tortora-scuroRimini | Si passeggia verso Rimini e Riccione per togliere il marciapiedi alla prostituzione

 

Gli albergatori di Riccione promuovono una passeggiata per il “decoro e la sicurezza”, verso Riccione fino a piazzale Azzarita e verso Rimini a Miramare, Rivazzurra fino a Marebello. L'appuntamento è per questo venerdì alle 21,30 con ritrovo e partenza da piazzale Allende per partire in doppia destinazione. L'iniziativa è promossa da Aia Riccione, Confcommercio Rimini e Riccione, dall’Associazione Miramare da Amare e dai comitati turistici di Rimini Sud.

 
"Occupiamo il marciapiede - spiegano da Aia Riccione - per riprenderci il possesso del territorio, continuamente occupato nelle ore notturne dalle prostitute. Dopo aver scritto e parlato alle istituzioni ci sentiamo costretti a scendere in strada in prima persona. Manifesteremo “passeggiando lungo la strada del degrado” per dire basta a questo spettacolo che si svolge sotto i nostri occhi, sotto le nostre case, nei giardini pubblici, tra le macchine, sui lettini. Siamo stanchi di giustificarci ogni sera verso i nostri clienti, le famiglie e tutti i turisti. Difendiamo le nostre attività, il nostro turismo e soprattutto il nostro territorio".
L'associazione invita a partecipare cittadini, albergatori, commercianti, bagnini e ristoratori.

tortora-chiaroRiccione | Per mesi molesta bambini, arrestato pregiudicato 

 

Atti sessuali verso minorenni e violenza sessuale. Queste le accuse con cui i carabinieri di Riccione hanno arrestato, ieri intorno alle 19, un cittadino riccionese, 33 anni, pregiudicato per reati specifici. Le manette sono scattate al termine di un'indagine iniziata immediatamente dopo una denuncia di violenza sessuale ai danni di un 13enne presentata la sera del 29 ottobre scorso dalla madre della piccola. In particolare la donna ha raccontato ai militari che il proprio bambino mentre tornava a casa in bicicletta era stato palpeggiato, nei pressi del parco di San Francesco, da un uomo a bordo di un ciclomotore che lo aveva avvicinato con la scusa di chiedergli delle indicazioni stradali. Il piccolo era però riuscito a divincolarsi dalla presa, ferendosi lievemente ad un piede, ed a scappare verso casa. Subito dopo questa denuncia, i militari, hanno ricostruito almeno altri 6 episodi di molestie sessuali ai danni di adolescenti di età compresa tra gli 11 ed i 13 anni, avvenuti tra ottobre e dicembre scorso, a parte uno verificatosi nel marzo 2014, compiuti con le stesse modalità da un uomo descritto come circa trentenne e sempre a bordo di un ciclomotore grigio. L'uomo è stato quindi identificato e riconosciuto dalle vittime e da alcuni testimoni adulti. Per lui si sono aperte le porte del carcere di Rimini. (AdnKronos)

rossoRimini | Acquarena, Lombardi: Manca visione competente su grandi opere e operazioni finanziarie

 

"Pare che l’esempio Aeradria non abbia insegnato nulla ed il sindaco Andrea Gnassi, anche in questa occasione, non si è comportato come un attento socio di una sua società (RiminiFiera spa) ma ha trattato la Fiera come un interlocutore estraneo, sospettato di chissà quali speculazioni", dice il consigliere regionale di Forza Italia Marco Lombardi intervenendo sulla variante per i vecchi terreni della fiera passata ieri in commissione in comune a Rimini. Lombardi, pur condividendo le motivazioni che hanno spinto il consigliere Alessandro Ravaglioli ad astenersi, torna a stigmatizzare "l’inadeguatezza della amministrazione riminese nel gestire partite complesse".

 
Ci sono voluti anni, ricorda il consigliere regionale per permettere l'intervento che di fatto ha modificato il piano finanziario di Fiera e Palas e andrà a ridurre le entrate previste "da 24 milioni di euro a 20 o peggio 15 milioni di euro. Ciò di cui però l’amministrazione non sembra tener conto è che quell’introito, serviva a ridurre il debito di una sua società partecipata per un investimento concordato, e che se questa società si dovesse trovare in difficoltà metterebbe nei guai anche il Comune stesso".


