neroRimini | La Uil lancia petizione contro l'evasione

 

L'invito arriva direttamente dal segretario della Uil Giuseppina Morolli che nei prossimi giorni scriverà anche al presidente della Provincia e ai sindaci del riminese affinché firmino la petizione popolare per una svolta nella lotta all'evasione. "Popolare - spiega Morolli - significa che invitiamo a sottoscriverla non solo gli iscritti, ma anche i cittadini. E' per questo che si potrà firmare non solo recandosi nelle sedi Uil, ma anche direttamente sul sito www.uil.it".

 
La Uil, continua Morolli "è da sempre il sindacato che più si è battuto per contrastare l’evasione fiscale, una vera piaga che nel nostro Paese sottrae alla collettività oltre 180 miliardi di euro ogni anno. Soldi che, se recuperati, permetterebbero, tra l’altro, di ridurre significativamente le tasse a lavoratori dipendenti e pensionati". La petizione è stata lanciata ieri e si concluderà il 30 giugno (non a caso in concomitanza con le presentazioni delle dichiarazioni dei redditi).

Martedì, 29 Aprile 2014 20:02

pic nic al museo il 1 maggio

Picnic nel cuore di Rimini, giovedì 1 maggio dalle 10 nel giardino antistante l'ala moderna del Museo della Città. Tutti i partecipanti (prenotazione obbligatoria al numero 347 4110474 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) potranno scegliere differenti cestini, tutti a base di prodotti del Consorzio Strada dei Vini e dei Sapori di Rimini, a partire da 6 euro. Durante la giornata vi saranno laboratori ludici e letture per bambini

tortora-chiaroRimini | Fondazione Carim approva all'unanimità il consuntivo 2013

 

Fondazione Carim, questo pomeriggio il consiglio generale ha approvato all’unanimità il bilancio 2013 (ieri il documento certificato da Deloitte & Touche aveva già avuto il via libera da parte favorevole dell’Assemblea dei soci). Complessivamente, la Fondazione ha reso possibili interventi per un valore di 1,9 milioni. Di questi, 419.958 euro sono stati indirizzati al settore Arte, attività e beni culturali; 906.867 euro al settore Educazione, istruzione e formazione; 147.950 euro al settore Volontariato, filantropia, beneficenza; 318.725 euro al settore Assistenza agli anziani; 106.500 euro al settore Sviluppo locale.

 
Tra i beneficiari, il Campus universitario e Castel Sismondo, il Servizio di Assistenza Domiciliare per anziani, il Piano Strategico, il concorso Nuove idee, nuove imprese, il Rapporto Economico provinciale, le più importanti realtà che operano nel volontariato e nell’assistenza, tra cui le mense per i poveri ed il fondo antiusura, il progetto di apertura del nuovo Palazzo della Cultura di Santarcangelo, che ospiterà la Biblioteca Comunale Baldini.


“Pur in un esercizio in cui non ha potuto godere di dividendi derivanti dalla partecipazione nella società bancaria, la Fondazione – osserva il Presidente Massimo Pasquinelli - ha comunque svolto e garantito un’attività sociale importante e qualificante per il bacino riminese, sostenendo in misura determinante progetti di notevole interesse comune”.


Al netto degli oneri finanziari, degli ammortamenti e degli accantonamenti, le spese di funzionamento risultano in diminuzione del 20,42% rispetto al consuntivo 2012 e del 7,96% rispetto al previsionale 2013, mentre nel periodo 2003/2013 la flessione è stata del 33% a valori contabili e del 44% a valori correnti. Nel 2013 la Fondazione ha destinato all’attività di erogazione una somma pari a 2,2 volte le spese di funzionamento al netto degli oneri finanziari, un indice molto positivo soprattutto alla luce dei limitati proventi conseguiti nell’esercizio.

tortora-scuroRimini | Bilancio 'riflessivo' in commissione

 

Se il sindaco di Rimini ha fretta, c'è chi pensa a tirare il freno. E' successo oggi in commissione bilancio con il presidente Samuele Zerbini, dove si sono discusse le linee guida per la formazione del bilancio 2014-2016. Il renziano della prima ora, ex Margherita adesso nel Pd, si dirige con calma sul luogo del delitto, la saletta commissioni del palazzo ex aquila d'oro. Una mezz'oretta dopo l'orario di convocazione arriva e prende il posto di chi lo ha sostituito fino a poco prima, il vicepresidente Giovanna Zoffoli. Mette subito in chiaro una cosa, per chi avesse avuto dubbi. "Vi comunico che oggi non voteremo la delibera perché ho deciso che per dare la possibilità a tutti i gruppi di confrontarsi sulle linee di mandato (che possono essere emendate) ci riaggiorneremo a una prossima volta". Passo dovuto, e segnalato anche in convocazione (dove si specificava chiaramente che oggi si sarebbe solo discusso), per permettere ai consiglieri di fare domande e avere le dovute risposte e anche alla giunta di valutare eventuali proposte da parte dei commissari, per esempio quella dell'applicazione del fattore famiglia all'irpef arrivata da Giuliana Moretti.

