tortora-scuroRimini | Servizi educativi, 340mila euro dalla Provincia per i nidi

 

Servizi educativi, dalla Provincia di Rimini poco più di 340 mila euro per finanziare 37 interventi a favore dei bambini dai 0-3 anni. Altri 30 mila euro sono stati destinati alla formazione di educatori ed operatori della prima infanzia.
“Gli interventi stanziati con queste risorse hanno una grande valenza educativa – spiega Meris Soldati, assessore alla scuola della Provincia di Rimini – perché permetteranno di consolidare strutture e servizi educativi, nonché la formazione di educatori ed operatori. Inoltre rivestono grande importanza anche dal punto di vista delle politiche di genere, perché quelli che andiamo a consolidare sono servizi in grado di aiutare le madri lavoratrici a svolgere con più serenità anche le proprie mansioni occupazionali. Voglio sottolineare come quello dei nidi sia, a tutti gli effetti, un ambito educativo di grande importanza per la crescita intellettiva e sociale dei bambini oltre che, ripeto, un importante servizio di supporto sociale alle famiglie del nostro territorio”.

tortora-chiaroRimini | Petitti incontra le categorie del turismo: Una riforma per il salto di qualità

 

Giorni di lavoro sul campo per il deputato Pd Emma Petitti che ha incontrato le categorie del turismo (Aia, Legacoop, Confcommercio, Confesercenti, Cna.com e Confartigianato-Oasi). “L'istituzione del ministero per il Turismo deve essere l'occasione per costruire finalmente una strategia di lungo periodo, investendo sulla riqualificazione del settore, sulla competitività internazionale e sulla promozione. Bene i provvedimenti annunciati dal governo, come il decreto “Valore turismo”, che seguiremo attentamente in commissione e in parlamento. Benissimo che il finanziamento della salvaguardia della balneazione, grazie al lavoro fatto da noi a Roma insieme all'amministrazione comunale, sia ora una priorità per il ministero dell'Ambiente. Ma ora serve una vera riforma, una politica industriale per il turismo in concertazione con le associazioni di categoria e gli enti locali, per fare quel salto di qualità che non è mai stato compiuto prima. Contro la crisi, o si fa il salto, o si muore”.

 
Dalle categorie il deputato ha raccolto una lista di richieste: “Estendere gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie anche alle strutture ricettive. Agevolare l'accesso ai mutui per i gestori che vogliono acquistare gli alberghi (ma anche le attività commerciali) e penalizzare la rendita: le strutture date in gestione sono triplicate, con dati allarmanti circa gli hotel controllati dalla criminalità organizzata. Favorire il credito e la detassazione per chi investe, con un fondo per le Pmi turistiche. Rifinanziare i buoni vacanza a sostegno delle famiglie in difficoltà. Armonizzare l'Iva turistica e scongiurare l'ulteriore aumento delle aliquote”. E ancora, passaggio da tassa di soggiorno a tassa di scopo, sblocco dei distetti a burocrazia zero e nuove norme per le concessioni demaniali.

rossoRimini | Trc e variante ss16, Lombardi: A suon di ricorsi esplode il falso mito del buon governo della sinistra

 

Trc e strada complanare (variante alla statale 16), a suon di ricorsi contro opere calate dall'alto viene fuori l'incapacità della sinistra di amministrare. Questa l'analisi del consigliere regionale del Pdl Marco Lombardi. "Le associazioni degli agricoltori, non contestano l’opera ma il modo con cui questa è stata calta dall’alto senza alcun confronto considerando il terreno agricolo come “il nulla” e non come un bene che produce reddito di impresa", spiega Lombardi. "Mi viene immediatamente in mente - aggiunge - il trc anch’esso calato dall’alto, senza alcun confronto preventivo con i cittadini per capirne la reale esigenza ed eventualmente per determinare il minor impatto possibile sui residenti". Se "governare vuol dire senza dubbio decidere", questo non significa, sottolinea Lombardi, farlo "con protervia senza aver ascoltato nessuno e tentato tutte le vie per far condividere il progetto". Anche perché, a conti fatti, "in questo modo ci si espone a ricorsi che determinando ritardi comportano, nel migliore dei casi, un incremento dei costi e nel peggiore dei casi rendono l’infrastruttura obsoleta". "Falso", in definitiva, il "mito del buon governo della sinistra" che "sta naufragando miseramente dimostrando ciò che noi diciamo da anni. Quando tutto andava bene le amministrazioni di sinistra sono state un freno allo sviluppo ma la società civile è riuscita ugualmente a creare benessere, oggi che cittadini ed imprese arrancano ed avrebbero bisogno del sostegno pubblico le amministrazioni di sinistra dimostrano tutta la loro inadeguatezza e la loro arretratezza culturale".

