Lunedì, 06 Agosto 2012 10:09

GIORNALAIO 07.08.2012

Rubriche

WINDJET, LA PASSIONE SI ALLUNGA DI UN GIORNO, INTANTO TURISTI DIROTTATI A BOLOGNA. IL LUNGOMARE SI SBLOCCA (UN POCHINO). FELLINI SEMPRE PIU’ SENZA FONDAZIONE. SAN PATRIGNANO E LA VERITA’ DEI MUCCIOLI


WindJet


“Già ieri pomeriggio si respirava un’aria diversa, più serena, in seguito alle notizie che arrivavano dalle trattative in corso a Roma. Peccato che WindJet continui a dare grattacapi al ‘Fellini’: ieri è stato cancellato il volo da e per Catania, mentre è partito regolarmente (anche se in ritardo) l’aereo per Palermo. Aeradria si sta attrezzando già per il ‘piano b’: in caso di stop ai voli per WindJet a garantire le rotte saranno alcune compagnie, non solo low cost. Ma all’aeroporto sperano di non dover ricorrere a questa ipotesi, anche perché ‘riproteggere’ tutti i voli programmati con WindJet significherebbe rimetterci parecchi soldi”, il Resto del Carlino (p.4).


Intanto, però le agenzie dirottano su Bologna. “«Noi non sappiamo quale sia la situazione – spiegano dall’agenzia di viaggi Mister One – ma non c’è niente di certo. Purtroppo, si tratta di compagnie low cost che non sono tenute ad offrire certe garanzie. L’alternativa per chi vuole avere la certezza di partire è andare a Bologna dove fanno scalo i voli di linea»”, Corriere Romagna (p.5).


Fondazione Fellini


Più di là che di qua. “LA VECCHIA Fondazione Fellini è stata chiusa per pagare i debiti ai fornitori. La nuova probabilmente non vedrà mai la luce…o si trova un accordo definitivo con gli eredi di Fellini e della Masina, per stabilire quale compenso riconoscere loro ogni qualvolta si usano (anche a fini commerciali) il nome o l’opera del Maestro, o non si fa la fondazione. E a questo punto la fondazione non si farà…Il che significherebbe lasciare a piedi i 3 dipendenti, oggi in cassa integrazione”, il Carlino (p.4).


Intanto, “Graziano Villa non desiste dalla sua richiesta di riavere indietro i ‘reperti’ felliniani in possesso del Comune e assieme alla moglie, unica erede di Fellini, ha mandato ieri una richiesta formale per incontrare il sindaco Gnassi. «Ci devono dire quanto vogliono per avere quel materiale»… «In base allo statuto di una possibile Fondazione il referente deve essere Francesca Fellini; e dentro ci devono essere giovani che conoscono le tecnologie, non persone che spendono male il denaro»”, Corriere (p.3).


A La Voce di Romagna Paolo Fabbri dell’incontro di ieri con Bulletti e Gnassi dice “«E’ stato un incontro molto positivo», sgombra il campo da equivoci Fabbri parlando del summit di ieri, «ma manca la soluzione a questioni di fondo». A d esempio il rapporto con gli eredi, che il Comune sembra dover ricostruire daccapo. Eppure Fabbri, insieme a Pierluigi Celli, una strategia l ’aveva data, proponendo la presidenza onoraria a Francesca Fabbri Fellini e, agli altri membri della famiglia, posti onorari nel consiglio. Perché - spiega il professore - non si ricorda mai abbastanza che Francesca non è la sola erede. Fabbri non è disposto a far e sconti a Graziano Villa, compagno di Francesca, che nei giorni scorsi ha accusato la passata gestione: «Fa di tutta l’erba un fascio, mettendo assieme chi ha fatto i debiti e chi, come noi, si è trovato a doverli gestire ed estinguere»… Sulla gestione del sito internet, Villa ha lanciato accuse «da querela - dice il professore -, accuse insensate cui non seguirà querela, perché la persona non merita»”, (p.11).


