1

GOLETTA VERDE: FORTEMENTE INQUINATA LA FOCE DEL MARANO


Entro i limiti di legge 9 prelievi su 10: sono i risultati delle analisi del monitoraggio di Goletta Verde Legambiente in Emilia-Romagna. 'Fortemente inquinato' solo il tratto della foce del torrente Marano a Riccione, unico caso in cui il fiume arriva direttamente in mare. In 7 sulle 8 foci monitorate il livello di salinità era prossimo a quello dell'acqua marina. Criticità sulla costa ravennate, “dove imperversa l'assalto del cemento”: assegnata la 'Bandiera nera' al Comune di Cervia. (Ansa)

Giovedì, 09 Agosto 2012 13:52

david larible

IL RICORDO DI MORRI A PAROLE SOTTO SALE


In foto David Larible protagonista del secondo appuntamento con la rassegna ‘Sottosale - Parole a lunga conservazione’ alla Torre Saracena.


Nella stessa occasione è stata consegnata anche la borsa di studio in memoria del medico Nevio Morri a dodici ragazzi delle scuole medie che hanno superato l’esame di terza con il voto di 10 o 10 e lode: Barberini Magnani Fiona, Bassi Giulia, Montemaggi Sara, Pacini Alice, Zanzini Luca, Antonioli Federico, Del Vecchio Marco, Giorgetti Alessia, Galassi Alessandro, Gelsomino Elia, Starace Giuseppe, Goncearu Natalia.


1

RITARDI NEI PAGAMENTI, LA REPLICA DELL’AZIENDA SANITARIA: “LA MEDIA DEL 2012 E’ DI 90 GIORNI”


Pagamenti bradipi ai fornitori. La Asl di Rimini replica al sevizio di oggi su La Voce di Romagna su di una relazione della Corte dei conti secondo cui l’azienda sanitaria locale paga le fatture oltre il termine di 90 giorni arrivando a impiegare a volte 300 giorni.


“La relazione della Corte dei conti cui fa riferimento l'articolo in oggetto ha, come ultimo anno di riferimento, il 2010. Nell'anno in corso la situazione è, invece, notevolmente migliorata sia in termini assoluti sia in riferimento alla media regionale. Nel 2012 infatti i tempi di pagamento dell'Ausl di Rimini sono mediamente di 90 giorni dalla data di scadenza della fattura”.


Altro tasto toccato da La Voce quello dei debiti. “L'incremento del 2010 dipende in maniera significativa anche dall'ingresso dell'Alta Valmarecchia nelle competenze dell'Ausl di Rimini”.

3

FERRAGOSTO: A RIMINI MUSEI APERTI GRATIS. GLI ALTRI GIORNI SCONTI PER CHI MANGIA GELATO


A Ferragosto, e non solo, i musei di Rimini resteranno aperti all’insegna di un programma pensato anche per i golosi. Se come ogni mercoledì anche il 15 di agosto, infatti, l’ingresso sarà gratuito, fino al 21 settembre i visitatori che presenteranno lo scontrino avranno uno sconto potranno entrare alla domus del chirurgo e al museo della città con biglietto ridotto (4 euro).
Il programma dei musei comunali prevede, inoltre, per martedì prossimo, 14 agosto, alle 10 l’appuntamento con ‘Passeggiando nel passato’, itinerario di due ore circa attraverso il centro storico e i principali monumenti tra cui musei e domus (per informazioni e prenotazioni: tel. 0541/704421-704426/793851).
Tutto il programma di agosto su www.museicomunalirimini.it.

Giovedì, 09 Agosto 2012 12:36

meeting in costruzione

MEETING IN COSTRUZIONE 600 VOLONTARI ALL’OPERA


In 150 sono arrivati oggi per unirsi ai 15 falegnami brianzoli che già da un po’ di tempo hanno iniziato a costruire in Fiera a Rimini il 33esimo Meeting per l’amicizia fra i popoli. Durante tutto il periodo del preMeeting, cioè fino alla sera del venerdì precedente la domenica inaugurale, il 19 agosto, arriveranno in altri 450 volontari per dare vita ad un cantiere con una marcia in più. In totale saranno in oltre 600 a costruire il Meeting di Rimini.


“Un’esperienza – racconta Franco Casalboni, coordinatore del preMeeting – e testimonianza che è il cuore della manifestazione. Guardando i ragazzi al lavoro, così tante persone, ognuna di esse con il suo carattere, con la sua provenienza, che collaborano gratuitamente ad un opera comune, guardando tutto questo, scaturisce uno stupore e una gratitudine enorme per il grande miracolo che accade ogni anno”.


