10 luglio 2025 ——————————–
Via Bassi, si inizia dal supermercato
–
Piero Aicardi e Marco Da Dalto di Ariminum sviluppo immobiliare, assieme all’assessora all’Urbanistica Valentina Ridolfi, hanno presentato pubblicamente l’ultima versione di Rimini Life, il progetto per la riqualificazione dell’area in via Bassi: edilizia privata per 8.200 metri quadri, 36 appartamenti di edilizia pubblica, parco, parcheggi e nuova viabilità. Entro fine 2025 partiranno i lavori per la costruzione dell’osteggiato nuovo supermercato, che sarà completato in un anno e “porterà circa 130-140 nuove assunzioni”, sottolineano da ASI (ilCarlino, Corriere).
——————————–
13 marzo 2025 –
Ex nuova questura, ok in commissione per la riqualificazione –
Le commissioni urbanistica e bilancio del Comune di Rimini hanno dato parere favorevole alla convenzione tra Comune e Ariminum Sviluppo Immobiliare (ASI) per la riqualificazione dell’area. Entro fine mese ASI consegnerà gratuitamente al Comune il terreno dove saranno realizzate 36 case di edilizia residenziale pubblica. Il primo stralcio di interventi prevede, oltre alla demolizione già in fase avanzata, la realizzazione di una medio-piccola struttura di vendita Esselunga, un’attività di lavanderia, un’ampia area verde pubblica con soluzioni per la mitigazione dei rischi idraulici, parcheggi su via Ugo Bassi e via Lagomaggio Pascoli, una nuova viabilità di accesso all’area da via Giacosa (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini). ————————————
26 ottobre 2024 –
Via Bassi, un consulente per l’ex nuova questura –
Per scrive l’accordo di programma in variante agli strumenti ubanistici vigenti per la riqualificazione dell’area ex Dama, il comune di Rimini ha deciso di affidarsi a dei consulenti che lo guideranno passo passo nella complicata redazione del documento. La consuleza è stata affidata allo Studio Gualandi & Minotti di Bologna e il costo è di 36.478 euro da liquidare entro il 31 dicembre del 2025 (Corriere).
14 settembre 2024
CorriereRomagna: In vendita59 alberghi per 47 milioni: “Svalutati” | L’ex questura demolita
13 settembre 2024
Via Bassi, Esselunga apre nel 2026
La giunta del comune di Rimini ha approvato ieri la donazione da parte di Asi delle aree dove sorgeranno le due palazzine, per 36 alloggi, di edilizia residenziale pubblica. Nell’area verranno realizzati anche verde, strade e parcheggi per un investimento di oltre 30 milioni di euro (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini). E il supermercato dell’Esselunga, di cui si prevede l’inaugurazione nel 2026 (ilCarlino)
12 luglio 2024
Via Bassi, ruspe già in azione
Sono iniziati ieri mattina i lavori per la demolizione delle strutture in degrado di via Bassi, quelle dove non è mai arrivata la nuova questura, ma che una volta rase al suolo, lasceranno lo spazio necessario alla realizzazione di un nuovo complesso che tra commerciale, residenziale, parcheggi e verde, si spera potrà chiudere la brutta storia iniziata 25 anni fa (ilCarlino, Corriere)
9 luglio 2024
Via Bassi, sgomberata l’ex nuova questura
Ieri mattina poliziotti e carabinieri sono arrivati all’ex nuova questura di via Ugo Bassi, assieme ad alcuni operai di Ariminum sviluppo immobiliare, per procedere con lo sgombero della struttura dai senzatetto presenti al momento. L’operazione è stata necessario prima di procedere con il cantiere per la demolizione dello stabile. Le ruspe entreranno in funzione a fine luglio e il tutto dovrà essere raso al suolo entro ottobre (ilCarlino, Corriere)
27 giugno 2024
Via Bassi, ex questura al suolo
Saranno necessari 2 milioni di euro, oltre a tre mesi di lavoro per radere al suolo il complesso costruito da Dama in via Bassi. Le operazioni scatteranno tra fine luglio e agosto. Il nuovo accordo tra comune di Rimini e Asi è stato votato ieri in commissione urbanistica: tutti favorevoli, tranne tre astenuti. La prossima settima voterà l’intero consiglio comunale (BuongiornoRimini, ilCarlino, Corriere).
