Epifania al teatro Galli, sold out per la banda
(Rimini) Pubblico delle grandi occasioni al Galli per il Gran Concerto dell'Epifania della Banda città di Rimini, ultimo evento di uno straordinario Capodanno più lungo del mondo. Confermata l'attesa che era andata crescendo in città per il tradizionale concerto della Banda a conclusione del 181° anno di attività della Banda città di Rimini. "Siamo e, lo diciamo con un certo orgoglio, la più antica istituzione musicale della città. Ma non viviamo sugli allori, cerchiamo di far onore alla tradizione innovandoci costantemente e mettendo in campo nuove idee e nuovi progetti, convinti come siamo che il passato sia la chiave per aprire la porta del futuro" ha sottolineato nel suo discorso introduttivo, dopo i ringraziamenti, il presidente della Filarmonica, dott. Pietro Leoni. Di alto livello la prestazione musicale della Banda, al gran completo con la direzione del m° Jader Abbondanza. In apertura l'assessore Mattia Morolli ha consegnato un attestato di ringraziamento a Tonini Mario, Flicorno tenore, Pazzini Graziano e Manfroni Novario, sax tenore, tre musicisti della Banda che hanno in comune oltre alla passione e all'impegno in Banda, costante e duraturo, il fatto di aver brillantemente superato gli 80 anni. Particolarmente coinvolgente ed emozionante l'esibizione solista, nel brano Il Postino di Bacalov, del giovanissimo Samuele Bellanova, primo clarinetto delle Banda Giovanile. Ciò dimostra come nell'esperienza musicale della banda l'intergenerazionalità sia un valore portante e come sia particolarmente importante l'attività della scuola di musica e della Banda giovanile.
Sigep, tornano a Rimini i big del gelato e la solidarietà
(Rimini) La grande attesa per la Coppa del Mondo della Gelateria è ormai agli sgoccioli. L'importante evento, come tutti gli altri della filiera del gelato artigianale, si terrà durante la 41° edizione di Sigep, organizzata da Italian Exhibition Group nel suo quartiere fieristico di Rimini dal 18 al 22 gennaio prossimi. Il Salone Internazionale anche quest'anno sarà teatro delle sfide più appassionanti tra i grandi Maestri delle cinque filiere interessate (gelateria, pasticceria, cioccolato, panificazione e caffè). Sfide che non si limitano all'aspetto competitivo, ma che fungono da veri momenti di networking e di formazione per tutti i professionisti del foodservice dolce.
Nel settore del gelato artigianale, come dicevamo, la parte del leone spetta alla Coppa del Mondo della Gelateria, organizzata da Sigep-IEG e Gelato e Cultura, giunta alla sua IX edizione, che si terrà da domenica 19. L'appuntamento avrà luogo nella Hall Sud – Gelato Arena della fiera di Rimini e vedrà in gara 12 squadre rappresentative di altrettanti Paesi: Argentina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Malesia, Messico, Polonia, Singapore, Spagna e Ungheria. Le sfide dureranno fino al 21 gennaio, dalle 9.30 alle 18.00.
Intanto, sabato 18 gennaio, dalle 14.00 alle 15.30, nella Gelato Arena – Hall Sud, tornerà il Gelato Festival World Ranking: il torneo individuale di gelateria più prestigioso al mondo - presente a Rimini con uno spazio dedicato - sarà protagonista al Sigep con la seconda edizione della cerimonia in cui verranno svelati i nuovi vertici della classifica mondiale e i migliori gelatieri insigniti del prestigioso riconoscimento. Inoltre, nelle giornate di domenica 19, lunedì 20 e martedì 21 gennaio, sempre alle ore 11, in Sala Gialla, si terranno le presentazioni della Giornata Europea del Gelato Artigianale che, fin dalla sua istituzione, rappresenta un'occasione unica per comunicare e promuovere in tutta Europa i pregi e le virtù delle produzioni artigianali, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità.
