Sport e violenza: più controlli
Le tensioni crescenti tra le tifoserie di Cesena e Rimini hanno portato la questura di Rimini a prendere provvedimenti. È di venerdì l’ordine di servizio per richiamare Digos e carabinieri a potenziare l’attività informativa sulle gare dei campionati minori ritenute sensibili per numero di spettatori ospiti previsti o per eventuali altre criticità (ilCarlino, Corriere).
Il decreto del cliente perfetto
Le categorie economiche riminesi bocciano il decreto del Ministero dell’interno per la sicurezza negli esercizi pubblici e nelle loro vicinanze. Prevede l’affissione di un ‘Codice di condotta’ del cliente modello: non porta armi o droga, nemmeno spray al peperoncino, evita comportamenti molesti, non abbandona incustodite bottiglie di vetro. A vegliare sul rispetto delle regole dovrebbero essere gli esercenti (Ansa).
“Siamo bagnini, non sceriffi”
Le reazioni al decreto non sono tardate ad arrivare. “Tra le richieste, quella che è veramente assurda è dover identificare i minorenni per evitare la somministrazione di bevande alcoliche”, fa notare Fabrizio Pagliarani di Confesercenti balneari. “Ci preoccupa il rischio che da un provvedimento su base volontaria si possa arrivare a responsabilità, costi e sanzioni reali per gli imprenditori”, spiega Gianni Indino di Confcommercio. “È da bocciare perché si spostano responsabilità di ordine pubblico, che spettano allo Stato, sulle attività economiche”, commenta l’assessore del comune di Rimini, Juri Magrini (ilCarlino, Corriere).
Emergenza casa: “servono incentivi”
A Rimini e provincia ci sono 12.600 appartamenti sfitti, ma cresce il numero delle famiglie che si vedono rifiutare la richiesta di locazione. “Come amministrazione abbiamo aperto uno sportello per favorire l’incontro tra proprietari e inquilini e per fornire assistenza pratica a chi cerca informazioni su agevolazioni e strumenti di supporto”, ha ricordato in commissione l’assessore Kristian Gianfreda. Il Patto per la casa prevede in particolare agevolazioni fiscali: chi aderisce beneficia di un’aliquota Imu ridotta allo 0,29%, rispetto all’1,04% ordinario (Corriere).
“Servono garanzie per i proprietari”
Paola Zoli, presidente provinciale dell’Uppi, l’Unione dei piccoli proprietari immobiliari, parla dell’emergenza casa con il Carlino. “Quello che serve perché almeno una parte delle 12.600 case sfitte della provincia di Rimini venga messa sul mercato sono garanzie per i proprietari”, spiega. “Non si tratta di un problema economico”. Un esempio? “Se un proprietario ha un inquilino che non paga, non può aspettare un anno e mezzo per riavere indietro il suo immobile” (ilCarlino).
Economia, l’abbigliamento tira
Secondo il report di Intesa Sanpaolo sull’export, nei primi nove mesi del 2024 il distretto riminese è cresciuto del 40% e del 97% rispettivamente nei mercati di Russia e Hong Kong. Risultano in calo mercati come la Polonia, -8,4%, gli Stati Uniti, -10%, e la Francia, -9%. Positivi i dati da Grecia, +13,1%, e Repubblica Ceca, +3,9% (ilCarlino).
Memoria: “un alimento basilare per l’oggi”
Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, è intervenuto ieri durante la cerimonia di deposizione di una corona di alloro ai piedi del monumento dedicato alle vittime dei campi di prigionia nazisti nel parco ‘Ai caduti nei lager’ di Miramare. Presenti i ragazzi di due quinte della scuola primaria ‘Villaggio nuovo’, oltre a Patrizia Tamburini, vicepresidente Anei, e ai rappresentanti delle istituzioni civili e militari e di altre associazioni. Sul Corriere Romagna, il racconto della Giornata della memoria della studentessa Gaia Bonini, 4C liceo Giulio Cesare (ilCarlino, Corriere).



