2

CRISI SOTTO L’OMBRELLONE: MENO 30% A GIUGNO E 20% A LUGLIO


A confermare il vento della crisi sotto l’ombrellone arriva oggi il Sindacato dei balneari italiani (Sib, aderente a Fipe Confcommercio) che parla di un meno 30 per cento a giugno e un meno 20 per cento a luglio (con picchi del 40 per cento, negli infrasettimanali). Non sono confortanti i numeri delle presenze in spiaggia registrati nel 2012, rispetto allo stesso periodo del 2011.


“La crisi è arrivata anche in spiaggia, il segno negativo ha contraddistinto tutte e 15 le regioni italiane bagnate dal mare con percentuali che vanno dal 5 fino al 40%: questo il calo delle presenze registrate negli stabilimenti balneari nei primi due mesi della stagione estiva rispetto allo stesso periodo dello scorso anno", dichiara in una nota Riccardo Borgo, presidente del Sib.


Il presidente fa anche notare come “su tutte le spiagge del Paese, (ad eccezione di Rimini), il 3 agosto - per protesta - gli ombrelloni resteranno chiusi fino alle ore 11 per dire ‘no alle aste’ delle concessioni demaniali sulle spiagge previste da una normativa comunitaria a partire dal 2016. Vogliamo dare un segnale forte al Governo perché metta in atto quei provvedimenti a salvaguardia” della categoria.

1

VACANZE ECO CHIC: QUATTRO STRUTTURE DELLA RIVIERA DI RIMINI NELLA GUIDA DI LEGAMBIENTE TURISMO


In totale, secondo Legambiente sono 31 le migliori strutture turistiche, ricettive e non. Quattro si possono trovare anche lungo la riviera di Rimini. Si tratta di hotel, campeggi, b.&.b., agriturismi, osterie, ristoranti che hanno, spiega Legambiente “onorato gli impegni obbligatori concordati ed hanno introdotto innovazioni significative nell’uso razionale delle risorse naturali, nella tutela dell’ambiente, nell’impegno sociale e con interventi nel campo del risparmio e delle energie rinnovabili”.


In particolare tra le sei aziende segnalate per la qualità dell’offerta alimentare e gastronomica si possono trovare l’Hotel Villa Claudia e l’Hotel Luxor di Bellaria Igea Marina, mentre tra le dodici segnalazioni per gli interventi diretti al risparmio e alla produzione energetica da fonti rinnovabili realizzate nel 2012 ci sono quelle dell’Hotel Dory di Riccione e dell’Albergo Aquila di Viserbella di Rimini.

3

SAN MARINO CROAZIA FIMANO ACCORDI SU DOPPIE IMPOSIZIONI E INVESTIMENTI


Contro le doppie imposizioni nelle imposte sul reddito e per la protezione degli investimenti. Oggi a Roma, gli ambasciatori in Italia di San Marino, Daniela Rotondaro, e Croazia, Tomislav Vidosevic, hanno firmato i due accordi. Una ratifica che arriva sulla scia di altre firmate tra i due paesi in passato, ovvero quelle sulla cooperazione turistica e quella sull’abolizione dei visti turistici.

1

STAMINA, LA VITA DENTRO IL CORDONE OMBELICALE RACCONTATA AL MEETING IN UN CARTOON


Un cartone animato per raccontare la vita che c’è dentro a un cordone ombelicale. Stamina è il protagonista (tondo e dal ciuffo biondo) del film che debutterà al Meeting di Rimini, la cui 33a edizione si svolgerà dal 19 al 25 agosto 2012. L’idea nasce dalle esigenze di comunicazione della biobanca sammarinese InScientiaFides.


“Dopo aver scritto il libro ‘Una storia lunga un cordone’ – spiega Luana Piroli, Direttore Generale di InScientiaFides – abbiamo capito quanto fosse importante semplificare il linguaggio per trasferire informazioni che dessero risalto allo straordinario ‘lavoro’ che compiono le cellule staminali”. I disegni del cartoon sono di Enrico Alensì e Luana Piroli, l’animazione video è stata curata da Achtoons.


Il trailer del cartone è online sul sito www.inscientiafides.com. mentre il dvd con l’intero cartoon è disponibile gratuitamente presso la biobanca e potrà essere richiesto alla mail info@inscientiafides.com.