Martedì 19, dalle 12 alle 13, allo stand Carpigiani, Pad. C1, si terrà la conferenza stampa del Gelato Festival, dove verrà presentato il percorso di avvicinamento alla finalissima del "Gelato Festival World Master". Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, nell'area Siga dell'Associazione Italiana Gelatieri, al Pad. C7, inizieranno i quattro concorsi internazionali che si protrarranno fino al pomeriggio del 21 gennaio: in quei giorni, infatti, si svolgerà il Memorial Alberto Pica – miglior gelato al gusto cioccolato, Mille Idee per un nuovo gusto gelato dell'anno, L'Eccellenza delle Torte Gelato e Sorbetti Dal Mondo. I primi quattro classificati di ogni concorso gareggeranno per l'ambito titolo di "miglior gelatiere dell'anno", in programma martedì 21 gennaio alle 16.
Il 20 gennaio, per tutta la giornata a partire dalle 9.30 allo stand Federazione Italiana Gelatieri al Pad. C6, sarà il turno del concorso internazionale "Gelato al Fiordilatte" per contendersi il premio "Carrettino d'Oro". Nel primo pomeriggio, dalle 14 alle 15.15, spostandosi nella Vision Plaza della Hall Sud, si terrà l'appuntamento dal titolo "Rapporto artigianalità/consumatore: oggi quale valore tramesso e percepito?". Il 21 gennaio, sempre allo stand Federazione Italiana Gelatieri, avrà luogo il Campionato Mondiale Granita Siciliana al Gusto Mandarino.
L'ora dei premi e delle cerimonie per decretare i vincitori dei vari concorsi arriverà il 21 gennaio, penultimo giorno di Sigep: nella sala Neri 1 – Hall Sud, la rivista PuntoiT dalle 16.00 consegnerà la 14° edizione del "Premio Comunicando", mentre alla Gelato Arena – Hall Sud, avverrà l'attesissima premiazione della IX edizione della Coppa del Mondo della Gelateria.
L'ultimo giorno di Sigep sarà all'insegna della solidarietà grazie alle iniziative "Non congelateci il sorriso: comunità locale, famiglia e scuola per la prevenzione del bullismo", giunta alla sua XII edizione e programmata alla Sala Neri 1 dalle 11 alle 13, e "Il Gusto della Solidarietà". Quest'ultima consiste nella raccolta, al termine delle cinque giornate di fiera, del gelato non utilizzato, che verrà distribuito all'interno del confinante Centro Commerciale "I Malatesta", da mercoledì 22 a sabato 25 gennaio 2020. Suddiviso in vaschette da 1,5 Kg, il gelato sarà reso disponibile agli acquirenti, che potranno averlo con un'offerta minima di 5 euro: il ricavato sarà donato ai più bisognosi attraverso l'acquisto da parte del Banco di Solidarietà di Rimini di derrate alimentari.
8 gennaio
Tragedia familiare a Riccione | I nuovi vistared | Ponte Verucchio, file infinite
Fiera, Sigep apre il 18 gennaio: gli eventi top
(Rimini) Torna in fiera il Sigep, dal 18 al 22 gennaio. Il 41esimo Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, arricchito dalla contemporaneità con A. B. Tech Expo, sarà inaugurato sabato 18 gennaio alle 11 con il talk dal tema "Future is now! I nuovi valori globali del foodservice dolce: esperienza, qualità e sostenibilità". “Sarà un vero e proprio confronto tra esperti del mercato globale fuori casa, delle dinamiche di consumo e dei brand per capire le sfide del foodservice dolce e individuare le opportunità future di crescita e sviluppo. I relatori si confronteranno sui "valori" del consumatore fuori casa quali l'esperienza, la qualità del cibo, degli ambienti e la sostenibilità. Le scelte dei consumatori, sempre più eco-friendly, detteranno l'agenda delle decisioni strategiche delle aziende che operano in questo settore al fine di soddisfare i bisogni dei consumatori di domani. Agli incontri saranno proposti dati e testimonianze su trend emergenti”, spiegano dalla fiera. Attesi, tra gli altri, gli interventi di Bob O'Brien, Global Senior Vice President Foodservice di NPD Group, Caterina Schiavon, Sociosemiologa e partner di KKienn Torino e di Francesco Buschi - strategy director di Future Brand.