24 giugno 2024
Via Bassi, il nuovo accordo
Mercoledì in commissione urbanistica a Rimini approderà la nuova proposta di accordo tra il comune e Asi, Ariminum sviluppo immobiliare, i proprietari dell’area in via Bassi dove sarebbe dovuta trasferirsi la questura e che invece versa da anni nel degrado. La proposta prevede modifiche definite “importanti” da palazzo Garampi. Una tra tutte: 4.940 metri quadri di commercio e piccola quota di pubblici esercizi e servizi accessori, rispetto ai 6.500 richiesti in precedenza (BuongiornoRimini, ilCarlino, Corriere).
22 giugno 2024
Via Bassi, la demolizione
Trapelano particolari circa la nuova proposta di Ariminum sviluppo immobiliare, Asi, al comune di Rimini per la riqualificazione dell’area ex Dama di via Bassi, dove sarebbe dovuta arrivare la nuova questura, che mai arrivò. Asi, proprietaria dell’area, ha accettato di ridurre le superfici sia del supermercato sia dell’area residenziale che intende realizzare al posto della struttura presente, da anni in abbandono e degrado. Sarà demolita tra fine mese e gli inizi di luglio (ilCarlino, Corriere).
13 giugno 2024
Ex questura presto novità
Novità in vista per l’area di via Bassi dove degrada l’immobile che avrebbe dovuto ospitare la nuova questura di Rimini. A dare l’annuncio è lo stesso sindaco Jamil Sadegholvaad. “Tra pochi giorni ci saranno delle novità per superare quella vergogna voluta dallo Stato, provocata dallo Stato. E a cui noi, ancora una volta, dobbiamo mettere una pezza”, spiega il sindaco a margine di un suo intervento relativo ai rinforzi estivi previsti quest’anno per Rimini, ritenuti esigui dall’amministrazione (BuongiornoRimini, ilCarlino, Corriere).
7 giugno 2024
Petizione sicurezza
In due giorni sono arrivate a quota 1.400 le firme raccolte su change.org per iniziativa del sindaco di Rimini. Obiettivo è sensibilizzare il governo nazionale sulla questione sicurezza a Rimini e ottenere i rinforzi necessari non solo per i mesi estivi, ma in pianta organica, e quindi per sempre. Tra i firmatari, anche il Coordinamento dei Comitati, le nove realtà che hanno aggregato anche il Comitato ex questura (ilCarlino, Corriere).
24 maggio 2024
Via Bassi, Asi: “Siamo fiduciosi”
“Sul destino dell’area ex Questura di via Ugo Bassi, nell’ultimo periodo si è aperto un dialogo costruttivo con il Sindaco di Rimini, dal quale sono emerse con maggiore chiarezza le linee di indirizzo che quel comparto dovrà seguire”, spiega Marco Da Dalto di Airiminum. Tra amministrazione e proprietà dell’area ex Dama dove sarebbe dovuta sorgere la nuova questura di Rimini c’è stato un incontro a cui hanno preso parte anche i tecnici comunali. La nuova proposta di Asi “sebbene disgiuta dal progetto stadio, sarà comunque complementare” (ilCarlino, Corriere).
22 maggio 2023
Ex nuova questura, una svolta “è vicina”
Nelle ultime settimane “ci sono state diverse interlocuzioni con il Gruppo Asi. Il dialogo ci ha portato a importanti passi in avanti”. Lo ha affermato il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad lunedì durante una riunione di maggioranza. “Siamo molto vicini a una proposta di sintesi”, ha detto il sindaco. “Oltre ad abbattere l’ecomostro, la città potrà avere a disposizione aree preziose da adibire a verde e parcheggi per il quartiere” (ilCarlino, Corriere).