La partita Acquarena, quindi, per Lombardi è un'ennesima dimostrazione di come "a Palazzo Garampi sia veramente sfuggita di mano la situazione economica complessiva della galassia comunale e si continui a ragionare senza tener conto di dinamiche economiche e finanziarie ma solo di romantiche immagini staccate dalla realtà. Il verde, le piste ciclabile le feste e le varie pedonalizzazioni, sono tutte cose piacevoli ed auspicabili, ma che riguardano un piccolo pezzo di ciò che comporta il Governo di una Città ed invece se non sia ha una visione tecnica e competente sulle grandi opere e sulle operazioni finanziarie che le sostengono, c’è il rischio di trovaci più in una pericoloso giungla che in un bel giardino".

tortora-scuroRimini | Linee guida bilancio in commissione. Pironi chiede attenzione per Rimini nord, la spiaggia libera e il forese

 

Le linee guida per il bilancio 2014-2016 passano in v commissione in comune a Rimini con la maggioranza favorevole (8 voti), tranne Brunori che si è astenuto, e la minoranza contraria (5 voti). L'occasione è servita nuovamente al presidente della commissione bilancio, Samuele Zerbini, per ribadire il ruolo del consiglio comunale che dovrebbe essere maggiormente tenuto in considerazione da parte della giunta. In vista dell'approvazione dell'atto d'indirizzo in consiglio comunale, c'è tra i consiglieri chi pensa a un emendamento aggiuntivo sulla tutela del territorio a nord e a monte della statale. E' Giovanni Pironi. Le sue richieste riguardano la rotatoria Valentini, con lo sfondamento dai Padulli verso il centro per alleggerire il cavalcavia della Statale sulla Marechiese, ma anche una maggiore attenzione per le strade del forese e per piazzale Boscovich. "C'è bisogno - spiega il consigliere del Pd - di dare maggiore attenzione all'arenile e alla spiaggia libera. Bisognerebbe curarne maggiormente la pulizia e i servizi perché tra il piazzale e il molo sono a migliaia i turisti che frequentano quella zona, è un po' come un nostro biglietto da visita, e un solo bagno non basta, per fare solo un esempio. Nelle linee guida vorrei ci fosse attenzione per queste cose e chiedo al mio gruppo di sostenere l'emendamento. Dopo tante varianti, facciamone una utile per i cittadini".

tortora-chiaroRimini | Provincia, odg in Senato salva i precari

 

Precari, la Commissione lavoro del Senato salva i lavoratori a tempo determinato delle Province. Approvato, con il parere favorevole del governo, un apposito ordine del giorno al decreto lavoro. "Si tratta di personale precario - ricorda il deputato del Pd, Emma Petitti - che svolge funzioni che in Italia andranno potenziate, anche alla luce del Programma Garanzia Giovanni, per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro". La parlamentare riminese, che si auspica "l'assunzione a tempo indeterminato di questo personale con un'ampia esperienza nelle politiche attive del lavoro, alcuni lavorano a tempo determinato da oltre 36 mesi", ha incontrato nei giorni scorsi una delegazione di precari della Provincia di Rimini insieme al ministro del Lavoro Giuliano Poletti.

Martedì, 06 Maggio 2014 10:38

GIORNALAIO 06.05.2014

giornalaioAeroporto, la regione lavora alla holding dei cieli. Acquarena passa in commissione. Consiglio comunale, si pensa al dopo-Turci

 

Aeroporto, la Regione coglie l'input lanciato domenica a Riccione dal ministro Maurizio Lupi. Il vertice nazionale per le infrastrutture ha detto che avrebbe chiesto al presidente Errani di pianificare un progetto che integrasse le funzioni degli aeroporti in regione, con Bologna di interesse strategico e attorno i tre complementari. Oggi arriva da Bologna la conferma dell'idea di creare una holding degli aeroporti con il ‘Marconi’ in testa, che comprenda anche il ‘Fellini’ e il ‘Ridolfi’ di Forlì. Obiettivo è quello di evitare la guerra delle tratte che ha portato Forlì e Rimini a fallire nello scontro con Bologna, ma che inevitabilmente continuerà a favorire il ‘Marconi’ che si terrà i low cost e i voli di linea con le capitali europee, lasciando al Fellini solo il traffico specializzato dalla Russia e nei charter estivi (ilCarlino).