Previsti numerosi altri eventi top per l’edizione 2020. Nella Gelato Arena si svolgerà la Coppa del Mondo della Gelateria, la più importante competizione per il gelato artigianale, giunta alla nona edizione, con 12 squadre in gara da tutto il mondo. Nella Pastry Arena, The Star of Sugar (con prove sulle sculture in zucchero e dolci da viaggio), i Campionati Italiani di Pasticceria e SIGEP Giovani, gara d'eccellenza per scuole professionali. La Coffee Arena ospiterà sette Campionati Italiani Baristi dedicati al caffè, tutti valevoli per l'accesso ai mondiali del prestigioso circuito del World Coffee Events, mentre la Bakery Arena si concentrerà sul "Bread in the City", Concorso internazionale di Panificazione. In totale oltre 1.300 eventi, con il tema della formazione trasversale a tutti gli appuntamenti e un focus centrale nella SIGEP Academy, dove incontrare i grandi maestri e scoprire in anteprima i nuovi prodotti e le ultime tecnologie.
Ponte Verucchio, il 15 gennaio vertice tecnico strategico
(Rimini) Quattro cantieri all’opera per riaprire il Ponte Verucchio. L’aggiornamento quotidiano del presidente della provincia Riziero Santi oggi che “i lavori delle ditte in campo stanno procedendo regolarmente e senza intoppi”. Nel dettaglio: “briglia con massi gettati in opera, corona di sacchi gettati a difesa della pila 2, alleggerimento della pressione dall'alto sulla pila due, sondaggi a supporto della progettazione per interventi in emergenza e definitivi. La tempistica della riapertura del ponte al traffico leggero è confermato essere riferita unicamente ai tempi tecnici dell'esecuzione degli interventi descritti sopra, che andranno avanti senza soluzione di continuità”, sottolinea il presidente.
Nel frattempo prosegue anche la progettazione e la definizione delle procedure autorizzative per la realizzazione della briglia principale “per la quale – ricorda Santi -– è già acquisito il finanziamento regionale di 1milione di euro. Il prossimo briefing strategico con tecnici ed imprese esecutrici, nel quale assumere le decisioni opportune conseguenti, l'ho già programmato per il prossimo mercoledì mattina 15 gennaio 2020”.
Lotteria Italia, 27 vincite in Emilia-Romagna
(Rimini) Sono 27 i biglietti della Lotteria Italia 2019 vincenti in Emilia-Romagna: tre di seconda categoria, da 100mila euro ciascuno, e 24 di terza categoria, da 20mila euro. I tre biglietti più fortunati, su un totale di venti a livello nazionale, sono: L 064678, venduto a Castellarano (Reggio Emilia), M 059274, venduto a Riccione (Rimini), e A 351631, venduto a Parma. Per i premi di terza fascia (180 in tutto), l'Emilia-Romagna è sul podio, dietro Lazio (33 biglietti vincenti) e Lombardia (29). L'Emilia-Romagna si è piazzata sul podio anche per biglietti venduti, sempre alle spalle di Lazio e Lombardia, con 647.260 tagliandi staccati (-2,8%). Bologna, spiega Agipronews, si conferma in testa con 229.730 tagliandi, 320 biglietti in più rispetto al 2018, mentre il calo maggiore si è avuto a Ravenna (31.620 biglietti, -14,2%). Alle spalle di Bologna c'è Modena (81.760, -3,5%), seguita da Parma (71.950, -5,5%). Le altre città: Forlì-Cesena 57.570, Piacenza 39.990, Reggio 43.650, Rimini 45.880, Ferrara 45.110 (Ansa).