13 febbraio 2024
Via Bassi, il giallo degli abusivi armati
“Sappiamo che all’interno dell’ex Questura vivono abusivamente anche persone armate e quindi molto pericolose”, denuncia Valerio Giunta uno degli esponenti del comitato dei residenti del quartiere. L’area è da anni di fatto riparo di fortuna per persone senza tetto. Tuttavia, rispetto alla presenza di armi, “non abbiamo segnalazioni a riguardo altrimenti avremmo informato immediatamente la polizia”, spiega Marco Da Dalto di Asi, la società proprietaria dell’area (ilCarlino).
2 febbraio 2024
Presidio per via Bassi
Mercoledì durante un incontro tra l’amministrazione comunale riminese e i residenti del quartiere che circonda l’area della ex nuova questura è venuta fuori l’intenzione da parte del Comune di valutare con la prefettura l’attivazione di un presidio delle forze dell’ordine e “possibili ulteriori azioni coordinate”. Rispetto al progetto di riqualificazione presentato dai proprietari di Ariminum sviluppo immobiliare, “il nodo resta la necessità di trovare un’armonia tra la collocazione territoriale, lungo via Roma, del supermercato, la superficie commerciale e la superficie accessoria a supporto, che appare nella sua formulazione presentata, non in linea con analoghi interventi commerciali presenti in zona e non sostenibile per la mobilità”, ribadisce l’assessora Roberta Frisoni (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
29 gennaio 2024
Via Bassi, si alza lo scontro
Sabato i residenti hanno manifestato contro il degrado dell’area della ex nuova questura. “Il comitato nato per contrastare il degrado è la naturale conseguenza di ciò che da oltre un anno denunciamo, ossia una situazione insostenibile che esaspera i residenti di quel quartiere”, spiega Marco Da Dalto di Asi Ariminum sviluppo immobiliare, la proprietà. L’ultima proposta dei proprietari prevede la rinuncia a “17.600 mq di superficie costruita e acquistata, cancellando di fatto tutti i dubbi e le ansie sul traffico”, secondo da Dalto. “Rinunciare a quest’ultima proposta esporrebbe la giunta a forte responsabilità. Se accadesse non esiteremmo a denunciare il tutto alla Procura Contabile per la valutazione del danno erariale” (ilCarlino, Corriere).
15 dicembre 2023
L’asilo svizzero alla ex questura
Per via Bassi, il consigliere comunale della Lega, Luca De Sio, propone una soluzione inedita al degrado. Rispetto all’area, le ultime notizia dicono che i proprietari sarebbero pronti a donare il lotto al comune, affinché ne disponga come ritiene, eccetto la superfice commerciale prevista: 1.500 metri quadri per la vendita e 4.500 per locali “accessori”. De Sio chiede al Comune di accettare e trovare così una nuova casa al Ceis, che attualmente sorge sopra i resti dell’anfiteatro romano (ilCarlino, Corriere).
7 dicembre 2024
Via Bassi, nuova disponibilità di Asi
“Siamo disposti a fissare, d’intesa col Comune, il flusso in entrata e in uscita dei furgoncini per le consegne”. E’ la nuova disponibilità di Ariminum sviluppo immobiliare affinché il Comune di Rimini possa dare il via libera al progetto Rimini Life, per la riqualificazione dell’area degradata della ex nuova questura. Il Comune continua a porre come limite del progetto, la questione legata ai servizi commerciali, con superfici complessive troppo estese. “Il sindaco teme un aumento del traffico in via Roma a causa del supermercato? In convenzione si potrebbe regolamentare, d’intesa col Comune, il flusso di furgoncini in entrata e in uscita”, spiegano da Asi. Il nuovo supermercato apparterrebbe a “un marchio noto in Italia, premium nella qualità dei prodotti alimentari. E che sarebbe nuovo a Rimini” (Corriere). Cosa ha detto il sindaco Sadegholvaad (BuongiornoRimini).
