Treni, investita una ragazza di 20 anni Interrotta la Bologna-Rimini
#bgRimini
Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram
Villa Mussolini a Riccione: quando la memoria è viva come un fantasma
Margherita Zoebeli und ihr Schulprojekt in Rimini
Biennale del Disegno di Rimini II Edizione - Profili dal mondo
28 05 2014 | Rimini | Torre Pedrera verso la riqualificazione, presentati i progetti
Rimini | Torre Pedrera verso la riqualificazione, presentati i progetti
In trecento alla presentazione pubblica per il progetto di riqualificazione di Torre Pedrera. Il sindaco Andrea Gnassi ha illustrato ai cittadini gli aspetti principali ieri sera nell'incontro organizzato con Piano strategico, Marina Saracena, Torre Pedrera Hotels e Aia Rimini.
Maurizio Ermeti, presidente del Piano strategico, ha raccontato dell'esperienza dello scorso anno quando con un ufficio mobile si sono raccolti i pareri e le segnalazioni dei cittadini. Da qui l'ipotesi di lavoro presentata ieri e che prevede una fase di ulteriore confronto con le realtà operative di Torre Pedrera con l'obiettivo di dare vita al primo pezzettino del 'parco del mare'. Tra le proposte ci sono l'allargamento di via Diredaua che arriverà su via Tolemaide e avrà doppia corsia, nuovi parcheggi (400 posti auto pubblici a rotazione, altri 400 a disposizione degli alberghi e altri 250 parcheggi pubblici a rotazione nell’area del mercato), nuovi arredi e la valorizzazione degli orti urbani per il lungomare, una casa protetta per anziani gestita dalla Sol et Salus a monte della ferrovia e la creazione di "Fai bene", polo di sport e benessere.
28 05 2014 | Rimini | Arrestati quattro pusher della pescheria
Rimini | Arrestati quattro pusher della pescheria
Quattro arresti dopo 2 anni di indagini a cura dei carabinieri: conclusa nelle prime ore della mattinata l'operazione Alba che ha permesso lo scardinamento di una banda di pusher che riforniva i frequentatori della vecchia pescheria a Rimini di cocaina, hashish e marijuana.
Le indagini sono partite nei primi mesi del 2012 dopo la segnalazione della ex di uno degli spacciatori. Da qui i militari hanno iniziato a monitorare le mosse dei pusher attorno alla pescheria e ai parcheggi vicini, Malatesta e castello, fino al primo arresto di due riminesi in flagranza di reato. Oggi è toccato ad altri 4 membri banda. In carcere sono finiti un 44enne albanese, titolare di un centro estetico nel cuore di Rimini, 32enne un riminese disoccupato. Braccialetto elettronico, invece, per un 24enne albanese e obbligo di dimora a Rimini, con il divieto di uscire di notte, per un riminese 34enne. Uno di loro dovrà rispondere anche dell'accusa di estorsione in quanto pretendeva con violenza e minaccia il pagamento di partite di stupefacente da parte dei suoi creditori.
28 05 2014 | Rimini | Diocesi, raccolti 179mila euro con il campo lavoro missionario
Rimini | Diocesi, raccolti 179mila euro con il campo lavoro missionario
Oltre 179mila euro di utile netto, di cui 29mila destinati alla Caritas diocesana per gli interventi a sostegno dei poveri riminesi, in aumento con la crisi economica ed occupazionale. A tanto ammonta il valore della raccolta organizzata dalla diocesi di Rimini, il 5 e 6 aprile scorso, con il Campo lavoro missionario. Una cifra record secondo gli organizzatori dell’iniziativa, al suo 34° anno, che ha superato di quasi 7mila euro l’utile del 2013. È il risultato della rivendita sui mercati del recupero dei materiali di scarto raccolti (182 tonnellate di ferro e metalli, 149 di indumenti usati, 33 di rifiuti elettronici e oltre 74 di carta hanno fruttato 83mila euro), del ricavato dei mercatini dell’usato (altri 70mila euro), dei 17mila euro incassati con gli oltre 32mila biglietti della lotteria, e di altre migliaia di euro derivanti da iniziative collaterali. Grazie a questo record le destinazioni dei missionari riminesi beneficiate, passano da 6 a 14: 27mila euro saranno riservati alle tante iniziative della missione diocesana in Albania, 16mila euro serviranno per installare un ascensore nel centro di fisioterapia della missione della Papa Giovanni a Chalna in Bangladesh, mentre 15mila euro andranno in Uganda a suor Viola Akulu (suora africana da anni in contatto con la parrocchia di Santarcangelo) per la costruzione di una scuola materna.