tortora-scuroRimini | Settembre, vacanze low cost: doppie a -38%

 

Settembre, è ancora tempo di partenze. Complici, scarso affollamento e prezzi (in alcuni casi) quasi in picchiata. Ma quali le mete più gettonate dai 4,4 milioni di italiani che secondo Coldiretti faranno le valige questo mese? Scompaginate le tradizionali destinazioni, che vedevano il Mar Rosso fare da asso pigliatutto (con il 70% di quota di mercato) sono l’Italia e il Mediterraneo in generale a tenere banco in questo scorcio d’estate. Visto che il mare “regge” ancora.

 
Secondo Trivago.it, uno tra i maggiori siti di comparazione prezzi hotel convenientissime rispetto ad agosto le offerte di numerose località italiane, con prezzi medi in calo in confronto al 2012 fino al 10%. Qualche esempio? Una camera doppia standard a Ischia costerà questo mese, in media, 136 euro a notte e cioè il -32% rispetto al mese precedente, a Rimini (al top delle preferenze secondo le analisi) 81 euro (-38%), a Vieste, sul Gargano, 76 euro (-49%) fino ad arrivare alle tariffe stracciate dell’Isola d’Elba con 88 euro a notte, pari al 54% in meno rispetto al più caro agosto. “Si nota negli ultimi anni un trend in aumento delle ricerche verso destinazioni marine a settembre”, commenta Giulia Eremita, marketing manager di trivago.it. “Tariffe più competitive e clima mite aiutano gli albergatori a destagionalizzare e gli italiani a risparmiare senza rinunciare alle proprie vacanze”.


Buone anche le offerte del turismo religioso: soggiornare in doppia a settembre a San Giovanni Rotondo o a Pompei costerà in media rispettivamente 63 e 70 E a notte. E le capitali europee, classiche mete di questo mese? Prima che faccia troppo freddo vale la pena fare un salto a Riga, in Lettonia: dormire qui a settembre costerà in media 79 E a notte in doppia. Buone le offerte, sempre secondo Trivago, anche a Londra (terza tra le mete più gettonate), con 201 E in media a notte in doppia, meno cara della carissima Venezia dove questo mese una camera doppia costerà 280 E, ben il 47% in più rispetto ad agosto. E nel Mediterraneo? Non c’è che l’imbarazzo della scelta.


Convenientissima, secondo Expedia.it, società leader dell’e-travel), Malta, dove si potrà soggiornare a metà settembre a partire da 250 E in doppia a settimana. Ma anche ad Antalya, nel sud della Turchia (dove dopo i recenti disordini nella capitale non sono stati registrati problemi): qui a metà settembre le tariffe previste per 7 notti in doppia partono da 309 E in un hotel 4 stelle. Un’alternativa interessante, e conveniente, al Sinai (nell’attesa che la situazione si normalizzi)? Le Isole Canarie: spostando la partenza ai primi di ottobre, 7 notti in doppia in un tre stelle a Tenerife potranno costare dai 168 E in su. Tra le mete extraeuropee sempre Expedia.it suggerisce Playa del Carmen, in Messico: questo mese una vacanza di 7 giorni in un 4 stelle sulla Riviera Maya, volo compreso, costa l’appetibile cifra di 1200 E a persona. Consigli must per risparmiare al momento della prenotazione on line? Scegliere sempre i cosiddetti pacchetti dinamici (abbinando hotel e volo) o le proposte preconfezionate all inclusive, prepotentemente tornate di moda. Ma anche dare un’occhiata all’Expedia App, dove vengono lanciate tariffe ad hoc.