Mercoledì, 01 Agosto 2012 09:45

GIORNALAIO 01.08.2012

Rubriche

REFERENDUM ANTICASTA: 10MILA FIRME. QUARTIERI A LUCI ROSSE: XXIII SI METTE DI TRAVERSO. LA DOPPIA FACCIA DEGLI ALBERGHI: PREZZI STRACCIATI AI TURISTI, AFFITTI ALLE STELLE PER I GESTORI. AERADRIA VERSO LA RICAPITALIZZAZIONE, MA UN MINIMO DI VERITA' CI VORREBBE. IL BIVACCO DI PIAZZALE KENNEDY


Referendum anticasta


10 mila firme in provincia, 4.400 a Rimini, il Resto del Carlino (p.4). “«RACCOLTA di firme legittima, nulla da dire. Certi segnali vanno dati. Io per prima ho detto che era giusto cancellare il vitalizio ai parlamentari, cosa che abbiamo fatto, e che non percepirò». Così la deputata Pd Elisa Marchioni. La quale ricorda che «sono già stati tolti 2.000 euro mensili dallo stipendio: 1.000 sui rimborsi, 1.000 sulle indennità»”.


Tra i politici locali firma Stefano Vitali. «Ora che le persone devono superare i 40 anni di lavoro per andare in pensione, se va bene con 1.300 euro la mese, mi sembra legittimo chiedere qualche sacrificio a tutti, compresi i parlamentari. Altrimenti, ci troviamo a discutere di tutto quanto, a tagliare qualunque cosa, ad aver sacrificato la Provincia sull’altare della demagogia, per tenerci alcune aree che non si possono toccare. Per questo ho firmato».


Manovre antilucciole


La xxiii di traverso alla prospettiva di quartieri a luci rosse per circoscrivere il fenomeno della prostituzione.


“«Noi crediamo - spiega Maurizio Galli, uno dei responsabili del servizio anti-tratta della Papa Giovanni - che la prostituzione debba essere eliminata in toto, sia al chiuso che all ’aperto attraverso una criminalizzazione del cliente, che andrebbe così a colpire davvero chi fa aumentare i profitti ai malavitosi». Al contrario, creare dei luoghi dedicati alla prostituzione per la Papa Giovanni andrebbe ad acuire il problema, «perché le ragazze sarebbero più schiave di quello che già sono. E si renderebbe più difficoltoso riuscire a portare aiuti»”, Corriere Romagna (p.6).


Alberghi


Saldi di alta ‘stagione’. Continua il viaggio del Nuovo Quotidiano tra gli alberghi scontati della riviera di Rimini. “Un 4 stelle di Rivazzurra che propone un soggiorno di 5 giorni da venerdì a martedì in pensione completa a 59 euro a persona al giorno, quando il prezzo di listino in questo periodo preferragostano è di 73. Tanti i servizi inclusi nel pacchetto: pernottamento, pasti e bevande, cocktail e stuzzichini prima di cena, bimbi fino a 6 anni gratis, biciclette, parcheggio e teli da mare ad uso gratuito, piscina con vasca idromassaggio, connessione wi-fi gratuita in tutto l’hotel. Un altro 4 stelle questa volta di Marina Centro ha adottato invece una soluzione ben più originale: è il cliente a “fare” direttamente il prezzo. Come? Semplicemente indicando sul sito dell’albergo data e tipologia del soggiorno (è ammesso anche il bed and breakfast) oltre a quanto appunto si vorrebbe spendere a persona al giorno”, Federico Rossi (p.11).


Affitti alle stelle. Arrivano gestori russi e albanesi. “C’è la crisi e gli alberghi traballano. Se da un lato le tariffe delle camere si abbassano, i prezzi degli hotel in affitto - a Rimini coprono il 40% del totale delle strutture – diventano spesso insostenibili. E il mercato alberghiero diventa “ballerino”: nei primi sei mesi di quest’anno i cambi gestione, registrati allo sportello unico del Comune di Rimini, sono stati ben 102 su un totale di 1.053 tra alberghi e residence e 33 sono state le cessazioni, a fronte di due nuove aperture”, Annalisa Boselli, Corriere (p.3).


Aeroporto Fellini


Verso il rinnovo del contratto con WindJet. “«In sostanza non dovrebbe cambiare molto, i voli dovrebbero essere quasi tutti confermati, e forse se ne aggiungeranno degli altri per l’Europa», si limitano a dire, per ora, da Aeradria. Che ci tiene a tenere con sé la WindJet, che ha contribuito al salto di qualità del ‘Fellini’ degli ultimi due anni”, il Carlino (p.7).