Lungomare


Tintori. “Ieri mattina è stato pubblicato dall’Agenzia del Demanio, il bando di gara per l’area che copre una superficie di circa 2.200 metri quadrati. Si tratta di un affidamento temporaneo per la durata di 18 mesi e un canone da versare al Demanio equivalente a 5.775 euro. Chi vincerà la gara, gestirà i campi da calcetto e tennis e la piscina con gli spogliatoi…l’assessore allo Sport, Gianluca Brasini. «Se il bando fosse stato fatto mesi fa, avremmo anche potuto pensare di avere il centro utilizzabile per questa estate. Invece non rimane che attendere la prossima stagione. Durante l’anno si sono fatti avanti almeno 7 soggetti interessati a prendere in mano la gestione di questa struttura». Non rimane che attendere l’esito del bando tenendo in considerazione «che 18 mesi sono un periodo troppo breve per pensare di rientrare di un investimento significativo, necessario per rendere utilizzabile questi luoghi» contesta Corrado Paolizzi, il medico che con un gruppo di volontari della Rimini che vorremmo, per due volte è intervenuto per ripulire l’area in stato di abbandono. «Questo bando rischia di essere una presa in giro per la città. Una gestione inferiore ai 5 anni non ha senso. Era meglio che il Demanio affidasse l’area al Comune»”, il Carlino (p.6).


Novità anche per lo Spadazzi “AVANTI TUTTA con il project financing per rifare il lungomare di Miramare. Per far partire l’opera, il Comune di Rimini e tutti gli altri enti che devono autorizzare l’intervento sono pronti a concedere, a chi farà i lavori, nuove strutture commerciali da realizzare nella zona”, il Carlino (p.6).


San Patrignano


Dopo le dichiarazioni rilasciate al settimanale Oggi, il Corriere Romagna intervista Cristina Fontemaggi, moglie di Andrea Muccioli per fare chiarezza su buonuscite, viaggi di lusso, tigri, ville milionarie e il “golpe interno” (p.5).


La comunità risponde con un comunicato che conclude così: “Vogliamo inoltre ringraziare gli amici Gianmarco e Letizia, che fanno parte da sempre della famiglia di San Patrignano e che sappiamo feriti da queste ingiuste e assurde recriminazioni”, il Carlino (p.7).


Alberghi liberi a Ferragosto


“Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha accampato un meno 29,5% nelle partenze per le vacanze. A Rimini si fa cifra tonda: «il calo turistico è del 30%», dice Guido Forcellini, ex presidente di Promozione Alberghiera oggi a capo del sito di promozione visitemiliaromagna.com, oltre che del suo hotel. «Ci sono ancor a camere libere per Ferragosto», continua il bollettino di guerra che non è per tutti uguale: c’è chi ha una diminuzione del 50% e chi ‘solo’ del 10%, ma il fatto è che i turisti sono pochi”, La Voce (p.13).

1

AMBIENTE, QUALITA' DELLE ACQUE: DOMANI GOLETTA VERDE SBARCA A RIMINI


Goletta Verde di Legambiente arriva in Emilia Romagna: in programma tre giornate con tante iniziative a tutela di mare, coste e biodiversita'. Lo sbarco e' atteso domani a Rimini, dove i riflettori saranno accesi sull'annoso problema degli scarichi a mare. Giovedi, a Marina di Ravenna, saranno invece presentati i dati del monitoraggio sullo stato di salute del mare dell'Emilia Romagna. L'Emilia Romagna e' la tredicesima regione toccata dal tour 2012 di Goletta Verde, l'imbarcazione ambientalista giunta al suo 27esimo annno di attivita'. Da Rimini (7 agosto) a Marina di Ravenna (8 e il 9), il tour di Goletta Verde visitera' tutte le coste dello Stivale per concludersi a Trieste il 14 agosto. Due mesi di navigazione per mettere sotto la lente di ingrandimento punti critici e problematiche della gestione del mare e delle coste italiane.
In Emilia Romagna gli approfondimenti spazieranno dalla depurazione alle problematiche della costa fino all'approfondimento sulla pesca sostenibile e sulla preservazione della biodiversita' marina; non manchera' l'analisi della qualita' delle acque grazie al monitoraggio effettuato dai biologi di Goletta Verde. (Agi)