Arrivano da Ferrara, Lugano, Modena, Parma, Bologna, Milano e naturalmente Rimini. Sono studenti universitari, per lo più dalle facoltà di architettura di Milano, dall’Accademia di Brera e dalle facoltà dell’Università di Bologna, e anche adulti. Faranno i falegnami, i grafici, i magazzinieri, i trasportatori, gli elettricisti, gli imbianchini e tanto altro per allestire le mostre, la ristorazione, il villaggio ragazzi, il padiglione dello sport e le piazze del Meeting. Si pagano viaggio, pasti e alloggio rinunciando a qualche giorno di vacanza. Lavoreranno anche in turni serali.


Giovedì, 09 Agosto 2012 11:21

roberto pinotti

MOBYCUT
Giovedì 9 agosto Roberto Pinotti presenta “Ufo e extraterrestri”


Rimini, Vecchia Pescheria di piazza Cavour
Ore 21.30 – Ingresso libero
Un enciclopedico reference book fa il punto sul fenomeno degli UFO

Giovedì, 09 Agosto 2012 09:49

GIORNALAIO 09.08.2012

Rubriche

LA BUONA NOTIZIA, IMU: A RIMINI NIENTE STANGATA DI SETTEMBRE. LA NOTA DOLENTE: I CONTI DEL COMUNE SUGLI INCASSI DEI PARCHEGGI NON TORNANO AD AM. GOLETTA VERDE: CI SONO COSE CHE BMIM VORREBBE SAPERE. NOMINE IN COMMISSIONE: GLI ARCHITETTI DIFFIDANO


Imu: niente stangata di settembre


“«Alla fine — spiega l’assessore al Bilancio Gianluca Brasini — da Roma hanno dovuto prendere atto che erano giuste le nostre previsioni di calcolo. Le nostre così come quelle di molte altre municipalità in Italia (ma a Rimini il gap era molto più alto, ndr). La conferma con la recente pubblicazione, da parte del ministero dell’Economia, dei dati del Fondo sperimentale di riequilibrio, nei quali si dà atto delle cifre corrette, a fronte del gettito Imu prima rata al 30 giugno». A Rimini il differenziale era enorme: la bellezza di 15 milioni di euro”. La buona notizia la dà Mario Gradara su il Resto del Carlino (p.3).


Goletta Verde


Legambiente controreplica (su tutti i quotidiani). “Ci domandiamo come mai la stessa amministrazione abbia assunto posizioni cosi difensive, posizioni che suonano quasi come da parafulmine alle inadempienze amministrative degli ultimi 20 anni”. Per quanto riguarda i “tempi sospetti” dell’iniziativa, rimarcati da Palazzo Garampi, la stessa Goletta Verde ricorda che “percorre l’Italia nel periodo estivo, e proprio in questi giorni è in sosta in Emilia-Romagna”. Dunque, il sindaco Andrea Gnassi farebbe “meglio a prendersela con chi ha lasciato alla città l’eredità di questo problema e non di certo con Legambiente”, La Voce di Romagna (p.15).


E intanto Paolo Facciotto sente cosa ne pensa di tutta la vicenda l’associazione Basta merda in mare. “Il tesoriere dell’associazione riminese, Simone Mariotti, sottolinea in una nota «un aspetto curioso di tutta la faccenda» che ha infiammato le cronache cittadine di ieri: «il Comune - scrive Mariotti - ha dato un incarico importante per rendere possibile la partenza dei primi lavori previsti del Piano di Salvaguardia della Balneazione, che dovrebbero partire a settembre, a Barbara Semprini Cesari, che fa parte della segreteria regionale di Legambiente ed è, o è stata sino a poco tempo fa, presidente di Legambiente Rimini. Che ne pensa la consulente del Comune del pensiero della sua associazione? Ma soprattutto, dato che siamo quasi a Ferragosto: a che punto è il suo lavoro, che è cosa che ci interessa molto di più?»”, La Voce (p.15).


Parcheggi: i conti non tornano


I conti riguardano gli incassi al parchimetro di maggio e giugno 2012. “Secondo quanto riferito dal dirigente l’amministrazione avrebbe incassato nei due mesi 150mila euro”. Moltiplicando per 6 (e il Carlino tempo fa lo aveva fatto) si arriva a 900mila euro all’anno. Agenzia mobilità allora precisa che “precisa: «Per quel che riguarda quanto da Agenzia Mobilità trasferito all’amministrazione comunale di Rimini per l’attività di gestione dei parcheggi, l’importo relativo a tutto il 2011 ammonta a due milioni e centomila euro». «Sono stati invece — aggiunge AM — 750.000 euro gli incassi dei mesi di maggio e giugno del medesimo 2011»”, il Carlino (p.2).