Tra le destinazioni del Campo lavoro missionario della diocesi di Rimini, c’è anche il sostegno al progetto di recupero per minori ex carcerati di Maria Negretto in Cameroun, cui andranno 25mila euro; altri 20mila euro finiranno invece in Etiopia, nella missione delle suore di Sant’Onofrio e serviranno per l’installazione dell’impianto elettrico nel nuovo centro di formazione professionale che le suore riminesi stanno ultimando. Accanto alle destinazioni all’estero, per il secondo anno consecutivo si è reso necessario, visti i numeri in aumento degli utenti delle Caritas parrocchiali riminesi, anche un contributo di 29mila euro a favore della Caritas diocesana. Servirà a sostenere le famiglie immigrate in difficoltà. Quelle che nel 2013 si sono rivolte a questo servizio per un aiuto economico, sono quasi 1.500, con oltre 2.500 bambini in condizioni di indigenza coinvolti. Tra i progetti finanziati ci sono anche delle novità, come il progetto Asili popolari della parrocchia di San Martin de Porres in Venezuela, cui andranno 10.500 euro. La consegna degli utili ai missionari avverrà sabato 14 giugno a Riccione, nel corso della messa conclusiva di ringraziamento alla chiesa di San Martino. (Sir)
il nuovo mercato ittico
Presentato questa mattina dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi il progetto per la realizzazione del nuovo mercato ittico a San Giuliano, nei campi tra la darsena e il mercato attuale. Da indiscrezioni sulla stampa il progetto prevede l'investimento di una cifra 8-9 milioni (coperto da finanziamenti regionali, dall'immobiliare ricavato dalla vecchia sede e per il 50 per cento dai pescatori) e 2.500 metri per il mercato vero e proprio (con annesso asilo nido per i figli dei pescatori). Gli altri 7.500 metri saranno a disposizione dei cantieri (Carlini, Adria Yacht, Officine Bisegnani, Gori). “Soddisfazione, interesse, collaborazione” sono state espresse dall’assessore regionale all’Economia ittica Tiberio Raboni che, presente alla presentazione, ha ricordato come tra i 5 mercati ittici regionali quello di Rimini sia il più piccolo per superfici a fronte di un secondo posto per la quantità di prodotto commercializzato
GIORNALAIO 28.05.2014
Amministrative, ballottaggi e quote rosa. Prove di riavvicinamento nel centrodestra? Conti aeroporto, l'ok di Enac
Ballottaggio a Riccione. Ubaldi non cerca alleanze, forte dell'effetto Renzi, ma nemmeno festeggia. Noi siamo sobri dice ricordando al centro destra i numeri del 2009. Allora Tosi perse le elezioni con 8.600 voti pari al 41,3 per cento, questa volta ne ha 6.800 con il 34 per cento, "un dato in netto calo: si tratta di 2mila voti in meno", (Corriere).
I più votati: Casadei del Pd con 258 preferenze e Montanari nel centro destra con 243. Se Fabio Ubaldi fosse sindaco, le prime poltrone assegnate sarebbero quelle di: Casadei, Pazzaglini (242), Bauzone (220), Marchetti (215), Bonfini (188), Arcangeli (184), Venerandi (179), Pesaresi (168), Masi (165), Pronti (160), Pallaoro (149), Zavoli (142) del Pd, Bergamaschi (135) e Venturi (107) per i pironiani. Noi riccionesi porterebbe in consiglio Tosi, Montanari (243), Galassi (126), Caldari (118). Forza Italia Tirincanti (116), Mignani (107) e Rizzoli (59). Il Movimento 5 Stelle Cicchetti, Ripa (85), Bianchi e Armando (Corriere).
Quelli che hanno preso più del partito: Ceccarelli a Bellaria, Giannini a Misano, Gambuti a San Giovanni, Apolloni a Santarcangelo. I sindaci, sale a sette il numero delle donne: oltre al già sindaco Spinelli e alle confermate in questa tornata Cipriani e Ugolini, ci sono le nuove: Alice Parma, Stefania Sabba, Elena Castellari e Mirna Cecchini (ilCarlino).
Ossa rotte per il centro destra. Dopo essersele date da ottobre fino a ieri oggi Lombardi (Fi) e Pizzolante (Ncd) parlano di possibili luoghi d'incontro. A patto che, ribadisce Pizzolante, finiscano gli attacchi personali. Renzi, FdI, è l'unico ad aver vinto raddoppiando i voti, ma tifa per un centro destra coalizzato anche lui (ilCarlino).