7 dicembre 2023
Ex nuova questura, nuova “fumata nera”
Si è svolto ieri l’incontro tra il comune di Rimini, con l’assessora Roberta Frisoni, e i proprietari dell’area in degrado di via Bassi, Ariminum sviluppo immobiliare. Non sembra siano stati fatti passi in avanti verso uno sblocco nell’ottica del recupero della zona. Il no del Comune resta legato al supermercato previsto dal progetto Rimini Life. “Non è accettabile che in pancia al supermercato di 1.500 metri quadrati si realizzino altri 4.500 metri quadri di superfici accessorie tra magazzini, vani tecnici, logistica: uno sbilanciamento che non esiste in nessun altro centro commerciale riminese”, ha ribadito l’assessora Frisoni (ilCarlino, Corriere).
4 dicembre 2023
Ex nuova questura, la maggioranza attacca Asi
Dure parole dai gruppi di maggioranza dopo la disponibilità manifestata dall’amministrazione a incontrare Ariminum sviluppo immobiliare (Asi), i proprietari dell’area in degrado in via Bassi a Rimini, per trovare quella soluzione da tempo richiesta anche dai residenti. Disponibilità arrivata durante la commissione controllo e garanzia. Qualche giorno dopo, i capigruppo di maggioranza parlano di “atteggiamento arrogante di una proprietà che vuole imporre il proprio interesse a quello pubblico e dei residenti che in quella zona abitano”. “Siamo sinceramente colpiti dal tono dell’intervento”, commentano da Asi. “E siamo rimasti sorpresi dall’assenza di domande di chiarimento da parte dei rappresentanti dei gruppi di maggioranza durante la Commissione” (Corriere).
2 dicembre 2023
Ex nuova questura, novità in arrivo?
“Abbiamo un appuntamento fissato con Asi già per la prossima settimana”, ha annunciato in commissione controllo e garanzia l’assessora Roberta Frisoni. Da tempo la proprietà dell’area degradata della ex nuova questura in via Bassi ha presentato un progetto di riqualificazione, che prevede la demolizione dell’edificio in abbandono, servizi (anche commerciali) e aree verdi, oltre che appartamenti. Tuttavia da tempo “l’Amministrazione si rifiuta di motivare la asserita insussistenza di interesse pubblico all’approvazione del progetto (RiminiLIfe, ndr), trincerandosi dietro un “no” privo di ragioni”, ricordano i consiglieri di opposizione (BuongiornoRimini, ilCarlino, Corriere)
30 novembre 2023
Edilizia sociale in via Bassi, ok in commissione
La commissione urbanistica del comune di Rimini ha dato il suo parere favorevole al ‘Programma integrato di edilizia residenziale sociale’ per la costruzione di nuovi alloggi all’ex nuova questura. Saranno costruiti due nuovi fabbricati, 4 piani fuori terra e uno interrato, con una sala polivalente a unirli (BuongiornoRimini, Corriere, ilCarlino). Lo scorso anno, su 5.407 persone incontrate dalle Caritas del territorio diocesano, 1.449 erano senza dimora, ben il 27% del totale (ilPonte).
novembre 2023
Via Bassi, fiamme alla mancata questura
Gli incendi sono stati segnalati da passanti attorno alle 15 di ieri pomeriggio. Sono stati 5, al primo e al terzo piano del corpo centrale dell’edificio in abbandono e degrado. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri del nucleo radiomobile, che indagano per accertare le cause degli incendi e individuare l’eventuale piromane. La vicinanza fisica e temporale con la zona stadio, dove qualche notte fa sono state date alle fiamme alcune auto fa supporre un collegamento tra i due eventi e l’origine dolosa. Non si può escludere però anche un gesto avventato di una delle persone che bivaccano nella struttura (ilCarlino, Corriere).