3

IL PROCURATORE GRASSO VISITA SAN MARINO: APPREZZO GLI SFORZI DEL GOVERNO CONTRO LA CRIMINALITA’ E IL RICICLAGGIO


Visita informale del procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso, a San Marino. Grasso, accompagnato dal Commissario della legge Rita Vannucci, è stato ricevuto a Palazzo Begni dal segretario di stato Gian Carlo Venturini, in qualità di responsabile politico ad interim della giustizia, prima di incontrare i capitani reggenti Maurizio Rattini e Italo Righi.
“Il procuratore – si legge nella nota del Congresso - ha espresso il proprio apprezzamento e sostegno per il grande sforzo che il governo sammarinese sta producendo, soprattutto contro il riciclaggio e la criminalità organizzata. Grasso ha auspicato una sempre maggiore comune opera di lotta alle infiltrazioni mafiose, dalle quali nessuno dei nostri Paesi può considerarsi immune e si è detto disponibile a compiere prossimamente una visita ufficiale in Repubblica”.

1

FELLINI: FONDAZIONE O NON FONDAZIONE?


Vertice in Comune a Rimini tra sindaco, Andrea Gnassi, vice presidente della Provincia, Carlo Bulletti, e direttore della “costituenda ‘Fondazione Federico Fellini’, Paolo Fabbri”.
L’incontro è stato occasione per cercare di decifrare un po’ meglio il destino delle fondazioni via spending review, ma soprattutto per capire insieme se, nell’ottica della valorizzazione dell’eredità materiale del regista premio Oscar, “risponde ed è coerente lo strumento della ‘Fondazione Federico Fellini’ con quelle che sono le aspettative dei legittimi eredi”, dicono Bulletti e Gnassi. Insomma, sull’esile scheletro di una fondazione che in realtà non c’è si continuano a gettare pesanti dubbi.


“I prossimi giorni – concludono Bulletti e Gnassi – saranno dunque fondamentali per circoscrivere gli impatti dei provvedimenti governativi e riprendere il cammino comune del rapporto con gli eredi. Come enti pubblici continueremo, anche dopo e al di là dell’obbligatorio chiarimento tecnico e relazionale, a tutelare e a rafforzare la presenza di Federico Fellini attraverso progetti e iniziative che abbiano al centro la figura di un artista e intellettuale che con i suoi film e le sue idee ha contributo a interpretare meglio il mondo in cui viviamo, partendo dalla nostra gente, dai nostri luoghi, dai nostri suoni, della nostra lingua".

2

ALIMENTI E PRODOTTI PER LA PRIMA INFANZIA: NELLE FARMACIE DI RIMINI ARRIVANO GLI SCONTI


Omogeneizzati e pappine, latte e biscotti e ancora ciucciotti e tettarelle, pannolini, shampo e bagnoschiuma. Anche a Rimini nelle farmacie comunali e in quelle aderenti a Federfarma a partire da settembre sui banchi circa una sessantina di prodotti per i più piccoli tutti in sconto fino al 31 dicembre, grazie all’intesa tra Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani), Federsanità e AssoFarm. L’iniziativa è promossa anche dal Ministero per la Cooperazione internazionale e l’integrazione.
“Una scelta in cui leggo – ha detto l’assessore alla Tutela del consumatore, Irina Imola – un forte segnale di coesione sociale, dove la cosa pubblica e privata si uniscono per affrontare un così grave momento per le famiglie”.
L’elenco dei prodotti contenuti nel paniere acquistabili a prezzo scontato fino al 31 dicembre è consultabile sul sito internet http://urp.comune.rimini.it/informazioni/guida_servizi/-bambino/pagina453-29schede_urp_info_cittadini.html.

1

SICCITA’ E IRRIGAZIONE, INNOCENTI: MARECCHIA IN PERICOLO, MEGLIO USARE ACQUE DEPURATE


Attenzione: sta per iniziare la guerra dell’acqua. Il ‘chi va là’ arriva da Ivan Innocenti dell’associazione dnA Rimini. In pericolo il fiume Marecchia, “un bacino secco e ostile alla vita”, nonostante sia “proibito e considerato reato attingere dal fiume in modo tale da compromettere il deflusso minimo vitale”. Le responsabilità? Secondo Innocenti i “numerosi punti di prelievo agricolo, industriale e per uso civile che lo interessano; quelli autorizzati sono oltre cento”.


