Giovedì, 30 Agosto 2012 17:52

la medaglia d'oro al valore civile_50esimo

I CINQUANTANNI DELLA MEDAGLIA D’ORO AL VALORE CIVILE


“Fedele alle sue più nobili tradizioni subiva stoicamente le distruzioni più gravi della guerra e prendeva parte validissima alla lotta per la liberazione, attestando, col sacrificio eroico di numerosi suoi figli, la sua purissima fede in una Italia migliore, libera, democratica”.


E’ con questa motivazione che la città di Rimini cinquant’anni fa ha ricevuto la medaglia d'oro al valore civile.
In occasione della ricorrenza del cinquantesimo dal 1 settembre 1962, quando il ministro Giuseppe Medici appuntò sul gonfalone la medaglia, sul canale youtube del Comune si possono vedere due filmati originali dell'epoca realizzati da Romano Zamagna e da Adele Mussoni che documentano la giornata. I film fanno parte dell'archivio “Film di cassetto” della Cineteca Comunale, visibili sul canale “Arengo video” di youtube all’indirizzo http://www.youtube.com/user/arengovideo/videos


Rimini in dieci mesi, dal novembre 1943 al settembre 1944) fu colpita da 396 bombardamenti aerei, navali e terrestri che distrussero l’82% del suo patrimonio edilizio. 607 furono poi i civili caduti o dispersi dal 1940 al 1944.


1

FIABILANDIA, SOLIDARIETA’ AI DIPENDENTI DA GALVANI (FDS): UNA SCELTA MIOPE


Solidarietà ai dipendenti di Fiabilandia, che domattina sciopereranno dalle 8,30 alle 10,30 contro la nuova riorganizzazione aziendale che prevede il licenziamento dei 10 dipendenti a tempo indeterminato (con successiva riassunzione a tempo determinato), arriva dal consigliere comunale di Fds, Savio Galvani.


“Prevedere il ridimensionamento stagionale del Parco e la riorganizzazione degli standard di manutenzione degli impianti, al solo scopo di ridurre il personale in pianta stabile ci sembra una scelta miope che ne compromette il possibile sviluppo”, sostiene Galvani.


La preoccupazione maggiore, in questo momento, è proprio quella di mantenere i livelli occupazionali e le conoscenze specifiche anche nei vari settori in difficoltà, proprio perché soltanto investendo sul lavoro e sulla ridistribuzione della ricchezza prodotta possiamo immaginare un futuro migliore per tutti”, conclude.

Giovedì, 30 Agosto 2012 17:29

fatboy slim

FATBOY SLIM LIVE
Riccione, 31 agosto ’12


La serata promossa dalla Giometti Cinema, Workshop Eventi con il patrocinio del Comune di Riccione e la direzione artistica del Cocorico’ , si svolgerà all'Arena Cinema in Giardino di Viale Lazio 10, Riccione Paese. Inizio con evento speciale alle ore 20 con DJ Set by Andrea Arcangeli e aperitivo offerto dall’azienda vinicola Enio Ottaviani.
ore 21.15 circa proiezione show Fatboy Slim Live


3

SICCITA’, A RIMINI 9,7 MILIONI DI PERDITA PER LE COLTURE


Siccità, a Rimini una perdita per le colture stimata attorno ai 9,7 milioni di euro su una produzione lorda vendibile di 111 milioni. Il dato regionale parla di una perdita per oltre 1 miliardo di euro, pari a più del 35 per cento dell’intera produzione emiliano-romagnola. Ed è già caccia agli indennizzi.
“Non possiamo assolutamente considerare adeguato – ha detto l’assessore regionale Tiberio Rabboni - ad esempio l'indennizzo di 2,5 milioni di euro, pari al 3, per cento degli oltre 70 milioni di danni rilevati, riconosciuto recentemente dal Fondo di Solidarietà Nazionale alle strutture agricole della Romagna danneggiate dal ‘nevone’ del febbraio scorso. Questa volta non possiamo accontentarci di indennizzi poco più che simbolici”.