Edream propone italianissime vacanze in Sardegna nella splendida e poco conosciuta Costa Verde, tra Capo Frasca e Capo Pecora, al sud del Golfo di Oristano, o in Sicilia in provincia di Ragusa. I prezzi? 103 Euro volo a/r su Cagliari dalle principali città italiane e 5 notti in agriturismo ad Arbus a 86 E a persona. Per 4 notti a Marina di Ragusa in agriturismo previste invece 74 E a persona e150 E volo a/r da Catania a partire da 150 E (la città etnea, meta tra le più battute, risulta sempre un po’ più cara)
Lastminute.com suggerisce invece, evitando magari gli ultimi giorni del mese, una settimana di relax in crociera nel Mare Nostrum a partire da 399 E (ma anche romantici week end a Cracovia a partire da 200 E, volo più hotel 5 stelle).


Sempre in Sicilia da segnalare il Menfishire, la località più emergente dell’isola, in provincia di Agrigento: affacciata su un mare africano, l’estate qui infatti non finisce mai. La piccola Porto Palo, distesa su una spiaggia dorata, dall’acqua bassa e limpidissima, è premiato da16 anni dalla Bandiera Blu della FEEE e da tre da quella Verde, inventata dai pediatri italiani per segnalare i litorali più adatti ai bambini. Territorio dinamico (tappezzato di vigne!), Menfi con il suo entroterra offre in questo scorcio d’estate una fitta serie di appuntamenti, anche enogastronomici: fino all’ 8 settembre in scena infatti il Vineyard Tour organizzato dalle Cantine Settesoli in concomitanza della vendemmia. Una grande festa contadina e un’occasione per conoscere via mare (a bordo di velieri) ma anche dall’aria (volando in deltaplano) quest’angolo ancora poco noto di Trinacria. (Ansa)

Giovedì, 05 Settembre 2013 10:30

GIORNALAIO 05.09.2013

giornalaioTares, la tassa sulla famiglia. Crisi mattone, quotazioni calano fino al 30 per cento. Fellini protagonista del film di Scola. Battisti riposerà a Rimini

 

Tasse. "IN FAMIGLIA siete in tre? Cominciate a preoccuparvi. La botta della nuova Tares, la nuova tassa rifiuti che già da quest’anno ha sostituito la vecchia Tares o - a Rimini - la Tia, sarà pesante. Pesantissima soprattutto per i nuclei famigliari più numerosi. Attenzione: non c’è bisogno di essere una mezza tribù. Tre persone che abitano in un appartamento di 100 metri quadri, mentre nel 2012 pagavano di Tia (Tariffa igiene ambientale) 237 euro, quest’anno al saldo di dicembre ne verseranno 304. Un aumento secco del 25%. Se per ‘sventura’ la vostra famiglia è formata da 4 o addirittura 5 persone, ci si avvicina a quota 400 euro (incremento dell’ordine dell’80%). Va meglio invece ai single: che si tratti di giovani, di adulti separati o di anziani rimasti vedovi o celibi, se l’abitazione è un monolocale o poco più, ovvero di 50 metri quadri, passa dai 108 euro versati a Palazzo Garampi per la Tia nel 2012 ai 137 euro di Tares 2013 (aumento sul 30%). Unico caso in cui il passaggio risulta conveniente per il cittadino - evidente incongruenza - è quello in cui il singolo occupi un appartamento di 100 metri quadri. Invece di pagare di più di quello da 50 metri (cosa che parrebbe logica) ottiene invece uno ‘sconto’: dai 195 euro di Tia dell’anno scorso scende a 184 di Tares 2013. Undici euro in meno, il 5%, ma poteva andar peggio", ilRestodelCarlino (p.3).

 
La Rimini abbandonata diventa terra dei senza terra. Due gli interventi di sgombero in poche ore. Emblematico il caso della pizzeria, 'comunale', di piazzale Cesare Battisti. "Chi decide di entrare è però dotato di un buono stomaco perché l’odore è quello di una fogna a cielo aperto. Ma basta restare sulla porta per capire, con uno sguardo, cosa è successo. Da qui sembra passata la furia di un terremoto. Tavoli ribaltati, sedie rovesciate e bicchieri rotti. Ma quel che lascia più sbigottiti è l’immagine complessiva della pizzeria dove ci sono ancora i bicchieri riposti nelle credenze e le trecce di aglio e peperoncino che pendono dai soffitti insieme ai lampadari. Le tavole poi, nessuno si è sognato di sparecchiarle. A terra ci sono rifiuti di ogni genere, una gran quantità di stracci e bottiglie rotte. Oltre, ovviamente, ad una quantità indefinita di escrementi. Su una colonna troneggia una scritta che ha tanto il sapore della bandiera issata sulla cittadella espugnata: “Tunisia”. Il Comune quando si deciderà a ripulire?", LaVocediRomagna (p.14).