 
Apriti cielo in maggioranza, da Sara Donati a ribadire di essere preparata (e nessuno lo mette in dubbio) e di non aver bisogno di una ulteriore convocazione a Savio Galvani che fa notare come di solito nelle riconvocazioni si voti senza possibilità di dibattito.
Difeso, nonostante il modo folcloristico di arrivare al dunque, dalla minoranza. Zerbini non è la prima volta che prova a porre una questione di un metodo a cui ormai dopo tre anni ci si è volenti o nolenti abituati, ma che non sarebbe il metodo: la fretta del sindaco sulle delibere importanti (ieri è saltato anche il voto su Aquarena) che non concederebbe ai commissari di capirle ed emendarle, ma solo di approvarle così come la giunta le ha volute.
"Non è così che invece funziona", spiega Moretti. "Nei mandati precedenti abbiamo sempre avuto i tempo necessari per analizzare le delibere importanti", sottolinea. "Senza la possibilità di emendare, a cosa serve la commissione?".


Qualche questione ha sollevato la proposta dell'assessore Gian Luca Brasini di ampliare la fascia di esenzione irpef (confermata al 3 per mille) da 15mila a 17mila euro. A contestare Carla Franchini del 5Stelle che ha cavalcato il tema dell'evasione, settore che vede Rimini prima in regione. "Aumentare la fascia di esenzione a 17mila euro ne costa 300mila. Ora: all'interno dei beneficiari ci sono diverse categorie alcune delle quali (benché in quota limitata) non sono notoriamente 'bisognose'. La mia proposta era di lasciare l'esenzione a 15mila e con i 300mila (che si andrebbero a incassare) prevedere contributi ad hoc per i soggetti veramente bisognosi".

 
L'assessore in commissione ha risposto che da verifiche già effettuate risulta come all'80 per cento i contribuenti compresi nella fascia di esenzione siano pensionati o dipendenti (e si aggiungono 6.600 beneficiari a quanti l'anno scorso erano stati agevolati dichiarando un reddito fino a 15mila euro per arrivare a un totale di 64mila beneficiari). L'assessore da parte sua ha in pratica ribadito di non essere affatto convinto di voler tartassare i più per colpire pochi.

mattoneRimini | Bilancio 2014, Brasini presenta l'atto di indirizzo

 

Presentate in V commissione a Rimini le linee guida per la formazione del bilancio 2014-2016, "un atto di indirizzo politico necessario a definire lo scenario per la stesura del bilancio di previsione, che dovrà essere approvato, salvo cambiamenti, entro il 31 luglio 2014", spiegano dal Comune.

 
“Tra tagli e provvedimenti vari – spiega l’assessore Gian Luca Brasini - (come la giusta introduzione della riduzione del 30% sull’importo delle sanzioni al Codice della strada per pagamenti effettuati entro 5 giorni che, insieme ad altri fattori, ha portato ad una riduzione di entrate da sanzioni di circa 1,5 milioni), quest’anno l’Amministrazione Comunale si troverà a far fronte a minori entrate per circa 6/7 milioni. In totale, dall’insediamento di questa amministrazione ad oggi, il taglio dei trasferimenti statali è stato di circa 22 milioni”.

 
Due i punti fermi della manovra: confermare tutte le esenzioni ed agevolazioni applicate nel corso di questi due anni e ridistribuire il carico fiscale attraverso l’attivazione di tutta la tastiera tributaria, garantendo la massima equità e tutelando le fasce più deboli.
"Per questo motivo, anche in linea con le scelte del Governo, proponiamo un’agevolazione per i redditi minimi: abbiamo intenzione di confermare l’addizionale Irpef Comunale al 3 per mille (una tra le più basse in Italia) ampliando inoltre la fascia di esenzione da 15.000 euro a 17.000 euro, con estensione della platea dei beneficiari ad altri 6.600 contribuenti, portando il numero di beneficiari a circa 64milaDi questi l’80% sono pensionati e dipendenti. Utilizzeremo poi la leva patrimoniale, attraverso l’applicazione dell’aumento dell’Imu sugli altri immobili, senza mai raggiungere però l’aliquota massima e confermando le principali agevolazioni già introdotte (per canoni concordati, immobili produttivi, ecc)”.