Le dimissioni di Turci. Crescono i fronti opposti in consiglio comunale e l'idea che il rimpasto nel Pd interesserà anche altri incarichi, dai presidenti delle commissioni al capogruppo. A sostegno dell'ipotesi quote rosa, che l'ex presidente ha caldeggiato nella sua lettera di dimissioni, anche il consigliere regionale Roberta Mori. La contesa dovrebbe rimanere tra Vincenzo Gallo e Sara Donati, ieri era anche spuntato il nome di Giovanna Zoffoli. Per gli altri incarichi in discussione scalpitano Mattia Morolli e Simone Bertozzi (Corriere).
Non è mai contento. Ottenute le dimissioni di Donatella Turci, adesso Bertino Astolfi la critica per aver lasciato anche il posto da consigliere. "E’ come se lei avesse detto: ‘O presidente con 3.435 euro lordi al mese o non mi sporco le mani per un misero gettone da 80 euro’. Auspico che al suo posto subentri Vincenzo Gallo. Altrimenti porrò la mia candidatura", minaccia (ilCarlino).
Aeroporto, per ora l'esercizio provvisorio del Fellini non è in pericolo (http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/11623762/Aeroporti--Riggio-incontra-enti-territoriali.html). Gli ispettori di Enac hanno verificato: esistono le condizioni necessarie, anche finanziarie, affinché lo scalo operi in sicurezza. Ma l'aeroporto di Miramare, avvisa il presidente di Enac Riggio, resta un sorvegliato speciale. Al momento le casse del Fellini possono contare sui 600mila euro della ‘colletta’ promossa dal prefetto, a cui hanno aderito il Gros, i gruppi Costa, Maggioli, Aeffe e Teddy, le Befane e altre imprese. Attesi anche i 150mila euro che il comune di Rimini farà avere attraverso la società controllata, Rimini Reservation (ilCarlino).
L'Enav subentra all'aeronautica a Ciampino (http://www.lettera35.it/enav-sostituisce-aeronautica-militare-ciampino/). Spiegano dall'ente che l'avvicendamento è parte del piano di transito degli aeroporti militari all’aviazione civile, finalizzato a razionalizzare l’impiego delle risorse sugli scali italiani in funzione del loro interesse, civile o militare, e ottimizzare i livelli di prestazione dei servizi di assistenza. Il piano di transito ha già interessato altri aeroporti e, sotto l’egida di Enac, proseguirà il 29 maggio con l’aeroporto di Verona Villafranca e si concluderà con gli aeroporti di Brindisi, Rimini e Treviso.
Il nuovo piano degli aeroporti, quello che conferma Rimini tra gli scali d'interesse nazionale, regala nuove piste a Malpensa, Fiumicino e Venezia (http://www.iltempo.it/economia/2014/05/27/nuove-piste-per-fiumicino-malpensa-e-venezia-1.1254532).
Acquarena, la fiera vende i terreni. Pubblicato ieri il bando (NQ). Compagnoli, presidente del gruppo bolognese, preme per l'alleanza con Rimini e Parma (ilCarlino).
Camera di commercio, il nodo sulla successione a Maggioli diventa più stretto e difficilmente sarà sciolto nel corso della riunione prevista per venerdì. Non molla il presidente di Confcommercio Indino sostenuto anche da Confartigianato. E nemmeno Moretti di Cna, con alle spalle Aia (in attesa di prendere la vicepresidenza, che però potrebbe essere reclamata da Indino non ottenesse la presidenza), Confesercenti e Confindustria. Oltre a Confartigianato, adesso anche Confindustria chiede che chi avrà l'incarico in Camera di commercio rinunci a quello in associazione (ilCarlino).
I sindacati a bocca asciutta anche questa volta, nonostante le polemiche dei giorni scorsi. Lo dicono i numeri: hanno un solo rappresentante su 27 in consiglio. Ventuno sono ad appannaggio delle associazioni di categoria, 4 agli albergatori (ilCarlino).
Economia. La trasmissione di Rai 3 Report si è occupata dell'azienda Vyrus di Cerasolo. Un esempio virtuoso. Produce moto dal 2002, ha 5 dipendenti ed è un marchio di nicchia conosciuto in mezzo mondo. L'impresa riminese è stata portata alla ribalta con una domanda: «Quale potrebbe essere l’impatto economico e sociale nel mondo del lavoro e della qualità della vita se i progetti migliori nel campo della manifattura digitale, dei nuovi modelli di impresa, dell’efficienza energetica, si trasformassero da piccoli grumi di eccellenza sparsi in Italia e in tutta Europa, in un grande sistema integrato?» (Corriere).
Meeting. Restituiti i 90mila euro (80mila euro più interessi e spese legali) per i contributi di 2009 e 2010 alla Regione le polemiche a Bologna proseguono. Un'ammissione di colpa, secondo Franco Grillini (LaVoce).