Continua la crisi del mattone. "Non c’è dubbio che il calo nei primi otto mesi di quest’anno sia stato importante: “Anche di un 8-10% in media rispetto all’anno scorso”: rivelano dalla Casa in Romagna. “Nel nostro caso si è arrivati anche a un 20%-30%”, dice invece Matteo Pavani dall’agenzia Pavani", NuovoQuotidiano (p.5).

 
Fellini, Gianfranco Angelucci reduce dell'anteprima romana del film di Ettore Scola dedicato al premio Oscar riminese, "Che strano chiamarsi Federico" (domani in prima mondiale alla Mostra del cinema di Venezia, fuori concorso), racconta a LaVoce (p.3).


La salma di Lucio Battisti sarà trasferita a Rimini, ne è certo ilCarlino (p.6). che ha raggiunto al telefono la vedova. "LA TOMBA ancora non è stata individuata. Ci vorranno ancora giorni, forse settimane. Ma ormai non ci sono più dubbi: Lucio Battisti riposerà a Rimini. Ma prima di essere collocata al cimitero (a meno che la famiglia non cambi idea sul luogo), la salma del cantante verrà cremata. Non ci sono ancora conferme ufficiali sulla cremazione da parte della moglie Grazia Letizia Veronese, che sta organizzando la trasferta da Molteno (il paese dov’è sepolto Battisti) in ogni dettaglio. Anzi, la vedova del grande artista, di cui ricorreranno il 9 settembre i 15 anni dalla scomparsa, non vorrebbe aggiunge nulla in questo momento. «E’ un momento difficile. Non voglio rilasciare commenti per ora», si limita a spiegare al telefono".

7bZerbini, il consigliere renziano "alle prese con i due impostori"

 

"Alle prese con i due impostori". Così il consigliere comunale Pd Samuele Zerbini, renziano della prima ora, sul suo diario di Facebook. E' un riferimento alla poesia If di Rudyard Kipling, ma se si pensa a quali siano i due impostori, trionfo e rovina, o ancora meglio successo e sconfitta, la domanda è: Non è che nella sua citazione colta, Zerbini, si nasconde una certa preoccupazione per i nuovi pretendenti riminesi al soglio di Matteo Renzi?
"In parte c'entra", ammette l'ex margherito. Salvo poi riprendersi subito. "Un anno fa di quesi tempi ero da solo. Poi sono arrivati Morolli e Bellucci. Poi tutti quanti (quasi, ndr). Sembra una vittoria totale (non lo sarebbe se invece si trattasse di impostori). Lo slogan un anno fa era 'Cambiamo tutto. Adesso'. E adesso sembra arrivato proprio il momento in cui cambiamo tutto".


Cosa pensa del riposizionamento di così ilustri bersaniani (dal presidente della Provincia Stefano Vitali al deputato Tiziano Arlotti, passando per il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, e altri sindaci del riminese)? "Dell'adesione del sindaco di Rimini, in realtà, io ancora non ho certezza. Sono benvenuti tutti. Non sono abituato a giudicare gli altri. Penso che il loro sostegno sia un bene: hanno capito che avevano sbagliato. E' chiaro che sostenere Renzi significa sostenere un altro modo di vedere le cose. Se saranno in grado di 'vedere' dipenderà da loro stessi".