Tari (raccolta e smaltimento dei rifiuti). Sarà rimborsata ai cittadini più bisognosi, il Fondo Badanti, il Fondo Anticrisi destinato ai lavoratori, ecc. Grazie all’internalizzazione della gestione amministrativa del servizio, otterremo un risparmio netto di circa 450 mila che ci permetterà di mantenere le tariffe invariate, fatto salto l’adeguamento al tasso dell’inflazione, pari all’1,5%”. Così come lo scorso anno, non sarà applicata l’Iscop mentre sarà confermata l’imposta di soggiorno.


Tasi (servizi indivisibili). Sarà applicata solo sull’abitazione principale all’aliquota del 2,5 per mille maggiorata dell’addizione dello 0,8 da destinare a detrazioni anche per limitare l’iniquità introdotta dal passaggio IMU prima casa a Tasi.


Investimenti. Si è passati dai 17 milioni del 2012 a 38 milioni del 2013 di investimenti in parte straordinaria.

Martedì, 29 Aprile 2014 16:55

il cantiere trc a riccione

Asfalto rimosso oggi a Riccione lungo il cantiere del trc, proprio al limite con i pini che costeggiano via Portovenere. A rischio le radici degli alberi. Sul luogo stanno accorrendo anche aspiranti sindaci e consiglieri comunali, almeno quelli che si giocano la carta anti-trc

Martedì, 29 Aprile 2014 14:36

rimini riverside

“Una difficoltà che si è trasformata in un’opportunità”, ha detto l’assessore ai rapporti col territorio del comune di Rimini Nadia Rossi presentando questa mattina “Rimini-Riverside”, il programma d’arte, performance, concerti, spettacoli, gastronomia, da San Giuliano a Rivabella, dall’Ausa al mare tra maggio e giugno 2014, il tutto attorno alla costruzione del nuovo ponte di via Coletti

 

PROGRAMMA RIMINI RIVERSIDE
giovedì 1 maggio, dalle ore 9 - Piazzale Adamello, Rivabella
GIORNATA NORDIC WALKING

giovedì 1 maggio, dalle ore 16 alle 20 - sponde del Marecchia, Rivabella e San Giuliano
SPONDE DI JAZZ

sabato 3 maggio, ore 17.30 - Ristorante Matilda, via Coletti, 93/a Rivabella
LA PEDIVELLA PRESENTA APERI3KKING

sabato 10 maggio, ore 18 - Piazzale Adamello, Rivabella
DEL BARRIO
Makumbero

sabato 17 dalle ore 11 alle 23 e domenica 18 maggio dalle ore 10 alle 22 - Pensione Villa Manzi, Via Toscanelli 21 Rivabella
PENSIONE MATRIOSKA
Matrioska Lab Store #5

sabato 17 e domenica 18 maggio, dalle ore 11 alle 23 - Pensione Villa Manzi, Via Toscanelli 21 Rivabella
ASPETTANDO IL TEATRO GALLI
mostra

domenica 18 maggio, ore 18.30 - spiaggia privata Pensione Villa Manzi, Via Toscanelli 21 Rivabella
SONIA BERGAMASCO, TEHO TEARDO
LA RAGAZZA CARLA di ELIO PAGLIARANI
guest JOE LALLY (FUGAZI)

domenica 25 maggio, ore 9.30 – Darsena, San Giuliano
ALLUNGHIAMO IL PASSO

domenica 25 maggio, dalle ore 16.30 alle 20 - Piazza della Balena San Giuliano e via Toscanelli Rivabella
RISUONA RIMINI
busker mode

domenica 25 maggio, ore 21 - Piazzale Adamello Rivabella
Arabesque Dance Center, Primalba e i Narratori del Mulino di Amleto
QUADRI DI UN'ESPOSIZIONE

domenica 1 giugno, ore 18 alle 23 - Pensione Villa Manzi, Via Toscanelli 21 Rivabella
CYBORG:VACANCY

venerdì 6 giugno, ore 21 - Piazzale Adamello Rivabella
Accademia Internazionale di Canto Lirico Città di Rimini docente soprano Lee So Hyun
GRAN GALÀ LIRICO
dall’opera all’operetta, fino all’intramontabile canzone napoletana