 
Acquarena, via libera in terza commissione alla delibera 'salva palas'. Diciannove milioni di euro il valore dell'aera della ex fiera, stimata precedentemente 24. Previsti dalla variante 5mila metri quadri di commerciale (Conad è interessata, ma dovrà vincere un bando, nel caso chiuderà il vicino 'Ape'), 2.500 metri quadri di uffici, 8.500 di residenziale (circa 120 appartamenti, rispetto ai 9mila mq iniziali). Acquarena, nel dettaglio, è l'area da 7.500 metri quadri che comprende la discussa piscina da 25 metri a 8 o 10 corsie che diventerà la nuova comunale (ilCarlino).
Il Pd ha dato il via libera alla variante, ma lo stesso voto non sarà scontato nel consiglio comunale del 15 maggio. Ieri alle 8, prima della commissione, riunione dei commissari del Pd con il sindaco Andrea Gnassi. C'è stata una convergenza "tecnica, non politica" sul voto di poche ore successivo. Toccherà vedere cosa faranno i dissidenti, Bertozzi, Morolli, Zerbini e Pironi, tra nove giorni (ilCarlino).


Cambio dei vertici in consiglio comunale. Si attende solo di arrivare a dopo le Europee e poi il presidente Donatella Turci dovrà passare il testimone. Da tempo preme Bertino Astolfi, che propone Vincenzo Gallo (che raccolse 7 voti contro i 9 della Turci, a inizio mandato), ribadendo l'esistenza di un accordo preciso pre-elettorale con la Turci. Dall'altro l'attuale presidente nega il patto e propone Sara Donati. Dopo gli attacchi di Astolfi, è nato nei mesi scorsi un fronte rosa interno al Pd in sostegno a Donatella Turci, che ribadisce: se si rivede la carica di presidente, si rivedono tutte. Il Pd, infatti, conta anche su un capogruppo, Marco Agosta, e tre presidenti di commissione, Zerbini, Gallo e Allegrini. Quest'ultimo però sarebbe fuori da un eventuale rimpasto perché non in carica da inizio mandato (ilCarlino).

tortora-scuroRimini | Aeroporto, probabili investitori all'orizzonte. La Uil incontra il ministro

 

La Uil, che ha incontrato il ministro Maurizio Lupi ieri in mattinata a Riccione, dove è arrivato per sostenere la candidatura di Franca Mulazzani a sindaco per Ncd, ha "espresso - spiega il segretario Giuseppina Morolli - la preoccupazione di nuovo sul futuro del Fellini, chiedendo nuovamente un intervento sul fronte del fondo trasporto aereo (il fondo previsto per i lavoratori dell’aeroporto che andrebbe a integrare sino all’80% dello stipendio sia sulla cassa integrazione che sulla mobilità)".

 
La Uil ha, inoltre, espresso sia al deputato Sergio Pizzolante che al ministro "le proprie preoccupazioni sull’andamento e il mantenimento per la fase estiva visto i pochi fondi a disposizione e il poco personale operativo". Sul bando Enac, spiega ancora Morolli, Lupi "ha precisato che forse ci sono soggetti interessati, ed ha ribadito che se verrà aggiudicata la gara, prenderà visione del piano industriale e della base economica del nuovo gestore, in modo da non avere sorprese".

neroRimini | Aeroporto, 17mila euro di debito con Inps

 

In occasione del suo intervento alle giornate del lavoro di Rimini promosse dalla Cgil, il sindacato ne ha approfittato per consegnare al ministro dei trasporti Maurizio Lupi le sue richieste in merito all'aeroporto di Rimini Federico Fellini. Al Ministro, la Cgil ha fornito un breve quadro riassuntivo della vicenda puntando i riflettori situazione debitoria della vecchia gestione nei confronti dell'Inps.