Il problema secondo Innocenti è che “gli agricoltori denunciano il danno che hanno dalla siccità e invitano a sfruttare ulteriormente il fiume Marecchia chiedendo deroghe ai prelievi” e andando a impoverire ulteriormente il bacino.
La soluzione alternativa c’è. “Rivedere le politiche del ciclo integrato delle acque che oggi prevedono la concentrazione della depurazione della valle del Merecchia e nord della provincia nel depuratore riminese e la successiva dispersione delle acque depurate in mare.


Innocenti spiega perché.
“Il solo depuratore di Santa Giustina produce oltre 100mila metri cubi di acqua al giorno, tanto più in estate con l'ingente flusso di turisti (i depuratori della valle del Marecchia sono nelle stesse condizioni). Le acque del depuratore riminese con poco sforzo si possono raffinare e poi arrivare ad irrigare fino a San Martino dei Mulini che risulta essere ad una altitudine di meno di 40 metri, rispetto ai 23 di Santa Giustina”.
Soluzione attuabile dirottando i “90 milioni di euro previsti per il canale emiliano romagnolo” al recupero delle acque dei depuratori. In definitiva, meglio affidarsi alle acque riminesi e non “sperare nel futuro in quella del Po che già oggi non c'è”.

Lunedì, 06 Agosto 2012 14:12

david larible

Sottosale . Parole a lunga conservazione
Incontri a cura di Roberto Gabellini


Martedì 7 agosto 2012 ore 21.30
La Torre Saracena – via Torre, 75 – Bellaria Igea Marina


Il più grande clown del mondo
Incontro con David Larible


In occasione di questo appuntamento verrà consegnata la Borsa di Studio in memoria del medico Nevio Morri. Sarà presente la moglie Sofia Urbini.

INGRESSO GRATUITO

INFO:
Assessorato Turismo e Cultura
0541 343747 – 0541 343891
www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Fondazione Verdeblu
0541 346808
www.bellariaigeamarina.it

Lunedì, 06 Agosto 2012 13:50

caracalla dance theatre

A RIMINI DA TUTTO IL MONDO
PER GLI SPETTACOLI DEL MEETING
21 appuntamenti, 10 proiezioni cinematografiche, 214 artisti
Rimini, 19-25 agosto


Spettacolo Inaugurale
Sarà la compagnia libanese Caracalla Dance Theatre con lo spettacolo The Villager’s Opera domenica 19 agosto ad aprire le danze: cinquanta ballerini, attori e cantanti, atmosfere scintillanti e scenografie allo stesso tempo moderne e barocche, musiche inebrianti e coinvolgenti per un’opera di grande impatto emotivo e popolare, ricca di particolari e semplice nella narrazione, che desidera parlare al pubblico di ogni paese. A tema, l’amore tra due giovani e il conflitto tra le loro famiglie.


Lunedì 20 agosto
Nella seconda giornata, lunedì 20 agosto, lo spettacolo principale sarà l’Omaggio ad Andres Segovia, in occasione dei 25 anni dalla morte del chitarrista spagnolo, uno dei più grandi concertisti del Novecento, conosciuto ed ammirato da Stravinski, Ravel, De Falla, Picasso ed il cui nome è indissolubilmente legato alla rivalutazione della chitarra come strumento “nobile”, da concerto. Uno dei pochi chitarristi ad essere entrati nell’immaginario collettivo. Sul palco, uno dei sui più brillanti allievi, Piero Bonaguri, di Rimini, con alcune celebri pagine musicali del repertorio segoviano, assieme a qualche pezzo nuovo, che il maestro Bonaguri ha scritto insieme ad amici compositori, continuando quella importantissima tradizione che lo stesso Segovia ha iniziato: la sistematica collaborazione con i compositori contemporanei per arricchire di nuove opere il repertorio della chitarra. Sempre nella stessa giornata la compagnia Caracalla Dance Theatre sarà protagonista con uno stage di danza per imparare a ballare nel perfetto ‘stile Caracalla’, uno stile unico, che unisce la tradizione e il folklore libanese al linguaggio corporeo di Martha Graham. Nella stessa giornata (e in replica martedì 21 agosto) l’opera dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij Delitto e castigo, che andrà in scena in due atti presso il Teatro Ermete Novelli di Rimini, grazie ai ragazzi della scuola superiore bergamasca “La Traccia”. Un tour iniziato due anni fa e che ha suscitato grande attenzione, tanto da varcare i confini dell’Italia, fino a giungere in Siberia e a Mosca.