Riunioni di condominio


“Proprio oggi si riunisce il nuovo consiglio del Grattacielo, nominato sabato scorso. Quattordici membri, quasi tutti nuovi. Vecchi e nuovi inquilini. Ma anche rappresentanti delle proprietà dei negozi e del garage. Prima importante novità: l'assemblea condominiale ha già portato a casa i voti necessari alla nomina di un nuovo amministratore (Andrea Bracaglia). Oggi il nuovo "parlamentino" nominerà il proprio presidente (anche questa una novità)”, Nuovo Quotidiano (p.8).


Aeroporto Fellini


Ancora un volo cancellato in attesa della firma del contratto tra WindJet e Alitalia, il Carlino (p.2).


Nomine in commissione


Gli architetti diffidano il Comune, La Voce (p.11).


Le ferie di Augusto


La giunta riminese non va in vacanza, Nuovo Quotidiano (p.9), anzi monta in sella e studia il ponte di Tiberio, Corriere Romagna (p.8).


Treni


Le province della Romagna chiedono “più treni lungo la dorsale adriatica ed elevati standard di viaggio. Sono le priorità individuate dallo studio commissionato dalle Province romagnole in vista della nuova gara regionale per l’affidamento dei servizi ferroviari”, Corriere (p.8).


Siccità


A Rimini c’è un tesoro d’acqua, con i laghi nelle ex cave lungo il Marecchia, «che non stiamo sfruttando. Non possiamo più attendere: quei laghi — dichiara adesso l’assessore provinciale alla Protezione civile, Mario Galasso — vanno usati, tanto per i consumi domestici tanto in agricoltura». Non è solo una dichiarazione d’intenti: il lago artificiale nell’ex cava Santarini di Santarcangelo è già stato al centro di un sopralluogo tra Regione, Comune e Consorzio di bonifica. La Provincia chiede ora a Bologna di investire anche sugli altri due laghi che si trovano vicino al fiume Marecchia, il ‘lago azzurro’ a Santarcangelo e (sempre lì vicino) l’altro lago dell’ex cava, nel comune di Rimini”, il Carlino (p.4).


Cara ‘piadina street parade’


“59mila euro sono un boccone che Fabio Pazzaglia non riesce proprio a mandare giù. Nemmeno se, come in questo caso, si parla di piadina. Il consigliere di Sel - Fare Comune ha infatti sgranato gli occhi quando ha visto la cifra che il Comune ha deciso di versare, “sull’unghia”, per finanziare Rimini Street Food, il progetto per la realizzazione di una guida dei migliori chioschi di piada “on the road” del territorio provinciale”, La Voce (p.13).


Contrasto alla prostituzione


La polizia becca offerenti e acquirenti in flagrante in spiaggia a Rimini tra il 100 e il 107: otto denunce per atti osceni, il Carlino (p.5).


Dove si potrebbe risparmiare


“Oltre la scadenza della fattura, in genere a 90 giorni, ai fornitori dell’Ausl di Rimini tocca aspettare altri 300 giorni prima di essere pagati… I privati forniscono beni e servizi, il pubblico ne usufruisce ma quando poi si tratta di pagare… Di qui una montagna di debiti iscritti a bilancio. Per l’Ausl di Rimini, 165,4 milioni di euro nel 2008, 173 milioni nel 2009, 205 milioni nel 2010. Con conseguenti interessi passivi pagati: 3,4 milioni di euro nel 2008, altri 3,6 milioni nel 2009, mentre nel 2010 il valore si è attestato a 1,8 milioni, più un accantonamento di 839mila euro “per interessi moratori e per oneri di ritardato pagamento”, La Voce (p.11).


Mario Gradara intervista l’acchiappafantasmi, il Carlino (p.7).


Lettera di Francesca Fabbri Fellini (La Voce, p.15) al sindaco per denunciare lo stato di incuria di via Clementini.

3

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: ROMAGNA PENALIZZATA


Trasporto pubblico locale. “Il livello di offerta ferroviaria in Romagna non appare adeguato alle esigenze del bacino e non risulta compensato dai servizi su autolinea”. Si dicono penalizzate dall’attuale sistema le province romagnole e di fronte contratto della Regione con la Rete ferroviaria italiana scaduto e prorogato in attesa di un nuovo bando cercano di farsi spazio nella trattativa.


A dimostrazione del fatto che la Romagna dovrebbe essere tenuta in maggiore considerazione dalla rete dei trasporti regionali alcuni dati numerici da uno studio realizzato ad hoc. “Nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini risiede circa un quarto della popolazione regionale. Le presenze turistiche annue sono pari a circa 29 milioni, il 70 per cento del totale regionale”. A ciò si aggiungano i trend di crescita demografica, la densità abitativa lungo la via Emilia e l’alto uso delle stazioni ferroviarie nel bacino romagnolo. Lungo l’asse della via Emilia e la direttrice Castelbolognese-Ravenna risiedono oltre 280mila abitanti di cui solo 40mila 400, circa il 14 per cento, nel tratto Imola-Bologna.


