(Rimini) Nasce il primo Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia, realizzato dal Mibact e che mappa 41 delle più belle "vie verdi" italiane (www.camminiditalia.it) da scoprire a piedi, in bicicletta e a cavallo, e l'Emilia-Romagna spicca per numero di cammini inseriti.
Tra i 41 percorsi di tutta Italia mappati, da quelli dedicati ai santi a quelli dei briganti, passando per il cammino di Dante (tutti proposti dagli enti locali e selezionati dal Ministero secondo 11 criteri di ammissione, dalla fruibilità dei percorsi ai servizi di alloggio e ristorazione entro i 5 km dal percorso), sono 11 quelli che attraversano l'Emilia-Romagna, su 14 complessivi che collegano la Regione a tutta Europa e a Roma per oltre 2.000 km.
Lavorare sulle nicchie turistiche - commenta l'Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini - è una delle linee strategiche di questo governo. Il Turismo dei Cammini è una di queste, un contenuto di valore in termini di comunicazione e promozione del patrimonio locale che senz'altro può riservare ancora grandi opportunità". "Stiamo investendo molto sul turismo esperienziale dei cammini per farne un prodotto turistico completo - sottolinea Liviana Zanetti, Presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna - in linea con una tendenza sempre più orientata al turismo slow e a quello sostenibile. Dopo la mappatura completa dei percorsi, abbiamo coinvolto gli operatori privati per offrire, al turista itinerante, idonee proposte di accoglienza. Ad oggi sono oltre 30 i pacchetti, presenti sul sito www.emiliaromagnaturismo.it, che riguardano tutte le 14 Vie dei Pellegrini proponendo escursioni giornaliere a piedi o in bici e soggiorni da 1 a 7 notti con o senza guida, tra natura incontaminata, luoghi di culto e borghi storici e antiche pievi. All'interno dell'Atlante, che per ogni cammino riporta la mappa con relative informazioni su distanza, segnaletica e snodi, figurano la Via Francigena, la Romea Strata (tratto longobardo-nonantolano), la Romea Germanica, il Cammino di Sant'Antonio, il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, il Cammino di Dante, il Cammino d'Assisi, la Via degli Dei, il Cammino di San Vicinio, la Via Romea Nonantolana e la Via degli Abati.
La mappatura - come ha sottolineato il Ministro Franceschini alla presentazione dell'Atlante - è work in progress: anche gli itinerari non ancora inseriti dovranno adeguarsi ai criteri di ammissibilità, in modo da arricchire ulteriormente con la loro presenza le proposte di turismo lento del portale (ANSA).