Sempre più urgente, inoltre, secondo l’assessore affrontare le questioni aperte degli interventi per il riutilizzo delle ex cave, gli invasi del Psr e la modernizzazione della rete che porteranno nuova irrigazione su 23mila ettari del distretto del Canale Emiliano-Romagnolo. “Anche su questo chiediamo al Governo di sostenere il superamento delle criticità con decisioni e risorse”.

2

SCUOLA, L'EDIFICIO E' INSTABILE: CHIUDONO LE ELEMENTARI DI VIA CONFORTI.  GLI SCOLARI TRASLOCHERANNO ALLA FERRARI


A pochi giorni dall’inizio della scuola, la notizia che non riapriranno le elementari di via Conforti a Rimini. “Nel corso della verifica periodica d’idoneità statica, condotta a ridosso della scadenza del contratto di affitto con il privato proprietario dello stabile, è emerso che l’immobile necessita di interventi di consolidamento di rilievo”, dice la nota del Comune.


La decisione è arrivatadopo le condizioni poste dalla proprietà invitata dal Comune a “impegnarsi, con urgenza” ad effettuare dei lavori “per adeguare lo stabile alla normativa di legge in materia di staticità e adeguamento sismico tali da garantire l’utilizzo dell’edificio a uso scolastico”. E agli scolari toccherà condividere gli spazi delle elementari Ferrari, che nell’ultimo decennio ha registrato una contrazione importante degli alunni iscritti. Allo scopo di alleviare i disagi per le famiglie interessate, l’amministrazione assicurerà un servizio di trasporto dedicato e gratuito.


Le condizioni inaccettabili da parte dell’amministrazione, che non ha quindi rinnovato il contratto di affitto, sono non solo la richiesta di “un adeguamento del canone di circa il 100 per cento rispetto all’attuale oltre al suo prolungamento temporale per dieci anni”, ma anche “l’obbligo di non superare il numero di 100 persone presenti nell’immobile. Un vincolo inadeguato al numero degli alunni e del personale docente e non che frequenta già oggi la scuola”.


Intanto è già fissata la riunione con i genitori, lunedì prossimo alle 17 nella sala del Consiglio comunale.

1

INFRAZIONI SONORE: DOMANI NOTTE IL MARANO SARA’ SPENTO


I locali fanno i ‘birichini’ e il sindaco spegne la musica. La giunta comunale di Riccione ha approvato questa mattina il divieto di emissioni sonore nei pubblici esercizi dell’area Marano per domani sera dalle 20 (fino alle 20 sabato, che dunque resta on).


“Il divieto è stato disposto – spiega la nota del Comune - in seguito ai diversi controlli notturni svolti dalla Polizia municipale nei giorni scorsi, controlli che hanno evidenziato ripetute infrazioni da parte della generalità dei locali dell’area Marano, sia per il livello delle emissioni che per il mancato rispetto degli orari”.

Giovedì, 30 Agosto 2012 13:24

foto di settembre

Foto di settembre


ETTORE MALANCA
Un regard parisien
Museo della Città
1 settembre – 7 ottobre 2012. Inaugurazione sabato 1 settembre ore 18,00
Il Museo della Città espone un ciclo di opere inedite di uno dei più importanti e acuti fotoreporter internazionali.
Dopo le crude narrazioni delle ferite del mondo Malanca espone a Rimini un calibrato linguaggio di sguardi sulla Parigi contemporanea.


ANDREA GUASTAVINO
Apologia dell'errante
Museo della Città
1 – 30 settembre 2012. Inaugurazione sabato 1 settembre ore 18,00
La particolare sezione "Teche" del Museo della Città viene affidata ad un artista che usa fotografia e pittura, installazione di oggetti e racconto per accompagnarci nelle tappe di un viaggio esistenziale.
Nel panorama italiano delle arti visive Guastavino è da anni uno dei poeti più sensibili e misteriosi.


FRANCESCO RAFFAELLI
Dimenticare il mondo
Dal mondo dimenticati
Galleria dell'Immagine
1 settembre – 7 ottobre 2012 . Inaugurazione sabato 1 settembre ore 18,00
Raffaelli è un artista che utilizza da anni la Fotografia per registrare la presenza del volto e la materia che lo costituisce. Come icone laiche, le sue immagini si compongono all'interno dello spazio espositivo, creando un'atmosfera meditativa ed inquietante al tempo stesso.


