblica istruzione Pasquale Valentini, per le Politiche giovanili Francesco Mussoni, per la Cultura Fabio Berardi, per l’Università Marco Arzilli, per l’Informazione Antonella Mularoni.

3

ALCOL E DROGHE, QUATTRO PATENTI RITIRATE DALLA PROVINCIALE DOMENICA MATTINA. SEQUESTRATI HASHISH ED ECSTASY


Lui non era brillo, ma agitato sì. La cosa non ha quadrato agli agenti della polizia provinciale che domenica mattina hanno ritirato quattro patenti per guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico compreso tra 0,86 e 1,38 grammo per litro) durante alcuni controlli lungo le principali arterie stradali e nei pressi di alcune discoteche.


In particolare, gli agenti raccontano che a Misano Adriatico, avvicinandosi al luogo dove si stava svolgendo un rave party, il conducente di un'autovettura (negativo al test dell'etilometro) in preda ad uno stato particolare di agitazione, è stato trovato in possesso di 4 grammi di hashish. Da qui è scattata la perquisizione della camera d'albergo dove sono state sequestrate altre dosi della stessa sostanza già confezionate e pronte per lo spaccio, oltre ad un grammo di ecstasy. L’uomo (a cui è stata ritirata la patente) è stato denunciato a piede libero.


Sempre a Misano, al conducente di un’autovettura si è rifiutato di sottoporsi al test per la verifica della guida sotto l'effetto di stupefacenti la patente è stata ritirata, mentre l’uomo è stato deferito all'autorità giudiziaria.

Pagina 178 di 273