Stampa questa pagina

Quarantun anni di Cartoonclub a Rimini

Venerdì, 04 Luglio 2025

Una settimana ricca di eventi, mostre e proiezioni per esplorare il mondo dell’animazione e del fumetto: Rimini si prepara ad accogliere la 41ª edizione di Cartoon Club e RiminiComix, appuntamento di riferimento in Europa per la cultura pop, con ospiti internazionali, premi e concerti, dal 13 al 20 luglio.


Cartoon Club 2025, una festa diffusa tra centro storico e mare

Rimini si prepara ad accogliere la 41ª edizione di Cartoon Club & RiminiComix, lo storico Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games, organizzato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini. L’evento, tra i più longevi d’Europa, torna dal 13 al 20 luglio a invadere la città con la sua energia creativa.

Il festival propone un’intera settimana dedicata a proiezioni, incontri, masterclass, laboratori, spettacoli, mostre ed eventi speciali, con la partecipazione di ospiti italiani e internazionali, case editrici e autori del panorama fumettistico e dell’animazione. In programma anche concerti, premiazioni e appuntamenti legati alla cultura visiva contemporanea.

Gli eventi animeranno luoghi simbolo della città, dal centro storico alla zona mare, con un’attenzione particolare alla valorizzazione degli spazi culturali e urbani.


RiminiComix e il manifesto firmato da Milo Manara

Dal 17 al 20 luglio, piazzale Fellini ospiterà la mostra-mercato RiminiComix, occasione imperdibile per gli amanti di fumetti, cosplay, videogiochi, spettacoli e musica. Tra i momenti più attesi, il concerto di Giorgio Vanni, celebre per le sigle dei cartoni animati.

Il manifesto ufficiale del festival 2025 è stato realizzato da Milo Manara, maestro del fumetto d’autore. L’opera raffigura una figura femminile rilassata a bordo piscina del Grand Hotel di Rimini, sotto lo sguardo immaginario di Federico Fellini, celebrando il legame profondo tra i due artisti.


Mostre tematiche e omaggi agli autori

La connessione tra Manara e Fellini sarà al centro della mostra “Di sogni e di segni. Fellini e Manara”, ospitata al Museo della Città di Rimini e realizzata in collaborazione con il Fellini Museum e Comicon.

L’offerta espositiva del festival si articola in vari luoghi culturali cittadini: al Museo della Città, la mostra “Fair Play. Lo sport nei fumetti e nell’animazione”; all’Augeo Art Space, l’omaggio a Simona Bursi con “Echi di un mondo immaginario”; a Castel Sismondo, la mostra “Superman. L’uomo del domani”; alla Sala Sant’Agostino, l’allestimento “Che cosa sono le guerre?”, dedicato alla memoria storica e civile.


Cinema d’animazione e premi internazionali

Il cinema d’animazione rimane uno dei cuori pulsanti di Cartoon Club. Sono stati circa 2.000 i film ricevuti da tutto il mondo per partecipare ai concorsi; di questi, 300 sono stati selezionati da giurie composte da critici, registi ed esperti internazionali.

Tra i giurati figurano anche gli autori iraniani Hossein Molayemi e Shirin Sohani, vincitori del premio Oscar 2025 con il film In the Shadow of the Cypress, già premiato nel 2024 da Cartoon Club. Le proiezioni si terranno nel chiostro della chiesa di San Giuliano Martire.

Novità dell’edizione 2025, la giuria popolare: un gruppo di appassionati selezionati tra gli spettatori assegnerà i premi ai migliori cortometraggi animati in concorso.


Premi alla carriera per Manara e Forestieri

Cartoon Club 2025 celebra l’eccellenza nell’arte animata e disegnata conferendo i Premi alla Carriera a due grandi nomi: Milo Manara per la letteratura a fumetti e Maurizio Forestieri per il cinema d’animazione.

Un riconoscimento che sottolinea l’impegno, la passione e l’originalità di autori che hanno lasciato un’impronta nella cultura visiva internazionale.


Impegno sociale e sostenibilità ambientale

Anche nella parte più pop del festival, dal 17 al 20 luglio in piazzale Fellini, trova spazio la riflessione sociale. In questi giorni sarà attivo un presidio informativo contro la violenza sulle donne, segno dell’impegno di Cartoon Club verso tematiche civili e culturali di grande attualità.

Il festival continua inoltre il proprio percorso ecologico, con azioni concrete per la riduzione dell’impatto ambientale. Nel 2025 ha ottenuto la certificazione di evento a basso impatto ambientale, proseguendo nell’obiettivo di diminuire la propria Carbon Print.