Ma in cosa consiste il nuovo modo di vedere? "Nasciamo come il partito degli operai e invece oggi siamo al terzo posto. Perché? E' evidente come non abbia fatto bene alla sinistra, per esempio, dettare candidature dall'alto. Con le primarie si è iniziato a cambiare linea, anche grazie alle battaglie di Renzi". Quello che gli elettori chiedono alla sinistra "è un nuovo modo di amministrare che possa, tra l'altro, rispondere al disagio sociale causato dalla crisi. Non possiamo perdere il treno dell'economia che sta passando. Padova ha tre incubatoti di impresa e due acceleratori, ovvero spazi dove le imprese innovative possano nascere e crescere e imprenditori disposti a finanziare. A Rimini (dove tra l'altro 25 anni fa nacque un primo incubatore d'impresa, poi chiuso forse perché in anticipo sui tempi e sfavorito dalla legislazione dell'epoca) è difficile. Solo per fare un piccolissimo esempio, io sto provando da tempo a fare in modo che la biblioteca comunale possa rimanere aperta fino a mezzanotte. La risposta da parte del Comune è stata che ci sono mille problemi e che Rimini non è Milano. Ma la mia obiezione è che mi risulta che anche a Poggio Berni si sia riusciti a tenere aperta la biblioteca fino a mezzanotte: non si parla, quindi, né di Milano né tantomeno di Roma, o altre grandi realtà".


Cosa deve cambiare del vecchio modo di amministrare? "Non voglio giudicare il passato perché è molto facile giudicare il passato con i criteri del presente. Oggi i criteri ci dicono che dobbiamo cambiare tutto. Quello che è passato è passato e basta. Oggi vediamo bene di fare le cose migliori seguendo i criteri attuali".

tortora-scuroRimini | Arrestato marito geloso e violento

 

E' entrato nel negozio dove la donna lavora, a Viserba di Rimini, l'ha afferrata per i capelli insultandola e sbattendola a terra, per poi aggredirla con calci e pugni e colpirla col bastone di una scopa al corpo e al volto. La donna, 43 anni, originaria di Benevento, è riuscita a chiamare i carabinieri che l'hanno soccorsa ferita e in stato di shock: l'uomo, 42 anni, italiano nato in Svizzera e con precedenti, è stato arrestato poco dopo mentre stava rientrando a casa, a San Mauro Pascoli.
All'origine dell'aggressione, la folle gelosia dell'uomo convinto la moglie avesse allacciato una relazione con un altro uomo. La prima aggressione era avvenuta la sera di lunedì, all'uscita della donna dal lavoro. L'uomo, dopo averla apostrofata come una poco di buono, l'aveva afferrata per i capelli e colpita in faccia. Il giorno dopo al mattino, appena svegli, le aveva intimato di lasciare casa: poi, all'ora di pranzo, l'aveva chiusa in bagno e picchiata facendola cadere a terra. Il tutto in presenza di figli minori.
In seguito alle percosse, la donna era stata costretta a ricorrere alle cure del Pronto soccorso di Rimini. Subito dopo aveva deciso di sporgere denuncia ai carabinieri di Bellaria.
Nel tardo pomeriggio, la nuova aggressione dell'uomo e l'arresto per lesioni. (Agi)

neroRimini | Vissani al festival della cucina italiana 

 

Il Parco Terme della Galvanina di Rimini ospita, da venerdì a domenica, la tredicesima edizione del 'Festival della Cucina Italiana', che torna in Romagna dopo avere fatto tappa in diverse regioni. L'appuntamento che vedrà scendere in Romagna diversi protagonisti della cultura enogastronomica italiana può contare sulla supervisione tecnica di Gianfranco Vissani.

Negli oltre 10.000 metri quadrati sulle colline del Riminese sono in programma degustazioni, lezioni di cucina e convegni; spazio al cibo di strada di sette regioni con Streetfood e l'apertura del reparto di cure idropiniche del parco accessibile al pubblico che potrà bere liberamente le acque termali e digestive della Galvanina. Tra gli eventi di punta - si legge in una nota - spicca, domenica, la consegna del Trofeo Galvanina assegnato a Pier Luigi Celli, presidente di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo per la sezione cultura; a Leonardo Spadoni del Molino Spadoni e delle Officine Gastronomiche Spadoni per la sezione imprenditore; a Gioacchino Bonsignore per la sezione giornalismo e allo chef stellato Niko Romito per la sezione cucina.