Martedì 21 agosto
Per martedì 21 agosto il cartellone degli spettacoli del Meeting propone flamenco e musica irlandese. Nella grande arena del Meeting, direttamente dalla Spagna, lo spettacolo En Ti, con il famoso ballerino e coreografo Luis Ortega e una compagine di ballerini e musicisti tra i più importanti di Madrid. Il Vangelo rappresentato attraverso la musica e la danza: una sfida riuscita in questo spettacolo che mostrerà come l’arte sia in grado di suscitare sogni e speranze per attrare l’uomo alla bellezza. Le note di Irlanda riecheggeranno invece nell’area delle piscine con la Shamrock Band, che proporrà musica tradizionale irlandese, sia nella forma canzone che strumentale, in versione rigorosamente folk.


Mercoledì 22 agosto

Dalla Russia l’evento clou della giornata di mercoledì 22 agosto: Nel canto l’anima di un popolo il titolo del concerto con il coro metropolitano ecclesiastico di San Pietroburgo eseguito da 40 monaci. Il programma musicale conterrà la suite dal tema dei Vespri di Rachmaninov, un capolavoro della musica sacra di tutti i tempi, composto nel 1915 e considerata l’opera di Rachmaninov più ispirata. Ancora la Spagna in questa giornata con uno stage di flamenco per tutti i visitatori del Meeting, mentre nel teatro si esibirà Valentina Oriani con Origines Trio, concerto di musica etnica.


Giovedì 23 agosto
Equilibristi e comici con Casa dolce casa saranno i protagonisti della giornata di giovedì 23 agosto: uno spettacolo di teatro acrobatico che racconta le vicissitudini di un gruppo di clochard rinchiusi in un luogo senza forma disseminato di oggetti senza senso e impegnati nel tentativo di sopravvivere alle condizioni più ostili. Otto attori, clown, acrobati, equilibristi, giocolieri provenienti dall’Italia e dall’Europa dell’Est: Polonia, Romania e Ungheria. E dalle esperienze più disparate: il teatro, l’arte di strada, il circo sociale, le discipline sportive. Artisti che mettono in gioco i loro saperi in una contaminazione continua di generi dello spettacolo popolare. Dagli acrobati alle marionette nella stessa giornata. È questa una delle particolarità degli spettacoli del Meeting che uniscono generi e storie diverse sotto lo stesso tetto. Da Milano a cura dell’Opera Fratel Ettore Le Marionette della Misericordia, spettacolo che un gruppo di ospiti delle comunità sta allestendo sul fondatore e che debutterà a Rimini. Insieme a loro le marionette della celebre famiglia Colla. Lo spettacolo sarà in replica anche venerdì 24. Infine, ad allietare l’area piscine una guest star come Paolo Jannacci, che torna al Meeting dopo aver accompagnato il padre Enzo nel 2009. E ci torna con il Paolo Jannacci Quartet, il batterista Stefano Bagnoli, il bassista Marco Ricci e il chitarrista Luca Meneghello per una serata all’insegna del jazz. “La mia sfida è un jazz per tutti”, ama ripetere.


Venerdì 24 agosto
A chiudere il cartellone spettacoli sarà All is holy?, tra accordi e desiderio di Verità: il rock ‘n’ roll come ricerca d’infinito da Simon and Garfunkel a Elvis Presley, da Leonard Cohen ai Mumford and Sons e i Coldplay. Concerto della Rock Culture All-Star Orchestra, una vera e propria riunione di all-stars del circuito musicale romagnolo.


Musica classica
Tre appuntamenti durante la settimana saranno dedicati alla musica classica con tre guide all’ascolto: mercoledì 22 i Vespri di Rachmaninov presentati da Pippo Molino, giovedì 23 la IV Sinfonia di Brahms con Roberto Andreoni, venerdì 24 Note di nostalgia Chopin e Pascoli, guida all’ascolto dal vivo con Pier Paolo Bellini e Giulio Giurato al pianoforte.