Comunque, la questione da risolvere è quella della ricapitalizzazione. Ieri via libera in Provincia, domani anche in Comune. Anche se c’è già l’inghippo. “Grillini e Pazzaglia chiedono di convocare in consiglio i revisori dei conti del Comune e della società Aeradria, ma Donatella Turci risponde ‘picche’... La presidentessa del consiglio ha giustificato così la sua scelta: «l’articolo 39 del Tuel non prevede la partecipazione in consiglio di soggetti invitati, e questo è stato sempre confermato anche dalle modalità di discussione avvenute durante tutti i consigli comunali analoghi. Eventuali consigli comunali con la presenza di soggetti esterni devono essere richiesti anzitempo». Parole che però hanno fatto fischiare le orecchie a Pazzaglia e ai grillini. «Definire soggetti esterni i revisori dei conti è un falso ideologico»”, La Voce di Romagna (p.15).


Edilizia


Conferenza dei sindaci in provincia con la categoria. “«COSÌ FARETE chiudere altre centinaia di aziende», ha tuonato ieri mattina il presidente dei costruttori riminesi, Ulisse Pesaresi. «Ma non possiamo più permetterci di puntare sulla quantità: Rimini ha bisogno di nuovi quartieri vivibili e sostenibili, non dei 16mila appartamenti sfitti di oggi...», è stata , in sintesi, la replica del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi”, il Carlino (p.8).


Ma almeno l’attuale inquilino di corso d’Augusto ha cercato dei punti di dialogo con i privati: anzitutto sulla necessità di sburocratizzare il settore e semplificare il quadro normativo, lavorando su questo con la Regione, in secondo luogo promettendo una “variantina” al Ptcp 2007, il Piano urbanistico provinciale del “basta cemento”. “Siamo disposti a lavorare a una variante al Ptcp - questa la sintesi dell’annuncio di Vitali - che consenta alle imprese di potersi espandere in loco, in assenza ovviamente di vincoli, mettendo in discussione il modello APEA che, alla resa dei conti, oggi ai comuni e alle imprese è apparsa inefficace”. In soffitta, dunque, le “areee produttive ecologicamente attrezzate”, e via libera a un dinamismo più libero dei privati”, La Voce (p.15).


Dal piazzale Kennedy al campo nomadi


Il passo è breve, anzi non c'è neanche bisogno di muovere il mignolino. “Chi ha avuto il suo «bel da fare» con la gang dei nomadi è Franco Russo, del noto ristorante La Botte. «Per tre giorni hanno preso possesso del giardino al centro della piazza e hanno fatto i loro ‘porci comodi’ senza che nessuno gli dicesse niente. Per tutto il tempo hanno bivaccato impunemente sul prato, sotto gli occhi disgustati dei turisti, lasciando in giro una marea di pattume, bottiglie, cartacce. Non solo: alla sera alcuni di loro facevano addirittura il bagno della fontana. Uno spettacolo stomachevole»”, La Voce (p.17).


Sciopero dei bagnini


Il 3 agosto per sollecitare il governo a un decreto verso il 2015. In riviera di fatto non si farà. Il massimo dell’adesione saranno bandiere a mezz’asta e qualche ombrellone chiuso, il Carlino (p.8).


Notti alcoliche


“Multe per 18mila euro a sette locali della zona di Marina centro controllati la scorsa notte dalla sezione amministrativa della polizia. Dalle verifiche sono emerse diverse irregolarità che riguardano in particolare la vendita di alcol”, Corriere (p.5).
Sulla ‘9bar’ Stefano Muccioli, il Carlino (p.9).


Vicini, vicini. A settembre la prima direzione del Pd ‘di Romagna’ (su tutti i quotidiani).

1

SPENDING REVIEW E SCUOLA PUBBLICA, GALVANI (FDS) PROPONE LA CONDIVISIONE DELLE “LEGITTIME PREOCCUPAZIONI” IN CONSIGLIO COMUNALE


Di scuola in tempi di spending review parlerà anche il consiglio comunale di Rimini. Seriamente preoccupato per il testo approvato oggi in Senato è, infatti il consigliere Savio Galvani (Fds). Tanto preoccupato da aver proposto un odg per “per condividere le legittime preoccupazioni per la scuola pubblica”.
La Federazione della Sinistra – sostiene Galvani – sostiene la giusta rivendicazione degli studenti di difendere la scuola pubblica e a evitare l’ennesimo ingiusto e ingiustificabile aumento delle tasse universitarie ed esprime grande preoccupazione per gli effetti negativi che si potrebbero produrre nell'attuazione pratica di questo provvedimento”.