29 settembre 2023
Ex nuova questura, il nuovo impegno di Asi
Ariminum sviluppo immobiliare firmerà l’impegno a tenere bloccata per 10 anni a 1.500 metri quadrati l’area di vendita del centro commerciale previsto nel progetto di riqualificazione dell’isolato ormai degradato in via Bassi. il nuovo progetto per Rimini Life prevede anche un taglio da 23.700 a 16mila metri quadrati della superficie edificata (ilCarlino, Corriere).
28 settembre 2023
Ex nuova questura, le prossime mosse di Asi per Rimini life
Oggi tra le 17 e le 18 i vertici di Ariminum sviluppo immobiliare, la proprietà, incontreranno i riminesi per ragguagli sugli sviluppi relativi al progetto proprio davanti all’immobile in abbandono su via Bassi. “Per il Sindaco non c’è interesse pubblico in una proposta che riqualifica l’area e la sottrae ad un degrado pericoloso per la città… Per il Sindaco c’è invece l’interesse pubblico nel costruire residenze sociali e pubbliche destinate anche a famiglie fragili che si affacceranno su un’area del genere”, ribadisce il responsabile del progetto Marco Da Dalto (ilCarlino, Corriere).
23 settembre 2023
Anche la prefettura nella cittadella della sicurezza
Lo ha detto l’assessora Roberta Frisoni in consiglio comunale. Il demanio dovrebbe completare i lavori alla ex caserma Giulio Cesare entro il 2027, poi nei 70mila metri quadrati traslocheranno non solo questura, polizia stradale, guardia di finanza, carabinieri forestali, nucleo investigativo reparto operativo ma anche la Prefettura di via IV Novembre, che risulta avere “costi di affitto importanti” e il personale delle forze dell’ordine (ilCarlino).
24 agosto 2023
Nuovo blitz all’ex questura
All’alba la Polizia di Stato è entrata nell’edificio di via Ugo Bassi e ha rintracciato 20 persone, tutti cittadini stranieri, che sono state denunciate per il reato di invasione di terreni ed edifici. Asi Immobiliare, società proprietaria dell’edificio, parla di un peggioramento del degrado e rilancia il proprio progetto Rimini Life, per la cui realizzazione auspica che il dialogo con l’amministrazione possa decollare definitivamente. (ilCarlino, Corriere)
19 agosto 2023
“Non è un bel posto, anzi è davvero pericoloso”. Sono le parole di un passante, davanti alla ex nuova questura di via Bassi a Rimini. Il Carlino fa un giro attorno, per capire il livello di degrado raggiunto. Cumuli di spazzatura, tra isole di bottiglioni d’olii esausti, plastica bruciata e vetri rotti. E anche posti letto di fortuna per senza tetto (ilCarlino).
28 aprile 2023
Una “riflessione sul futuro della città”. E’ la richiesta della Confartigianato di Rimini a seguito dello scontro che si sta sviluppando attorno alla riqualificazione dell’area della “mai questura” di via Bassi. I proprietari vorrebbero partire con il loro progetto Rimini life, ma dal comune hanno chiesto di posticipare il tutto all’approvazione dei piani urbanistici. Per Confartigianato, che ci tiene a restare equidistante tra le due posizioni, il dibattito può essere occasione per rivedere “la programmazione degli insediamenti di questo tipo sul territorio” (ilCarlino).
27 aprile 2023
“È di scarso interesse pubblico”. La Legacoop critica la proposta di un nuovo supermercato nell’ambito del progetto di riqualificazione della ex nuova questura di via Bassi, Rimini Life. E propone di pensare il futuro del quartiere nell’ambito di un percorso di riqualificazione fatto insieme alla cittadinanza. “Non so immaginare quale sarebbe stato l’atteggiamento di Legacoop in caso di vittoria di Conad all’asta”, è il commento di Marco Da Dalto, coordinatore del progetto Rimini Life (ilCarlino, Corriere).
