(Rimini) Sono 9.871 gli anziani e grandi anziani residenti nel Comune di Rimini e segnalati all'interno dell'ultimo bollettino demografico del Comune di Rimini , relativo al primo semestre dell'anno 2018. Di questi, quasi la metà è composta da ultraottantenni, 4.534. A livello assoluto, il numero maggiore di anziani soli è residente nella circoscrizione 5 mentre, a livello percentuale, è storicamente il quartiere 1 ad avere percentualmente il carico maggiore rispetto ai residenti, l'8,54%.
Un terzo degli anziani che vivono autonomamente sono seguiti ogni giorno dai servizi sociali del territorio riminese che rientra nel distretto socio sanitario di Rimini. Un Servizio che è composto di 16 Assistenti Sociali suddivise nelle diverse circoscrizioni di Rimini e nei territori di: Bellaria- Igea Marina; Santarcangelo; Verucchio e Valle del Marecchia.
"Come servizi sociali del Comune di rimini affianchiamo alla necessaria e insostituibile azione di assistenza quella altrettanto importante - spiega Gloria Lisi, assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini - di animazione e attivazione. Non c'è solo l'anziano da assistere, ma anche l'anziano che assiste, che accompagna i bimbi a scuola con il piedibus o che svolge servizi di comunità nei quartieri. Quello dedicato agli anziani è senza dubbio uno dei servizi più importanti del welfare riminese. Nel nuovo approccio stiamo lavorando per creare dei presidi territoriali che facciano da cerniera tra il welfare e la comunità locale,i volontari nei quartieri, l'associazionismo, potenziando la conoscenza dei territori e la lettura dei loro bisogni. La logica è quella che ha caratterizzato l'impostazione dei servizi negli ultimi anni, quella dell'empowerment, del potenziamento delle autonomie e della valorizzazione relazionale dei servizi".