3

CONSIGLIO SU AERADRIA, MOV5STELLE: IN AULA I REVISORI DEI CONTI, ALTRIMENTI SARA’ UNA FARSA


Giovedì consiglio comunale a Rimini sulla situazione economica di Aeradria. I consiglieri grillini, cofirmatari scrivo al presidente Donatella Turci per assicurarsi che alla discussione possano essere presenti anche i revisori dei conti della società e del Comune. “Tenuto conto che l’oggetto del consiglio comunale su Aeradria richiesto – spiegano i consiglieri del Mov – avrà come oggetto la situazione finanziaria e la sostenibilità dell’aeroporto, che al di là del numero dei passeggeri pare essere grave, l’assenza dei revisori di fatto impedirà di avviare discussione sul tema vanificando così la convocazione medesima”.
Dicono anche i grillini che, se i revisori dovessero mancare, “ciò indurrebbe a ritenere tale assenza come una volontà politica dichiarata: di non fare luce sul tema della massima importanza come l’aeroporto di Rimini. Si anticipa sin d’ora che l’assenza dell’organo di revisione sarà considerata gravemente lesiva dei diritti della minoranza, perché volta di fatto ad impedire l’esercizio dei poteri propri pregiudicandoli”.

1

CARCERI, IL GARANTE DELL’EMILIA ROMAGNA DOMANI IN SOPRALLUOGO AI CASETTI


Visita ai Casetti per Bruno Desi, garante della Regione Emilia-Romagna per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Domani a Rimini, infatti, Desi farà la sua prima uscita dopo la nomina a garante, nell’ambito, comunque, di una serie di sopralluoghi che stanno coinvolgendo tutte le strutture carcerarie dell'Emilia-Romagna. Nel pomeriggio, il tour proseguirà alla volta della ‘camera di sicurezza’ della questura, il luogo dove dovrebbero essere trattenuti, anziché mandati in carcere, gli arrestati che devono affrontare un processo per direttissima.

2

POLITICHE GIOVANILI, 114 MILA EURO A RIMINI DALLA REGIONE PER STRUTTURE E ATTIVITA’


La fetta per i ragazzi tra i 15 e i 29 anni della provincia di Rimini è di 114mila euro. La Regione Emilia-Romagna in totale ha stanziato circa 1 milione e 400 mila euro per sostenere i progetti degli enti locali destinati sia interventi strutturali (edilizi, per allestimenti tecnologici e dotazioni strumentali di spazi di incontro), sia alle attività aggregative, di protagonismo giovanile e cittadinanza attiva.


Nel dettaglio a Bologna, dove risiede il maggior numero di giovani tra i 15 e i 29 anni (20,9 per cento del totale dell’Emilia-Romagna), il budget complessivo è di oltre 304 mila euro. A seguire: Modena (16,7 per cento) con 245 mila euro; Reggio Emilia (12,9 per cento) con 137 mila euro; Parma (10,4 per cento) con quasi 143 mila euro; Forlì-Cesena (9,2 per cento) con 133 mila euro; Ravenna (8,4 per cento) con 142 mila euro; Rimini (7,9 per cento) con 114 mila euro; Ferrara (7,1 per cento) con quasi 103 mila euro. A Piacenza (6,6 per cento) sono già stati assegnati 26 mila euro per le attività aggregative, mentre sono in corso di completamento le procedure di istruttoria per l’assegnazione delle risorse per i progetti in spesa di investimento.

1

UFFICI POSTALI A RISCHIO IN TRE COMUNI DEL RIMINESE. PROVINCIA IN CAMPO PER SCONGIURARE I RIDIMENSIONAMENTI PROGRAMMATI


Vertice a Bologna stamani sulla riorganizzazione degli uffici di Poste italiane: tra i 104 che secondo l’azienda non corrispondono a “criteri di economicità” ce ne sono 3 in provincia di Rimini: San Clemente, Montecolombo, San Vito di Santarcangelo di Romagna. Poste italiane precisa che non si tratta di una lista di sedi da chiudere.


Tuttavia, “resta il timore – spiega l’assessore provinciale Stefania Sabba – che si tratti di uffici in cui si possa assistere ad un pesante ridimensionamento nell’offerta dei servizi con oggettiva penalizzazione della popolazione residente, specie anziana”. Una prospettiva che la Provincia di Rimini tenterà di scongiurare.


Chiederemo a Poste italiane un confronto per affrontare, nello specifico e nel concreto, la riorganizzazione degli uffici sul territorio riminese. Ciò per affrontare nel suo complesso le criticità che riguardano non solo la sorte dei tre uffici presenti nella lista di Poste Italiane, ma anche la riduzione degli orari di apertura di uffici come quelli di Verucchio e Perticara”.

Pagina 168 di 273