24 aprile 2023
“Temo che qui il problema stia per passare dal supermercato all’insegna”.Ariminum sviluppo immobiliare risponde alle critiche della Confesercenti di Rimini rispetto al progetto di riqualificazione dell’area della ex questura di via Bassi. “Il Piano integrato del 1999 prevedeva 4.500 metri quadri di commerciale, il Psc che è l’attuale strumento del territorio prevede una struttura commerciale con 1.500 metri quadri di vendita, la stessa amministrazione con l’adesione al bando del Piers ha previsto una superficie di vendita di 1.500 metri quadri”, ricordano i nuovi proprietari dell’area (Corriere).
“L’obiettivo di tutti è eliminare il degrado, speriamo di incontrare al più presto l’amministrazione”. Rispetto al rapporto con il comune, invece, Marco Da Dalto, coordinatore del progetto di riqualificazione Rimini Life, spiega che “L’ultimo scambio pubblico di commenti col Comune si è chiuso con la volontà reciproca di passare alla concretezza delle soluzioni”. Ma aggiunge: “consentire la realizzazione di un supermercato che genera l’equilibrio economico-finanziario” e “Ogni famiglia a Rimini di media spende 4.600 euro annui rispetto ai 4.000 euro annui di Bologna che è capoluogo di Regione, proprio perché l’offerta è sottodimensionata e concentrata” (ilCarlino).
22 aprile 2023
Ex nuova questura, lo scontro continua. Se ne è parlato giovedì in consiglio comunale. Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad si è detto disposto a dialogo a patto che si stralci dal progetto “6mila metri di commerciale, una piattaforma logistica poco inferiore ad Amazon a Santarcangelo” (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini). Anche la proprietà, Ariminum sviluppo immobiliare, si è detta disponibile al dialogo, ma ha chiarito: “non è prevista alcuna piattaforma logistica stile Amazon” (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
20 aprile 2023
Ex nuova questura, stasera il consiglio comunale. “Il Comune raggiunga un accordo con i proprietari dell’area”, è l’invito del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi. Rimini “non può attendere altri 20 anni per trovare una soluzione”. E’ risaputo come l’area versi nel degrado, ostello spesso per balordi e irregolari. “Siamo veramente esasperati. I furti nelle nostre abitazioni sono sempre più frequenti e non abbiamo molti dubbi sugli autori, dato che alcuni di noi li hanno visto fuggire e nascondersi lì”, spiega al Carlino una residente delle vie Gadames e Fortis (ilCarlino, Corriere).
18 aprile 2023
Ex nuova questura “basta guerre legali”. Si torna a parlare dell’immobile abbandonato al degrado in via Bassi, a tema giovedì in consiglio comunale. Interverranno anche Pietro Aicardi, amministratore della società proprietaria dell’area Ariminum sviluppo immobiliare, Marco Da Dalto, coordinatore del progetto di riqualificazione Rimini life e il progettista Leonardo Cavalli. Il comune, ribadisce la minoranza, “farebbe bene a mettersi a un tavolo con Ariminum, per trovare la soluzione ed evitare che il ’mostro’ di via Bassi resti chiuso e in completo degrado per altri 20 anni” (Corriere).
23 marzo 2023
“Abbiamo deciso di incontrare direttamente i cittadini”. Ariminum sviluppo immobiliare, i proprietari dell’area della ex nuova questura di via Bassi, hanno organizzato un incontro pubblico per domani alle 20,30 al centro congressi Sgr, con l’obiettivo di far conoscere a tutti gli interessati il progetto Rimini life, per il recupero dal degrado. Invitati anche i consiglieri comunali e i rappresentanti delle categorie (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
3 marzo 2023
“Il Comune dica come intende sanare l’area”. Lo chiede il capogruppo di Fratelli d’Italia, Gioenzo Renzi, dopo la bocciatura del piano di recupero proposto da Ariminum servizi immobiliari, i proprietari dell’area. “L’amministrazione non può continuare a mantenere quella situazione di degrado deve dire cosa vuole fare, mi pare che nei confronti di Asi ci sia una pregiudiziale” (Corriere).