Anziana morta in casa, ipotesi omicidio
(Rimini) Una donna di 88 anni è stata trovata cadavere in casa a Riccione (Rimini) con una profonda ferita all'occhio. Il corpo è stato trovato verso le 11.40, in una villetta bifamiliare, nella zona collinare della città. Indagano i carabinieri: sul posto anche il comandante provinciale, colonnello Giuseppe Sportelli. L'ipotesi al momento potrebbe essere di aggressione (Ansa).
Economia, Confesercenti sulla contro i centri commerciali
(Rimini) "Partiamo dal presupposto che come primo aspetto il commercio è una risorsa. Proviamo infatti a immaginare una città o un lungomare spenti e senza attività aperte, una componente non da poco sia per quanto riguarda il turismo, ma anche il presidio del territorio. Una vetrina spenta significa una parte di territorio non controllato, mentre un commerciante ha naturalmente a cuore il proprio quartiere e la sua immagine. Confesercenti calcola che già siano 32mila i negozi in meno rispetto al 2011, e nel 2019 sono sparite altre 5mila attività commerciali, al ritmo di 14 al giorno”. A parlare è Fabrizio Vagnini, presidente della Confesercenti provinciale. “In provincia di Rimini (dati Camera di commercio) le imprese del commercio al dettaglio al 31 ottobre 2019 erano 4.961, con un calo del 2.2 % rispetto all'anno precedente. La tradizionale rete di vendita aiuta a dare identità a un luogo e rende maggiormente attrattive le aree urbane, per le quali il commercio è un settore economicamente significativo, che contribuisce a produrre reddito locale e occupazione”.
Dal 2008 in poi “le risorse e la capacità di spesa a disposizione degli italiani sono diminuite di molto. Il report Confesercenti evidenzia che le famiglie italiane oggi sono costrette a spendere annualmente 2.530 euro in meno del 2011. È quindi scattata una ricerca del basso costo, una corsa al ribasso, a fronte per i commercianti di costi però sempre più alti. Per fare sopravvivere le attività vanno considerati tanti aspetti. Sono necessari urgentemente interventi, principalmente sulla tassazione, che deve essere semplificata e ridotta da subito, per tamponare la moria di attività commerciali. Quando queste saranno sparite sarà molto più difficile ricreare un tessuto imprenditoriale, soprattutto nell'entroterra, dove ormai ma ci sono località nei quali non c'è neanche più un bar. I centri storici poi sono sempre più "blindati": siamo pienamente d'accordo con la pedonalizzazione, ma di pari passo ci vogliono anche i parcheggi, o le attività soffrono anche la non raggiungibilità. È poi necessaria una moratoria sui centri commerciali, affinché non se ne costruiscano di nuovi”.
Altro aspetto “fondamentale è la concorrenza sleale delle vendite on line. Nessuno la vuole impedire, ma sicuramente va fatta con una regolamentazione. Non ci può essere da una parte il negozio fisico soggetto a una pesante tassazione, con l'obbligo da gennaio del registratore di cassa collegato direttamente all'Agenzia delle entrate, e dall'altra parte il vuoto legislativo e una tassazione minima. Questo è grave, è una lotta impari. Chi compra, a parità di prodotto ovviamente sceglie il costo minore, ma dietro al prodotto che costa meno c'è una concorrenza sleale sulla quale è necessario intervenire immediatamente. I colossi del web nel 2018 in Italia, a fronte di 24miliardi di ricavi, hanno pagato solo 64 milioni di tasse. Legato alle vendite on line c'è poi un aumento a dismisura degli imballaggi per la spedizione, con un conseguente incremento di rifiuti”.
Si sta andando poi verso le transazioni con moneta elettronica. “Dal governo si era paventa l'ipotesi di abbassare i costi bancari o di recuperarli, invece è rimasto tutto come prima, penalizzando i commercianti con costi alti. È stata tolta infine la cedolare secca per gli affitti, che non è stata rifinanziata, con la quale il proprietario dell'immobile pagava il 20 per cento di tassazione. Se si poteva sperare di imboccare la strada per l'abbassamento degli affitti, ora è perciò ancora più complicato”.