Dati di cui sembra non tener conto il livello di offerta che “(espresso dal rapporto tra il numero di treni in partenza e arrivo nelle stazioni centrali dei comuni capoluogo e il numero di abitanti) in tutti i tre i bacini risulta inferiore rispetto alla media regionale, pari a 2,45, variando da un massimo di 2,04 a Forlì-Cesena a un minimo di 1,65 nel bacino di Ravenna”. Conseguentemente il livello di risorse assegnate al territorio romagnolo, sia per il servizio ferroviario sia per quello su gomma, in rapporto al totale di popolazione residente, addetti e turisti, risulta inferiore alla media regionale.

1

SICCITA', RABBONI: DANNI INGENTISSIMI A COLTURE NON COPERTE DA ASSICURAZIONE. LA REGIONE CHIEDE L’ATTIVAZIONE DEL FONDO DI SOLIDARIETA’


Siccità. La Regione è al lavoro per chiedere al governo di arrivare al riconoscimento di “evento eccezionale” e avviare quindi interventi finanziari straordinari a sostegno delle imprese agricole. “I danni sono ingentissimi e non adeguatamente coperti da assicurazioni", ha sottolineato l’assessore Tiberio Rabboni.


Il lungo periodo di siccità è iniziato lo scorso novembre e sta comportando perdite fino al 100 per cento del raccolto, con valori medi dal meno 50 al meno 70 per cento per le imprese prive di impianti di irrigazione e con una diminuzione della resa generalizzata. A soffrire sono stati soprattutto i settori del mais, del pomodoro da industria e il comparto ortofrutticolo.
Per quanto riguarda le precipitazioni, da ottobre dell’anno scorso si è registrato un calo del 40-50 per cento, con punte di 70 giorni consecutivi privi di pioggia in alcune zone della regione. Tutti i fiumi dell’Emilia-Romagna sotto il minimo deflusso vitale e il valore dell’umidità del suolo è eccezionalmente basso.
Dal punto di vista del fabbisogno irriguo, si è registrato nell’ultimo periodo un record di richieste. Il Cer ha stimato un picco del 71 per cento rispetto alla media degli ultimi 5 anni, anche se ora ci si avvia ad una riduzione del fabbisogno in relazione alle colture in atto.

2

GOLETTA VERDE REPLICA AL SINDACO GNASSI, LA SUA “UNA STRANA RISPOSTA SCOMPOSTA”


Aggressive e violente secondo Legambiente le affermazioni dell’amministrazione comunale di Rimini di ieri rispetto alla manifestazione di Goletta verde con a tema le fogne da rifare della città e la salubrità delle acque della riviera. Il sindaco Gnassi farebbe “meglio a prendersela con chi ha lasciato alla città l’eredità di questo problema e non di certo con Legambiente”.


E’ “una strana risposta scomposta”, “offensiva e fuori luogo” quell’accusa di “ignoranza e qualunquismo”: i 121 giorni cumulativi di chiusura alla balneazione “corrispondono alla somma dei giorni di interdizione di ciascuno degli 11 sfioratori cittadini”, dato Arpa ER. Numero, dunque, “non in contraddizione con il modo in cui viene comunicato dall’amministrazione comunale che parla di una media di 11 giorni, che non è altro che la media di chiusura alla balneazione legata a ognuno degli 11 sfioratori”.


Tuttavia, Goletta verde mette al bando quella che chiama “la guerra dei numeri”, mentre sottolinea “che più volte ieri in conferenza stampa e sul testo del nostro comunicato abbiamo riconosciuto i recenti impegni sul tema da parte dell’attuale amministrazione, di cui conosciamo i progetti, a testimonianza che la nostra associazione non vive di sterili prese di posizione e che ha da sempre seguito questa problematica: i 27 anni di storia e impegno di Goletta Verde lo testimoniano”.


Una domanda, però resta ed è “come mai la stessa amministrazione abbia assunto posizioni così difensive, posizioni che suonano quasi come da parafulmine alle inadempienze amministrative degli ultimi 20 anni. Crediamo fermamente che la città di Rimini, come già evidenziato ieri, meriti di uscire dalle polemiche sui numeri e possa invece essere teatro di confronto e collaborazione delle associazioni e di tutte le realtà turistiche ed economiche della città, anche alla luce del programma di interventi intrapreso dal Comune. È proprio per questo che abbiamo deciso di fare tappa a Rimini, per chiedere maggior tutela e impegno, soprattutto alla luce dell’attuale crisi economica e turistica che non sta risparmiando neanche la riviera adriatica”.

Pagina 160 di 273