Quanto alle proposte culinarie, in primo piano ci sarà la pizza napoletana proposta da tre maestri mondiali - Carmine Ragno, Umberto Fornito, primo campione mondiale di Pizza Napoletana nel campionato del mondo di pizza nel 2005 e Giuseppe Capone - oltre a Umbertino Costanzo precoce campione di pizza acrobatica già all'età di 4 anni. Tra le altre proposte, la disfida di carni tra la Mora Romagnola e la Chianina toscana a firma del maestro dei macellai toscani Simone Fracassi. Insieme a loro Ivan, dell'Hosteria a Fontanelle di Roccabianca di Parma, che propone la Salumoterapia, 'terapia' alla scoperta dei salumi, da assaggiare con la vista, l'olfatto e il gusto. L'ingresso al festival è libero. (Ansa)

tortora-chiaroValmarecchia | Unione a 11, i lavoratori chiedono certezze e organizzazione

 

Unione dei Comuni (undici) della Valmarecchia, l'ente dovrebbe essere operativo dal 1 gennaio 2014, ma ancora i lavoratori non ne sanno nulla. Le funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil li hanno incontrati ed è "emersa la volontà di non voler essere meri spettatori di questo processo, ma interlocutori attenti e propositivi, in questo percorso, cosa che non sta assolutamente avvenendo. Le rappresentanze sindacali dell’Ente si sono già incontrate con la delegazione trattante di parte pubblica, per affrontare la questione, ma si è constatata a malincuore e anche con qualche preoccupazione, l’inerzia con la quale si sta affrontando la situazione".

 
In merito al processo non sono state date notizie ben definite non sono state ancora date, lamentano i lavoratori "l’unica informazione certa è sull’assegnazione di un incarico esterno all’Anci, pur sapendo che fra i vari Enti aderenti all’Unione sono inquadrate figure dirigenziali preparate che avrebbero potuto tranquillamente svolgere il compito, per lo studio di fattibilità della nuova Unione a 11".


In mancanza di una certa pianificazione a rischio sono i servizi, "questa incertezza organizzativa ci preoccupa fortemente. Attualmente l’Unione effettua per i singoli comuni aderenti, servizi di non propria secondaria importanza: i Servizi Sociali, la Polizia Municipale, lo Sportello per le Attività Produttive, oltre che i relativi servizi di supporto come Personale e l’Informatica. Pensare che su alcuni di questi o su tutti si possa dal primo gennaio partire per ampliare il raggio d’azione anche per i Comuni dell’alta Valle del Marecchia senza un percorso pianificato non è assolutamente ragionevole" perché, spiegano, "a parità di risorse umane e materiali, verrà chiesto di lavorare per un territorio molto ampio, che si estende da Casteldelci fino a Santarcangelo".

tortora-scuroRimini | La salma di Battisti potrebbe essere cremata, prima del trasferimento a Rimini o dintorni

 

Forse la cremazione e poi le ceneri dentro un urna che potrebbe poi essere messa in un loculo di uno dei cimiteri di Rimini dove abita il figlio, oppure in un camposanto dei dintorni. Comunque, se possibile, in un luogo che la vedova e il figlio sperano non venga mai conosciuto dai fan. Venerdì è il giorno in cui le spoglie di Lucio Battisti saranno traslate e portate via per sempre dal cimitero di Molteno, in Brianza, su volere degli eredi, la vedova Grazia Letizia Veronese e il figlio Luca Carlo Filippo. Una decisione criticata da larga parte dei fan del cantautore morto la mattina del 9 settembre di 15 anni fa. "Se proprio voleva - dicono - poteva almeno aspettate il compimento del triste anniversario per dare l'ultima possibilità di recarsi a portare un fiore". Un pellegrinaggio è comunque già iniziato ieri. Sul web molti i commenti ad alto contenuto di veleno contro la vedova, altri sdegnati, altri ancora che si appellano al cuore della donna, perché non spezzi il filo che lega ancora oggi l'artista ai suoi estimatori. In queste ore quel pellegrinaggio si sta intensificando come pure la presenza di rappresentanti della stampa pronti a inseguire il carro funebre che porterà in Romagna la salma che dunque, a quanto pare, sarà cremata. "Almeno questo ci risulta", dice il Consigliere comunale di Molteno delegato all Anagrafe Angelo Casiraghi. A Molteno Battisti era arrivato per sfuggire alle luci della ribalta e rifarsi una vita lontano dai riflettori dello show-business. Così iniziò quella sua vita isolata nella villa al Dosso di Coroldo dove rimase fin quasi agli ultimi suoi giorni, villa che gli eredi pare abbiano già venduto. Nei bar del paese brianzolo sono in molti a ricordarlo, quando girava per il paese come una persona normale, quando personalmente si recava dal macellaio o dal panettiere. (Agi)

Pagina 146 di 206