Elezioni, social: Bonaccini attacca Salvini
(Rimini) Il governatore uscente della Regione Emilia Romagna, ricandidato dal Pd e dal centro sinistra, Stefano Bonaccini, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un messaggio al leader della Lega, Matteo Salvini, che ha candidato alla sfida Lucia Borgonzoni. "Caro Salvini –si legge nel post - io sui social avanzo proposte per l'Emilia-Romagna e nei comuni ci sono tutti i giorni da 5 anni. Tu sui social posti quello che mangi e nei comuni di questa regione arrivi solo adesso in campagna elettorale per fare propaganda, disertando il Parlamento in cui sei stato eletto. La prima differenza è questa. La seconda è che io respingo insulti e odio sui social, da chiunque e verso chiunque, mentre tu no. Anche da questo si capisce che non conosci l'Emilia-Romagna e com'è fatta la nostra gente”. Bonaccini domanda anche: "Perché giri tu al posto della mia avversaria? Il 26 gennaio saremo eletti io o lei, mentre tu tornerai a Roma o a fare un'altra campagna elettorale altrove".
Nidi, iscrizioni al via domani: occhio al modulo
(Rimini) Da domani, mercoledì 8 gennaio, e fino al 7 febbraio 2020, saranno aperte le iscrizioni a nidi e scuola infanzia comunali per l'anno scolastico 2020-2021. La modulistica e tutte le informazioni necessarie per presentare la domanda (come il bando, posti disponibili, sedi...) possono essere ritirate all'Ufficio Iscrizioni del Servizio Scuole Infanzia - Asili Nido - Via Ducale, 7 o all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Cavour n. 29, oppure scaricata accedendo al sito Internet http://bit.ly/INFOServiziEducativiRN o tramite QR CODE. Si conferma, come requisito di accesso, la regolarità rispetto all'obbligo vaccinale. L'iscrizione al servizio è riservata a bambini da 3 a 5 anni da compiersi nell'anno 2020. Si potrà presentare domanda anche per i bambini che compiranno i 3 anni di età entro il 30/04/2021.
Le domande possono essere compilate necessariamente on line, o da casa propria,o tramite la consulenza del personale dei servizi educativi del Comune di Rimini, solo su appuntamento. L'Ufficio Iscrizioni del Comune di Rimini (via Ducale 7/9. Telefono 0541 704766) è disponibile per eventuali chiarimenti, o prenotazioni, nei seguenti orari: - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13.00 - Martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.
Sulla base dei "Criteri per l'accesso ai Servizi Comunali per l'infanzia – anno scolastico 2020/21 " verranno formulate graduatorie distinte per ogni fascia di età. La graduatoria verrà pubblicata entro il 11/03/2020 e affissa all'Albo Pretorio del Comune. Sarà consultabile sul sito del Comune di Rimini e presso gli Uffici Scuole e Nidi d'Infanzia (via Ducale n. 7, primo piano). Non verrà data altra informazione. I genitori dei minori accettati in una graduatoria dovranno presentarsi entro il 31/03/2020 all'Ufficio iscrizioni (via Ducale n.7, primo piano) per firmare l'accettazione del posto, pena la perdita del posto e la fuoriuscita dalla graduatoria (il posto verrà annullato d'ufficio senza ulteriore comunicazione), esibendo ricevuta di pagamento della caparra, che sarà detratta dalla prima retta del servizio.
Infine, si raccomanda di fare attenzione a quanto scelto nella domanda presentata. Negli anni si sono riscontrati alcuni errori ricorrenti nella compilazione delle domande. Tra questi, ad esempio, quello relativo alla scelta delle scuole. I genitori possono infatti indicare sul modulo di iscrizione da una a tre Scuole, elencandole in ordine di preferenza. Ma non sono obbligati a farlo, anzi, il consiglio è quello di segnare esclusivamente la o le scuole di reale interesse.