2 marzo 2023
Ex questura, nuovo rinvio per Asi. Ieri la giunta comunale ha approvato il progetto per l’edilizia residenziale nell’area ex Dama, previsti 24 appartamenti di edilizia popolare e 12 abitazioni di edilizia sociale, per un investimento di 6,6 milioni di euro, di cui 5,5 finanziati dalla Regione. Rinviata nuovamente al percorso del piano urbanistico generale la decisione sulla proposta presentata dall’Ariminum servizi immobiliari, i nuovi proprietari dell’area, in merito alla ex questura e al suo abbattimento (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
4 febbraio 2023
Ex nuova questura, continua lo scontro tra comune e proprietà.“L’amministrazione difende la decisione di intraprendere l’esproprio, con utilizzo di denaro pubblico, anziché coinvolgere Asi che ha già depositato un’istanza dove chiarisce che è disponibile a cederle gratuitamente”, ribadisce Marco Da Alto, coordinatore del progetto Rimini life. “Come si può pensare di realizzare edifici Erp e Ers accanto a un edificio fatiscente e insicuro?”, domanda (ilCarlino, Corriere).
La risposta del sindaco. “La legge consegna a tutti i proprietari di immobili e di terreni la responsabilità, civile e penale, di provvedere alla cura e alla sicurezza degli stessi. Se ciò non accade, è titolo degli enti competenti, Comune, Ausl, forze dell’ordine, vigili del fuoco, verificare le eventuali violazioni e obbligare al ripristino di condizioni adeguate ai privati proprietari”, ricorda Jamil Sadegholvaad (ilCarlino, Corriere).
3 febbraio 2023
Ex nuova questura. La proprietà, Ariminum sviluppo immobiliare, torna a fare pressione sull’amministrazione comunale per la realizzazione del parco urbano Rimini life. A fine anno era stata presentata un’istanza per cedere gratuitamente l’area in cui sono previsti gli edifici di edilizia sociale e pubblica. Presentata al comune anche la Scia, per l’attuazione immediata del primo stralcio del progetto, con l’abbattimento dello stabile (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
La risposta del comune resta sempre la stessa. L’istanza depositata da Asi “è al vaglio degli uffici e in questo momento non posso anticipare nulla”, spiega l’assessora Roberta Frisoni, che, come in precedenza più volte ha fatto anche il sindaco Jamil Sadegholvaad, ribadisce: “L’area attualmente non ha destinazione urbanistica, bisogna attendere che il Piano urbanistico generale finisca il proprio percorso” (ilCarlino, Corriere).
dicembre 2022
Via libera agli sfratti: in provincia di Rimini 540 famiglie a rischio. “Il diritto alla casa rappresenta una delle priorità assolute del mandato in corso”, ribadisce l’assessore del comune di Rimini Kristian Gianfreda. Per far fronte alla situazione, nel bilancio 2023-2025 sono inserite le agevolazioni imu per gli immobili affittati a canone concordato e l’aumento dell’aliquota delle imposte di soggiorno per le locazioni turistiche di breve periodo. Inoltre, a breve alla ex nuova questura partiranno i lavori per realizzare 37 nuovi alloggi Acer (Corriere).
Dicembre 2022
Ariminum Sviluppo Immobiliare deposita al Comune di Rimini un’Istanza di partecipazione al procedimento amministrativo per inserirsi nel progetto di ‘rigenerazione urbana integrata e riqualificazione’ dell’intero comparto interessato dal parco urbano Rimini Life. L’Istanza comprende una novità: la cessione gratuita delle aree su cui l’Amministrazione potrà realizzare l’edilizia sociale prevista dal PIERS, 24 alloggi di edilizia pubblica e 12 di edilizia sociale, risparmiando così i costi di esproprio quantificati in 600mila euro con una valutazione di parte, da associare all’incremento patrimoniale che ASI valuta in circa 7 milioni di euro.