Proiezioni cinematografiche
Non solo musica e teatro, ma anche tanto cinema quest’anno al Meeting con due proiezioni giornaliere, in collaborazione con Sentieri del Cinema. Ribelle-The Brave, anteprima Disney/Pixar in versione originale con sottotitoli in italiano (Anno 2012), di Mark Andrews e Brenda Chapman. La proiezione sarà preceduta dalla visione del cortometraggio Disney/Pixar “La Luna” di Enrico Casarosa. L’ingresso è gratuito, con invito da ritirare presso la biglietteria del Meeting.
E durante la settimana: Hugo Cabret di Martin Scorsese, Le avventure di Tintin di Steven Spielberg, Arrietty. Il mondo segreto sotto il pavimento di Hiromasa Yonebayashi, Pirati! Briganti da strapazzo di Peter Lord e Jeff Newitt, The Tree of Life di Terrence Malick, The Way Back di Peter Weir, L’arte di vincere di Bennett Miller, Tatarak di Andrzej Wajda, Una Separazione di Asghar Farhadi. Inoltre, lunedì 20 la premiazione dei vincitori della V edizione del concorso di cortometraggi Meeting Rimini Film Festival che ha visto 68 corti arrivare da tutto il mondo: Argentina, Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone, India, Regno Unito, Iran, Italia, USA, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Uruguay. A premiare i vincitori sarà il presidente di giuria, la giornalista Monica Maggioni.


La prevendita on line che chiuderà il 14 agosto alle ore 9 sul sito http://www.bestticket.it. Da sabato 18 agosto dalle ore 15.00 inizierà la vendita diretta presso la biglietteria spettacoli nella Hall SUD della fiera, aperta anche nei giorni della manifestazione: biglietto intero € 10,00, biglietto ridotto € 8,00 (per i ragazzi fino a 12 anni e adulti oltre 65 anni e per i Soci Banca di Rimini), biglietto Cinema € 5,00 (acquistando contemporaneamente 3 biglietti per qualsiasi proiezione delle 14.30, 2 ingressi omaggio a scelta per una proiezione nella stessa fascia oraria).
Info biglietteria: http://www.meetingrimini.org/news/default.asp?id=676&;id_n=12280
Info programma: http://www.meetingrimini.org/default.asp?id=673&;edizione=5438&item=1


2

WEEK END ANTI LUCCIOLE: 9 I CLIENTI COLTI IN FALLO DALLA MUNICIPALE, MULTE FINO A MILLE EURO


Beccati in tre mentre contrattavano con la lucciola di turno il prezzo del servizio. Vita dura per i clienti delle prostitute questo week end, altri sei sono stati multati perché attori di manovre azzardate in strada per avvicinare le ragazze disponibili. La polizia municipale sabato notte ha dunque staccato dai blocchetti 20 multe da 400 euro (sei ai clienti e 14 alle commercianti) e 3 da mille.
Non è finita qui, ci sono state anche delle denunce. Due ragazze sono deferite all’autorità giudiziaria inottemperanti all’ordinanza del sindaco (hanno cioè continuato ad assumere atteggiamenti e azioni vietate in luoghi vietati anche dopo un primo invito ad allontanarsi) mentre altre tre sono risultate inottemperanti al foglio di via del questore.

1

RIFIUTI: COMIECO, RIMINI LEADER IN RACCOLTA CARTA-CARTONE


Tra le provincie, Rimini fa registrare il procapite piu' alto con oltre 128 chili per abitante (kg/ab). Seguono, Piacenza con oltre 112 kg/ab e Forli' con 108 kg/ab. Piu' distaccate ma comunque su alti livelli, con medie superiori a quella nazionale (pari a 50,6 kg/ab), Ravenna (97 kg/ab), Modena (92 kg/ab); Reggio Emilia (89 kg/ab); Parma (74 kg/ab); Ferrara (63 kg/ab) e Bologna (59 kg/ab). Grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone, l'Emilia Romagna ha potuto beneficiare di notevoli vantaggi economici: "Solo nel 2011 - commenta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco - il sistema Comieco ha trasferito ai comuni della Regione oltre 8 milioni di euro come corrispettivo per i servizi di raccolta organizzati".(Agi)

Pagina 163 di 273