Stampa questa pagina

Enarkè, a Ecomondo la ricetta riccionese per il risparmio energetico

Lunedì, 06 Novembre 2017

(Rimini) Sceglie la cornice di Key Energy, la fiera dedicata alle energie rinnovabili, la Esco (Energy Service Company) riccionese Enarkè per presentare il nuovo brand "Energy Knowledge". E lo fa all'interno di una conferenza, giovedì 9 novembre alle 16,30 in sala Camelia alla Fiera di Rimini IEG. Interverranno: Angelo Boriani di LESSCO2, Gabriele Bucci esperto di marketing del turismo, Francesco Nesi di Zephir Passivhaus Italia e Rossano Rastelli di Enarkè.

Per ridurre i consumi di energia e risparmiare occorre innanzitutto la conoscenza energetica, Energy Knowledge, il sapere e la competenza sull'intero processo di riqualificazione degli edifici, che consente di progettare, realizzare e gestire gli interventi con garanzia di risultato sia economico che di confort. Ecco il perché del nuovo brand della Esco romagnola, che si differenzia dai propri competitor proprio perché punta alla riduzione del consumo con il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. L'efficienza energetica è infatti il solo intervento che (al netto di incentivi ed agevolazioni) fa risparmiare denaro, quindi può sostenere anche altri tipi di intervento ad essa legati.

Facciamo l'esempio di un intervento del costo di poco più di 30mila euro su un edificio del 1968. Grazie agli incentivi fiscali del 65% in 10 anni, al contratto EPC (Energy Performance Contract) di 7, il canone annuale massimo pagato dal cliente è di 2.150 euro, con un parziale rischio di impresa coperto dalla Esco.

Passando invece al tema incentivi, uno dei più consistenti, sia per la Pubblica Amministrazione che per i privati, è il Conto Termico 2.0, 900 milioni di euro messi a disposizione dallo stato per interventi di miglioramento energetico degli edifici. In questa situazione una Esco come Enarkè è mediatore fondamentale, sia nel caso di PA che di industria alberghiera e di edifici privati.

Al convegno si approfondiranno questi e altri temi centrali per la green economy, particolarmente importanti per la Riviera, come il turismo sostenibile. Ne parlerà Gabriele Bucci, che presenterà in anteprima il progetto AmbienTurismo, realizzato insieme a Legacoop Rimini e Fin Project, un modello di rete di imprese che intende aggregare le aziende turistiche, agricole, artigianali, manifatturiere e dei servizi attive o collegate al settore green economy.