28 settembre 2022
Sgomberata l’ex questura. Blitz della polizia nell’immobile di via Bassi, coadiuvata dalle unità cinofile. Trovate e denunciate 8 persone, di cui 6 extracomunitari, vivevano in bivacchi di fortuna e in una situazione di grave degrado. Trovati e sequestrati anche numerosi oggetti utili allo scasso (ilCarlino, Corriere).
15 settembre 2022
Riqualificazione dell’area ex questura
Individuati i cinque progetti per la costruzione di case popolari nella zona dell’ex questura. Tra questi ai primi di novembre sarà scelto il vincitore del bando lanciato da Acer. 36 i nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica che si prevede di realizzare, di cui 24 a canone sociale e 12 a canone calmierato. Tiziano Arlotti, presidente di Acer Rimini, parla di “scelta strategica, che riprende e integra la ricucitura sull’asse di via Pascoli e porterà a quella zona della città una migliore mobilità, la riqualificazione degli immobili presenti, una nuova pista ciclabile e la riqualificazione del verde pubblico”. (Corriere)
22 giugno 2022
Ex nuova questura: presentato il progetto. Rimini Life, il nome. Nell’area è già stabilito da tempo che sorgeranno edilizia residenziale pubblica e sociale, seguendo un loro iter. La proposta di Ariminum immobiliare le ingloba dentro un ampio parco verde. Ci saranno una grande area verde di oltre 13.000 metri quadri, un supermercato di 1.500 metri quadri di superficie vendita e 4.500 metri quadri di superfici accessorie, residenziale sia privato sia pubblico, altre funzioni commerciali di servizio. Previsti una biblioteca pubblica al servizio della città, con spazi destinati al co-working, un asilo, uno studentato universitario, la nuova sede della Facoltà di scienze motorie. (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
“Rigenerazione contro il degrado e la microcriminalità”. È il concetto ripetuto da Ariminum sviluppo immobiliare alla presentazione del progetto. L’accordo di programma proposto consentirebbe di agire in tre anni. Ma il comune vuole procedere con calma e vuole approvare prima il nuovo piano urbanistico generale, entro il mandato (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
1 luglio 2021
Ex questura aggiudicata per 14,5 milioni. A vincere l’asta è stata la società Ariminum Sviluppo immobiliare srl, nata appositamente per partecipare all’asta e controllata da una holding bolognese. La Conad, che si era aggiudicata per 4 milioni l’asta precedente, poi invalidata a seguito di un’offerta presentata da Ariminum, ha rinunciato a causa del rialzo eccessivo. Si è partiti da una base d’asta di 4,9 milioni e si è giunti a 14,5 a suon di rilanci da 100mila e 500mila euro. Il Gruppo Conad ha rilanciato fino a 14 milioni. (ilCarlino, Corriere).
1 giugno 2021
Nuova questura: tutto da rifare. Dopo l’asta vinta il 14 maggio per 4 milioni dal gruppo Conad, qualcun altro ha rilanciato con un’offerta migliore entro i tempi stabiliti dalla legge e ha di fatto annullato tutto. La nuova asta è fissata per il 1 luglio con base di 4,9 milioni (ilCarlino).
13 maggio 2021
Case, supermercato e piscina. Sembra essere questo il nuovo futuro della ex nuova questura (ex Dama) di via Bassi a Rimini. Se l’è aggiudicata ieri all’asta per 4 milioni il gruppo Conad. La base d’asta era fissata a 1,5 milioni. (ilCarlino, Corriere, BuongiornoRimini).
Conad acquista all’asta l’ex nuova questura per 4 milioni
L’ex nuova questura è stata acquistata dalla Conad al prezzo di 4 milioni. L’acquisto è avvenuto all’asta fallimentare della società Da.Ma. dopo alcuni tentativi falliti…