FERRUCCIO FERRONI / RICCARDO GAMBELLI
La poetica dei toni grigi
a cura di Marcello Sparaventi
in collaborazione con Centrale Fotografia Fano
FAR / fabbrica arte rimini / moderna e contemporanea
16 settembre – 4 novembre 2012. Inaugurazione domenica 16 settembre ore 18,00

3

DIGITALE TERRESTRE: IL SEGNALE DA' ANCORA PROBLEMI E L'ASSESSORE GALASSO SCRIVE ALLA RAI


Digitale terrestre. L’assessore provinciale Mario Galasso scrive al presidente del Corecom, il Comitato regionale per le comunicazioni, Gianluca Galdini, al direttore del digitale terrestre Rai, Luca Balestrieri, e al direttore di Lepida, Gianluca Mazzini, per segnalare i disservizi di segnale televisivo, fastidiosi durante Mondiali e Olimpiadi e comunque ancora non risolti, nonostante gli accordi del 10 luglio scorso.


Gli uffici coinvolti – sottolinea l’assessore – hanno trasmesso le informazioni e le raccomandazioni di riposizionare le antenne e disintonizzare gli apparecchi televisivi, così come emerso nel corso della riunione del 10 luglio a Bologna, presso la sede della Regione Emilia Romagna”. Eppure ancora il segnale “sul territorio della provincia di Rimini ha tuttora una qualità scadente e non accettabile. A due anni dal passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale tale disfunzione appare gravissima ed incomprensibile, e gli utenti paventano il boicottaggio del pagamento del canone televisivo per il prossimo anno. Chiedo dunque formalmente di attivarsi, urgentemente e secondo gli impegni presi nell’incontro del 10 luglio, al fine di risolvere i gravi problemi segnalati e che nel tempo non hanno trovato soluzione”.

2

TERREMOTO EMILIA, L’APPELLO DELLA CARITAS DI RIMINI:  MANCANO GENERI DI PRIMA NECESSITA’ PER LE FAMIGLIE PIU' IN DIFFICOLTA'


Ammonta a 90mila euro l’obolo raccolto dalla diocesi di Rimini in favore delle popolazioni emiliane colpite dal terremoto di fine maggio (70mila sono già arrivati nei comuni colpiti e usati per costruire strutture polifunzionali per attività liturgiche, sociali e ricreative). Eppure “passata l’emergenza e l’attenzione mediatica sul terremoto stanno venendo a mancare generi di prima necessità per le famiglie più in difficoltà”. Da qui l’appello della Caritas affinché prosegua la “raccolta di generi alimentari a lunga conservazione (esclusa pasta) e prodotti per l’igiene personale, detersivi per panni e casa”. Il materiale raccolto può essere portato alla propria Caritas parrocchiale oppure direttamente a Caritas diocesana.


Tra le iniziative della Caritas riminese in Emilia l’inaugurazione domenica 2 settembre a Reggiolo di una tensostruttura del costo di circa 27mila euro che servirà per le varie attività della comunità in attesa del “Centro di comunità” e rimarrà poi a disposizione della parrocchia per le attività dell’oratorio.

1

PROVINCIA UNICA E PD: CHE CONFUSIONE. PIZZOLANTE (PDL): “IMBARAZZANTE”


“Questo Pd riminese e romagnolo è un misto di provincialismo e arrogante volgarità”. Ci va giù duro pesante il parlamentare del Pdl Sergio Pizzolante. L’onorevole ha affidato questa mattina al suo diario facebook alcune considerazioni sulla gestione del riordino istituzionale da parte delle istituzioni locali, che ne risulta un po’ approssimativa.


“Sulla Provincia unica sindaci e presidenti di Provincia si fanno convocare a Ravenna in una sede di partito nella federazione del presidente della Regione. La Prefettura e la Questura e la Camera di Commercio dove vanno? Lo si decide nella sede del Pd a Ravenna dopo che c'è stato un accordo ad una festa di partito fra i sindaci di Forlì e Ravenna....imbarazzante!”.

Pagina 151 di 273