"L'azienda ha una scopertura contributiva dall'aprile 2012 a giugno 2013. In detto periodo sono stati versati esclusivamente i contributi a carico dipendente oggetto di diffida e avviso bonario relativi ai mesi da aprile ad agosto 2012. Nel debito complessivo sono compresi anche i contributi relativi al Fondo speciale per il trasporto aereo codice Inps M112 per un importo complessivo di 17.416,88 euro per il periodo 04/2012 – 06/2013. Dal mese di luglio 2013 la società e successivamente il fallimento nell'esercizio provvisorio hanno ripreso a versare regolarmente gli interi contributi dovuti", ha spiegato Massimo Fusini. "Il tribunale ha confermato il fallimento e la società ha provveduto a versare i contributi suddetti, chiedendo all'Inps di destinarli al fondo speciale per il trasporto aereo. Per le restanti somme dovute, l'Inps è insinuata nel fallimento e, qualora non prosegua l'esercizio dell'attività volativa, le recupererà in quanto creditore privilegiato".

 
Al ministro la Cgil chiede quindi di interessarsi "con l'inps centrale affinché il versamento effettuato e destinato al Fondo speciale per il trasporto aereo sia andato a buon fine", e anche di "di interessarsi nei confronti di Enac affinché nel percorso di ricerca di un nuovo soggetto gestore siano tenute in considerazione ed abbiano il necessario valore le clausole sociali e le richieste presentate dagli Amministratori Locali e dal Curatore fallimentare, previo accordo con le organizzazioni sindacali".

tortora-scuroRimini | Le motivazioni della condanna di Zinnanti

 

Marco Zinnanti è stato condannato il 29 febbraio scorso dal giudice Sonia Pasini a 30 anni di reclusione per l'omicidio del tassista Lorenzo Bernabini. Oggi sono state rese note le motivazioni della sentenza. Il movente del giovane omicida riminese è l'odio verso i gay. Nelle motivazioni l'assassino è descritto come una personalità "violenta, pericolosa, con evidenti simpatie per la simbologia nazista", ma soprattutto a muoverlo fu l'odio contro gli omosessuali, già messo in pratica con il tentato omicidio di un gay nel parco della Cava. "Ad una simile personalità, violenta, pericolosa, con evidenti simpatie per la simbologia nazista, era connaturata una certa ideologica avversione verso chi avesse tendenze omosessuali", si legge nelle motivazioni, "si ritiene che proprio questo abbia contribuito a far scattare la rabbia omicida del giovane. E' lo stesso imputato a rivelare in un interrogatorio, suo malgrado, le proprie difficoltà a rapportarsi con i gay, affermando di non stimarli, di provarne fastidio e che gli provocano il nervoso".

tortora-chiaroRimini | Lucciole rissose, 5 arresti

 

E' successo ieri, in tarda serata, sulla statale 16. Cinque prostitute, tutte di nazionalità ungherese, se le sono date di santa ragione per accaparrarsi il posto migliore. I carabinieri di Viserba, che le hanno arrestate, le hanno trovate all'altezza di Italia in miniatura spranghe chiodate alla mano mentre inveivano l'un l'altra. Le donne sono state bloccate mentre si stavano picchiando con calci, pugni, mazze con chiodi arrugginiti e spray urticanti.

 
In caserma, dopo gli accertamenti, le donne sono state arrestate in flagranza per “rissa” e “porto di oggetti atti ad offendere” e questa mattina al processo per “direttissima”, in 4 sono state condannate a due mesi di reclusione (con pena sospesa) e una a 3 mesi di reclusione poiché già gravata dal provvedimento del “foglio di via obbligatorio”, per il quale le altre saranno proposte alla competente autorità di polizia.

Pagina 15 di 206