domenica 8 giugno, ore 16 - Parrocchia Nostra Signora di Fatima, Via E. Coletti 174, Rivabella
TORNEO AMATORIALE DI BURRACO RIVERSIDE

domenica 8 giugno, San Giuliano Mare ore 21,00
Scuola di Canto Lirico “Melodic Living” docente soprano Lykke Anholm
MELODIC LIVING
dal bel canto agli standard internazionali

lunedì 9 giugno, ore 18.30 – spiaggia alle spalle di Piazza della Balena, San Giuliano
YOGA AL TRAMONTO… A SAN GIULIANO

mercoledì 11 e giovedì 12 giugno, dalle ore 18 alle 24 - Piazzale Adamello, Rivabella
È ARRIVATO ZAMPANÒ!
due serate di spettacoli con artisti di strada

venerdì 13 e sabato 14 giugno, dalle ore 18 alle 24 - Lido di San Giuliano Mare
SOLSTIZIO DEL GUSTO

domenica 15 giugno, dalle ore 18 alle 21 - sponde del Marecchia, Rivabella e San Giuliano
CIN CIN AL NUOVO PONTE CON TRAMONTO

sabato 21 e domenica 22 giugno, dalle ore 11 alle 19 - Lido San Giuliano mare
CAMPIONATO ITALIANO DI FOOTVOLLEY

lunedì 26 giugno, ore 18.30 – spiaggia libera, Rivabella
YOGA AL TRAMONTO… A RIVABELLA

tortora-chiaroRimini | Covignano, Le Grazie supera il collaudo

 

La residenza protetta per anziani non autosufficienti di Covignano "Le Grazie" ha superato il collaudo e ora è pronta per essere affidata in gestione. Il costo complessivo dell’intervento è stato di 3.042.968,19 euro per le opere in appalto e 827.652,97 per somme a disposizione e spese tecniche. 1.859.244,53 euro sono contributo dello stato mentre i restanti 2.011.376,63 sono a carico dell’amministrazione.

 
Sono 53 i posti di cui dispone la struttura, 18 le ditte che hanno manifestato l’interesse a partecipare alla procedura selettiva mentre solo 10 hanno presentato la proposta di accreditamento provvisorio del servizio.


Piena di vicissitudini la storia della ristrutturazione della struttura di proprietà dei frati minori dell'Emilia, scuola media negli anni Ottanta. I lavori, ricordano dal Comune, sono stati segnati da mutate normative, da difficoltà finanziarie e anche dal nubifragio del 24 giugno 2013.

Martedì, 29 Aprile 2014 13:27

il ministro dell'interno a Rimini

Il ministro dell'interno Angelino Alfano sarà a Rimini per l'ottavo congresso del Sap, "L'unificazione è una necessità", al via oggi al Grand Hotel. Al dibattito pubblico dalle 9,30 saranno presenti anche il capo della polizia Alessandro Pansa, il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, il responsabile sicurezza del Pd Emanuele Fiano, l'europarlamentare di Forza Italia Lara Comi, gli esponenti di Fratelli d'Italia Ignazio La Russa e Cristiano Magdi Allam, il deputato della Lega Nord Nicola Molteni

neroRimini | Calpresti in anteprima per la Cgil

 

Mimmo Calopresti alla regia. Giogrio Paniarello sindacalista e Francesca Inaudi giovane commessa precaria che aspetta un figlio ma ha già firmato le dimissioni in bianco. Sarà "Equilibri precari", il titolo definitivo del corto girato da Calopresti e prodotto da Ediesse, casa editrice collegata alla Cgil che verrà presentato in anteprima alle Giornate del Lavoro, una tre giorni di dibattiti, incontri, anteprime e spettacoli organizzata dalla Cgil per parlare di lavoro che si terrà a Rimini dal 2 al 4 maggio, nei giorni precedenti il 17° Congresso nazionale del sindacato di Corso d'Italia.

 
Tra i protagonisti del corto che racconta la storia di una giovane coppia alle prese con la precarietà del lavoro e della vita tra ipermercati, aziende che chiudono, dimissioni in bianco e un figlio in arrivo, anche Andrea Napoleoni, Agnese Nano e Tiziana Lodato. Il corto potrebbe diventare la prima puntata di una vera e propria serie sulla precarietà del lavoro (Ansa).

Pagina 19 di 206